2021 – Guida alle Case Editrici BIG
Scrittori! Eccoci con la consueta guida annuale sulle Case Editrici (rigorosamente NOEAP) al quale proporre il vostro manoscritto. Di anno in anno, l’importanza di conoscere le collane editoriali (l’indicazione ideologica e tematica degli editori) cresce sempre di più, e da qui nasce questa guida.
Scrittura Creativa – 7 modi per scrivere dialoghi migliori
In generale, gli scrittori sono convinti segretamente di essere letti da Dio. Giorgio Manganelli Cari amici scrittori, oggi parliamo di un tema spinoso per ogni romanziere e aspirante tale: i dialoghi. Ho visto dialoghi orrendi in libri meravigliosi, e libri meravigliosi oscurati da dialoghi orrendi. Poi, qualche perla: dialoghi stupefacenti in libri noiosi. Tutto dipende,…
2023: Case editrici emergenti: indirizzi e consigli
Credo fortemente che come gli autori emergenti vogliano essere ascoltati, anche le case editrici agli esordi abbiano il diritto di avere una possibilità. Ecco a voi una piccola raccolta delle case editrici esordienti che mi hanno convinto di più.

Ciao, stranier*
Scrivi? Leggi? Editi?
Sei nel posto giusto.
Il blog di scrittura, editoria e cultura. Scopri cosa c’è in serbo per te.
ULTIMI ARTICOLI
-
Intervista all’autore – Giovanni Mandruzzato e il nuovo romanzo
Giovanni, bentrovato. Ormai i lettori del blog la conoscono molto bene. Siamo al quarto romanzo recensito qui e al quinto pubblicato per lei. Prima di raccontarci qualcosa della nuova avventura, ho una curiosità: adesso che le pagine scritte iniziano ad avere un certo spessore, cosa è cambiato rispetto alle prime parole pubblicate? Si sente diverso […]
-
I 7 peccati capitali per scrivere i personaggi
Scrivere i personaggi significa mostrare le loro azioni, i pensieri e i sentimenti attraverso ciò che accade sulla pagina. Ma… non tutte le emozioni sono catalogabili in compartimenti definiti (al contrario: quasi nessuna); per questo descrivere alcuni sentimenti attraverso le parole non è semplice. E se potessimo sfruttare i 7 peccati capitali come una sorta […]
-
5 consigli per editare e scrivere – FANTASY
5 consigli per scrivere e editare il fantasy per sfuggire agli errori più comuni.
-
Huerta. Il destino di un’assassina. Il nuovo romanzo di Giovanni Mandruzzato
Sono immensamente felice di annunciarvi che il nuovo libro dell’autore Giovanni Mandruzzato con cui ho avuto ancora il piacere di collaborare è disponibile. Huerta. Il destino di un’assassina. Il primo libro di una nuova serie: Avventuriere dei due mondi. Trovate tutte le informazioni QUI Di Giovanni Mandruzzato ho già parlato per la precedente trilogia “Avventure […]
-
AAA cercasi romanzo – LABussola
L’uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo. Daniel Pennac Da poco si è conclusa la prima edizione del laboratorio di editing LABussola. Con dieci aspiranti editor abbiamo lavorato a un romanzo breve completo, dalla prima all’ultima parola, […]
-
Intervista a Giovanni Mandruzzato – una nuova avventura
Intervista all’autore Giovanni Mandruzzato – una nuova avventura è in arrivo Buongiorno, Giovanni. In questi articoli (QUI & QUI) l’abbiamo conosciuta con la trilogia delle Avventure nel Nuovo Mondo. So, però, che c’è un nuovo libro che bolle in pentola. Può farci un riassunto dei temi? Il nuovo romanzo sarà dedicato al personaggio più complesso […]
I PROGETTI

La Bussola
Un luogo di incontro e formazione per chi aspira alla professione dell’editor. Contenuti e formazione, incluso un laboratorio di editing pratico su un romanzo intero. Scopri di più QUI.

