Uno degli elementi fondamentali della narrativa, senza ombra di dubbio, è l’ambientazione. In questo campo, gli scrittori si dividono in due categorie: coloro ai quali non potrebbe importare di meno e coloro che disegnano mappe con tanto di fiumi e nomi delle strade improvvisandosi perfino interior design.
Entrambe le categorie hanno ottime ragioni per sostenere un metodo o un altro, non lo discuto, ma ciò che più importa sottolineare è che il luogo in cui si svolge la storia ha la capacità di rendere profonda la trama stessa e, con essa, i suoi personaggi.
Al contrario di come molti pensano, il termine ambientazione non comprende solo il luogo fisico che ospita la successione di eventi, ma una serie di caratteristiche che compongono l’elemento interattivo fra storia e protagonisti:
- LUOGO. Ci siamo, la prima cosa da decidere è il paese, lo stato, la contea etc in cui si svolge la storia. Si possono inserire anche dettagli più specifici come il quartiere, il nome della strada, il numero civico e così via.
- SCORRERE DEL TEMPO. La vostra narrazione si deve svolgere in un preciso momento della storia (che sia una storia inventata o meno). Perciò, delineate almeno nella mente il periodo dell’anno, l’anno, il giorno e l’ora del giorno. Lo scorrere del tempo all’interno della trama deve essere chiaro, altrimenti, oltre che gravare sulla verosimiglianza, il lettore si confonderà e potrebbe perdere il filo del discorso.
- ATMOSFERA. La casa degli spiriti e Io e Marley posseggono decisamente due tipi di atmosfere differenti. Come è giusto che sia, l’atmosfera deve rispecchiare o creare lo stato d’animo dei personaggi e regalare al vostro manoscritto l’impronta emozionale che volete trasmettere.
- CLIMA E GEOGRAFIA. Freddo o caldo? Mare o montagna? Potrebbero sembrare domande banali, ma la conoscenza geofisica del luogo in cui la narrazione si sviluppa è di vitale importanza. Le palme, ad esempio, non crescono spontanee sulla cima dei monti.
- PRESENZA UMANA. Quasi tutti gli angoli della Terra – purtroppo o per fortuna – sono stati modificati dall’uomo, per cui è vitale inserire come quel popolo, paese, isola etc abbiano corrotto, abbellito, incrementato etc un determinato luogo. In questo modo la credibilità sarà aumentata dalla veridicità di affermazioni universalmente riconosciute come, appunto, l’impatto della vita umana sulla Terra.
- CONTESTO SOCIALE, POLITICO E CULTURALE. Come si comportano le persone in quel luogo? Perché? Sono schive, ospitali? Quali sono le credenze? E le tradizioni? Quali influenze sono state esercitate su quella popolazione? E da chi? Cosa ne è rimasto? Queste domande devono avere una risposta; anche se non scriverete mai che uno dei vostri personaggi è di fede cristiana, è bene che voi lo sappiate, così da poter dare i giusti ma essenziali indizi al lettore.
L’ambientazione, come dicevo prima, dona profondità alla trama e alle azioni stesse dei personaggi. Se il vostro protagonista entrerà in un cimitero di giorno, di lui trasmetterete una certa impressione, diversa da quella che avreste trasmesso se fosse entrato nel cimitero di notte. L’esempio può parere sempliciotto, ma mi è capitato molte volte di editare romanzi in cui questi particolari venivano tralasciati o, ancora peggio, male utilizzati. Il clima, l’atmosfera, l’ora del giorno e lo stato d’animo sono tutti elementi che concorrono alla formazione di un certo tipo di presunta risposta da parte del lettore.
A questo proposito vi consiglio di leggere un racconto di Poe, Il ritratto ovale che, a mio parere introduce l’atmosfera come sussurro e suggerimento delle scoperte che avverranno dopo. Ve ne riporto il principio:
«Il castello di cui il mio valletto aveva osato forzare l’ingresso […] era uno di quegli edifici, tetri e grandiosi insieme, che da gran tempo ergono la loro aggrondata mole frammezzo agli Appennini, non meno nella realtà che nei fantastici scenari di Mrs. Radcliffe. Stando ad ogni apparenza, era stato abbandonato temporaneamente e da non molto. Noi ci insediammo in una delle stanze più piccole e meno sontuosamente arredate, sita in una torretta fuori mano. Gli addobbi erano di pregevole fattura, ma logori e segnati dall’usura del tempo. Alle pareti tappezzate di arazzi erano appesi trofei e panoplie d’ogni genere e forma, nonché un’infinità di originalissimi quadri moderni dalle ricche cornici dorate di stile arabesco. Questi quadri […] avevano destato in me un profondo interesse, determinato forse dal mio incipiente delirio; cosicché ordinai a Pedro di chiudere le massicce imposte della stanza […], di accendere i bracci di un alto candelabro posto a capo del mio letto e di scostare, aprendole quanto più poteva, le frangiate cortine di velluto nero che lo avvolgevano».
Oltre a tutte le funzioni che l’ambientazione fornisce a un romanzo, è corretto ricordare come un luogo, un contesto o lo scorrere del tempo possano essere d’aiuto all’anticipazione: qualsiasi evento può essere anticipato dal clima, dal tipo di stato d’animo della presenza umana, dalla descrizione di un paesaggio e così via. Ad esempio, un luogo “sacro” potrebbe essere profanato: una tomba, uno chiesa o, perché no, una stanza a cui il protagonista è particolarmente affezionato.
L’ambientazione, inoltre, crea la tensione necessaria nel momento in cui uno dei personaggi viene abbandonato, si ferisce, è isolato o impossibilitato per qualche motivo a comunicare con l’esterno. Ritornando al discorso precedente: un uomo abbandonato o ferito in un cimitero ha più possibilità di creare tensione di un uomo abbandonato o ferito all’interno di un ospedale. Ovviamente, tutto dipende da come strutturate la stessa ambientazione; se l’ospedale fosse un ex manicomio o un luogo pauroso, funzionerebbe comunque.
***
Una precisazione è d’obbligo. I diversi generi di narrativa, come è naturale, impongono o perlomeno delineano un certo tipo di ambientazione. Un romanzo storico non potrà avere la stessa ambientazione di un romanzo fantasy, questo è logico. Possono esistere miscugli e, se ben pensati, sono in grado di riuscire nel loro intento. Ma ciò che ho voluto sottolineare in questo articolo sono gli ingredienti di base per un’ambientazione ben formata, che potrà in seguito prendere la strada che più si addice al tipo di narrativa.
________________________________________
Voi cosa ne pensate? Come strutturate l’ambientazione? In quale categoria di scrittori vi immedesimate di più?
Se volete passare sul mio sito di Editing cliccate QUI, siete i benvenuti! Potrete usufruire di una prova gratuita di revisione del vostro manoscritto su 7 cartelle! Vi aspetto!
Qui, il mio precedente articolo di Scrittura Creativa: Scrittura Creativa – il fulcro di un romanzo
Qui, il primo articolo della mia rubrica: Una giornata da Scrittrice – la natura
Qui, la mia Writing Routine: Writing Routine – come e quando scrivo durante il giorno?
Se vi va, potete sostenere il mio blog con un caffe, grazie!
A presto, Gloria
19 risposte a “Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista”
Devo dire che riguardo ad ambientazione sono piuttosto scarsa ancora, non so mai se ispirarmi a luoghi che esistono o inventare di sana pianta, interessante questo articolo! sono contenta d’aver scoperto questo blog!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
Be’, tutto dipende dal tipo di narrativa che scegli! A mio parere, l’ambientazione è uno dei tre elementi fondanti di un romanzo, insieme a personaggi e trama!
Se posso aiutarti, trovi la mia email sul blog ☺️
Grazie ancora per il tuo commento, a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Ora sono già in mano a un editing ma sto scrivendo il mio secondo romanzo in cui diciamo l’ambientazione fa molto… Sarò felice di mandartelo e farmi aiutare 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo! Sarò felice anche io 😊 propongo sempre una prova gratuita su 7 cartelle, per cui quando vuoi mandami pure tutto per email! La trovi nei contatti 😊
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
[…] Qui, il mio precedente articolo: Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] come architettura, paesaggi e così via – sulla quale troverete qualche parola in più qui Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista –, ma anche gli usi, i costumi, le condizioni sociali e politiche, la mentalità, le circostanze […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] come architettura, paesaggi e così via – sulla quale troverete qualche parola in più qui Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista –, ma anche gli usi, i costumi, le condizioni sociali e politiche, la mentalità, le circostanze […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di luoghi (questo articolo potrà aiutarvi a creare l’ambientazione adatta per il vostro scritto Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista). I dialoghi creano l’atmosfera quando provocano emozioni a secondo delle necessità. Un dialogo […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Come ho sempre sostenuto, il personaggio deve necessariamente trovarsi in un conflitto, in una situazione non semplice da risolvere e che, possibilmente, vada contro un desiderio interiore. Qui, la definizione di programma di lavoro si inserisce perfettamente: il personaggio si deve adoperare per risolvere il conflitto e quindi appagare il bisogno fino ad allora inappagato che si presenta in un ambiente sfavorevole. Per scrivere questa situazione, bisognerà che il narratore evidenzi in quale stato d’animo si trova il personaggio stesso e che lo correli all’atmosfera (della quale ho parlato abbondantemente in questo articolo: Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista). […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] popolo con le meraviglie di un altro. L’importante è che la vostra atmosfera (di cui parlo QUI e QUI) sia profondamente sviluppata e […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] già parlato dello sfondo come attore protagonista di una storia QUI, ma rinfreschiamoci la memoria. L’ambientazione, come elemento dell’atmosfera, riguarda […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] già parlato dello sfondo come attore protagonista di una storia QUI, ma rinfreschiamoci la memoria. L’ambientazione, come elemento dell’atmosfera, riguarda […]
"Mi piace""Mi piace"