leggi le ultime novità in evidenza

Esistono libri di “serie B”? Sì, e sono quelli brutti.

Nella vita puoi scrivere, riscrivere, depennare o cancellare, gualcire, lisciare, appallottolare o recuperare… fintanto che l’inchiostro e la carta lo consentono.Sosio Giordano Siamo onesti, tutti e tutte, almeno una volta, abbiamo pensato “questo libro non vale niente” e, capita, anche a buon ragione. Ma c’è una differenza abissale tra l’opinione (oggettiva o meno) su un libro e la denigrazione di…

Libri: i preferiti libri del 2022

[…] per produrre bellezza bisogna sporcarsi, bisogna impolverarsi, bisogna spogliarsi, che la bellezza non viene necessariamente da una vita deodorata, dalla tranquillità, dagli agi. — Antonella Cilento, La caffettiera di carta Okay, ho barato. Il libro di Antonella Cilento in citazione – La caffettiera di carta – è stato il primo libro letto nel 2022…

2021 – Guida alle Case Editrici BIG

Scrittori! Eccoci con la consueta guida annuale sulle Case Editrici (rigorosamente NOEAP) al quale proporre il vostro manoscritto. Di anno in anno, l’importanza di conoscere le collane editoriali (l’indicazione ideologica e tematica degli editori) cresce sempre di più, e da qui nasce questa guida.

Ciao, stranier*

Scrivi? Leggi? Editi?

Sei nel posto giusto.

Il blog di scrittura, editoria e cultura. Scopri cosa c’è in serbo per te.


ULTIMI ARTICOLI


  • La verità è che non leggi abbastanza

    La verità è che non leggi abbastanza

    Tutti sappiamo che probabilmente le circostanze in cui si legge sono importanti quanto il libro stesso. Nick Hornby Sull’onda del recente articolo di opinione (QUI), ho deciso oggi di parlare di uno dei maggiori e silenti problemi di chi vorrebbe scrivere, ma anche di chi vorrebbe editare. Non scherzo quando dico che più di una… Read more

  • Esistono libri di “serie B”? Sì, e sono quelli brutti.

    Esistono libri di “serie B”? Sì, e sono quelli brutti.

    Nella vita puoi scrivere, riscrivere, depennare o cancellare, gualcire, lisciare, appallottolare o recuperare… fintanto che l’inchiostro e la carta lo consentono. Sosio Giordano Siamo onesti, tutti e tutte, almeno una volta, abbiamo pensato “questo libro non vale niente” e, capita, anche a buon ragione. Ma c’è una differenza abissale tra l’opinione (oggettiva o meno) su un libro e la denigrazione… Read more

  • Che romanzi ti chiamano? Vivere le librerie.

    Che romanzi ti chiamano? Vivere le librerie.

    La libreria ideale è quella dove ogni volta si compra almeno un libro – e molto spesso non quello (o non solo quello) che si intendeva comprare quando si è entrati. Roberto Calasso Nella città più vicina a dove abito, Pavia, bazzico principalmente tre librerie. La Feltrinelli (ex Civetta); la libreria Il Delfino (Ubik) e… Read more

  • “La mia famiglia e altri animali” – un’infanzia nella natura

    “La mia famiglia e altri animali” – un’infanzia nella natura

    Era sempre più chiaro che, lo volessimo o no, avremmo baciato i piedi di Santo Spiridione. Mi girai e vidi mamma che faceva sforzi frenetici per raggiungermi […] Alla fine, disperata, mandò a farsi benedire la prudenza e al di sopra di quella marea di teste mi sibilò: «Di’ a Margo… che non baci… baciate… Read more

  • Invio del romanzo: quanto contano i refusi?

    Invio del romanzo: quanto contano i refusi?