Instagram & Telegram
Su Instagram parlo del mio lavoro quotidianamente, di scrittura e di editoria con l’#editoriaportamivia – mi trovate come @gloriamacaluso_; sul canale Telegram (QUI) aggiornamenti settimanali sul mondo dell’editoria.

In arrivo nel 2023
Per scoprire i nuovi progetti del 2023, quello che c’è in serbo per voi e rimanere aggiornat* potete scaricare questo pdf (QUI)
Di cosa parlo sul blog
- #LovePlanet (1)
- Editor & Scrittore (11)
- Editor e Revisione (11)
- Editoria (5)
- Eventi (4)
- Generi (5)
- Guide e Liste (22)
- labussola (1)
- Libri (42)
- Racconti & Interviste (44)
- Riflessioni (22)
- Scienze Umane & Scrittura (5)
- Scrittura Creativa (44)
- Scrittura per Mestiere (6)
- Spizzichi & Bocconi (17)
- Una Giornata da Scrittrice (8)
EDITORIA
5 consigli per editare e scrivere – FANTASY
5 consigli per scrivere e editare il fantasy per sfuggire agli errori più comuni.
Leggi di piùLaboratorio di editing pratico – settembre 2022
La nuova edizione del laboratorio di editing pratico è pronta: iscrizioni aperte!
Leggi di piùLaboratorio di editing – LABussola (gennaio e febbraio 2022)
Il Laboratorio di editing LABussola apre le porte! A partire dal 22 gennaio fino al 19 febbraio affronteremo, insieme, l’editing completo su un romanzo. Leggi di più!
Leggi di piùSCRITTURA
I 7 peccati capitali per scrivere i personaggi
Scrivere i personaggi significa mostrare le loro azioni, i pensieri e i sentimenti attraverso ciò che accade sulla pagina. Ma… non tutte le emozioni sono catalogabili in compartimenti definiti (al contrario: quasi nessuna); per questo descrivere alcuni sentimenti attraverso le parole non è semplice. E se potessimo sfruttare i 7 peccati capitali come una sorta…
Leggi di piùScrittura Narrativa: scaletta o scrittura “di getto”?
Scrivere è l’arte forse di cinquanta persone, delle quali trenta non sono normali.Benn Gottfried Scrivere un romanzo, l’ho già detto, è sempre un’avventura, a prescindere dal tipo di approccio iniziale che si vuole prendere e dalla strada che si decide di percorrere. Le due vie principali sono, all’inizio dell’avventura, la scaletta da una parte e…
Leggi di piùHo creato un taccuino per scrittori e editor
“Nella vita puoi scrivere, riscrivere, depennare o cancellare, gualcire, lisciare, appallottolare o recuperare… fintanto che l’inchiostro e la carta lo consentono. ”Sosio Giordano Ho pensato molto, forse troppo, a come presentare questo progetto, e alla fine l’ho fatto nel modo che credo mi riesca meglio: buttandomi. “Editor: la revisione dei romanzi” è un taccuino-guida per editor, aspiranti tali e scrittori,…
Leggi di piùGloria Macaluso ©
Editor, consulente e content creator. Dopo gli studi in Scienze Umane inizia a lavorare nel mondo dell’editoria come freelance, e collabora da sei anni con autori, case editrici e aziende. Lettrice onnivora, ama Virginia Woolf e Natalia Ginzburg, che legge davanti al camino insieme ai suoi gatti. Dal 2017 parla di scrittura creativa nel suo blog omonimo e di editoria su Instagram. Ha ideato “Editor. La revisione dei romanzi” un taccuino guida per editor e creato “La Bussola” un progetto di formazione per editor e scrittori.
Si assume che ogni azione sul testo non apportata spontaneamente dall’autore equivalga a una sporcatura. Ciò nondimeno, gli scrittori hanno bisogno dei loro editor tanto quanto gli sportivi ne hanno dei loro allenatori. E a nessun o verrebbe da giudicare la prestazione di un nuotatore meno meritevole perché a bordo piscina qualcuno lo incita a mulinare le braccia più veloce.
— Paolo Giordano, in Principianti, prefazione; Einaudi, 2014