    Eccoci, abbiamo appena cliccato il tasto “invio” all’e-mail per l’editore. Il nostro dattiloscritto, letto e riletto migliaia di volte, è perfetto. La storia è originale, gli stereotipi sono stati eliminati, il climax c’è, eccome, i personaggi hanno carattere. Tutto perfetto. Siamo soddisfatti, ce la ridiamo. E, proprio perché siamo orgogliosi, riprendiamo il libro e lo… Read more

  • Dizionario editoriale: cartelle, gabbia, smarginatura

    Dizionario editoriale: cartelle, gabbia, smarginatura

    Per “cartella editoriale” si intende un’unità di misura che indica la quantità di caratteri spazi inclusi presenti in un foglio dattiloscritto. L’unità di misura si utilizz per conteggiare i caratteri e quindi la lunghezza del testo sia nelle CE, sia nei concorsi o premi letterari sia per il lavoro di correzione di bozze/editing eccetera. Read more


I PROGETTI


Newsletter

Una newsletter mensile sia per chi scrive (QUI) sia per chi edita (QUI). Ispirazioni, risorse gratuite, sfide, esercizi e vita freelance. Segnalazioni di nuovi editori, concorsi e siti/app di ispirazione o di lavoro.

La Bussola

Un luogo di incontro e formazione per chi aspira alla professione dell’editor. Contenuti e formazione, incluso un laboratorio di editing pratico su un romanzo intero. Scopri di più QUI.

Instagram & Telegram

Su Instagram parlo del mio lavoro quotidianamente, di scrittura e di editoria con l’#editoriaportamivia – mi trovate come @gloriamacaluso_; sul canale Telegram (QUI) aggiornamenti settimanali sul mondo dell’editoria.

Nel 2023

Per scoprire i nuovi progetti del 2023, quello che c’è in serbo per voi e rimanere aggiornat* potete scaricare questo pdf (QUI)


EDITORIA

La verità è che non leggi abbastanza

Tutti sappiamo che probabilmente le circostanze in cui si legge sono importanti quanto il libro stesso.Nick Hornby Sull’onda del recente articolo di opinione (QUI), ho deciso oggi di parlare di uno dei maggiori e silenti problemi di chi vorrebbe scrivere, ma anche di chi vorrebbe editare. Non scherzo quando dico che più di una volta…

Leggi di più

Invio del romanzo: quanto contano i refusi?

Eccoci, abbiamo appena cliccato il tasto “invio” all’e-mail per l’editore. Il nostro dattiloscritto, letto e riletto migliaia di volte, è perfetto. La storia è originale, gli stereotipi sono stati eliminati, il climax c’è, eccome, i personaggi hanno carattere. Tutto perfetto. Siamo soddisfatti, ce la ridiamo. E, proprio perché siamo orgogliosi, riprendiamo il libro e lo…

Leggi di più

Dizionario editoriale: cartelle, gabbia, smarginatura

Per “cartella editoriale” si intende un’unità di misura che indica la quantità di caratteri spazi inclusi presenti in un foglio dattiloscritto. L’unità di misura si utilizz per conteggiare i caratteri e quindi la lunghezza del testo sia nelle CE, sia nei concorsi o premi letterari sia per il lavoro di correzione di bozze/editing eccetera.

Leggi di più

SCRITTURA

Unisciti ad altri 851 follower

Gloria Macaluso ©

Editor, consulente e content creator. Dopo gli studi in Scienze Umane inizia a lavorare nel mondo dell’editoria come freelance, e collabora da sei anni con autori, case editrici e aziende. Lettrice onnivora, ama Virginia Woolf e Natalia Ginzburg, che legge davanti al camino insieme ai suoi gatti. Dal 2017 parla di scrittura creativa nel suo blog omonimo e di editoria su Instagram. Ha ideato “Editor. La revisione dei romanzi” un taccuino guida per editor e creato “La Bussola” un progetto di formazione per editor e scrittori.


Si assume che ogni azione sul testo non apportata spontaneamente dall’autore equivalga a una sporcatura. Ciò nondimeno, gli scrittori hanno bisogno dei loro editor tanto quanto gli sportivi ne hanno dei loro allenatori. E a nessun o verrebbe da giudicare la prestazione di un nuotatore meno meritevole perché a bordo piscina qualcuno lo incita a mulinare le braccia più veloce.

— Paolo Giordano, in Principianti, prefazione; Einaudi, 2014


Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: