Categoria: Editor e Revisione
-
5 consigli per editare e scrivere – FANTASY
5 consigli per scrivere e editare il fantasy per sfuggire agli errori più comuni.
-
Laboratorio di editing pratico – settembre 2022
La nuova edizione del laboratorio di editing pratico è pronta: iscrizioni aperte!
-
Laboratorio di editing – LABussola (gennaio e febbraio 2022)
Il Laboratorio di editing LABussola apre le porte! A partire dal 22 gennaio fino al 19 febbraio affronteremo, insieme, l’editing completo su un romanzo. Leggi di più!
-
Editing in pratica – correzione prova “I Racconti della Bussola”
Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere. Nadir Cordimer Bentornati! Tra luglio e settembre ho lanciato il nuovo progetto “I Racconti della Bussola” allo scopo di permettere agli aspiranti editor e agli autori emergenti di fare esperienza. Per gli editor ho pensato una prova di selezione che, di primo […]
-
Ho creato un taccuino per scrittori e editor
“Nella vita puoi scrivere, riscrivere, depennare o cancellare, gualcire, lisciare, appallottolare o recuperare… fintanto che l’inchiostro e la carta lo consentono. ” Sosio Giordano Ho pensato molto, forse troppo, a come presentare questo progetto, e alla fine l’ho fatto nel modo che credo mi riesca meglio: buttandomi. “Editor: la revisione dei romanzi” è un taccuino-guida per editor, aspiranti tali e […]
-
Editing: 5 consigli per revisionare un romanzo
Ci sono due tipi di linguaggio scritto, l’uno basato sul suono, l’altro sulla vista. Ezra Pound Scrivere e revisionare sono due procedimenti diversi e opposti che devono essere vissuti ed eseguiti (perdonate il termine “duro”) in modi altrettanto differenti. Modificare ed editare una storia richiede quindi un approccio diverso rispetto a scriverla. Questo però non […]
-
Editing – le 5 regole di un buon editor
Mi è capitato parecchie volte di incappare in editor che modificavano una parola o un’intera frase cambiandone così anche il senso. Questo accadeva proprio perché lo stesso editor non aveva capito il significato. Cambiare una frase senza averne compreso il senso è uno degli errori che non riesco proprio a perdonare: insomma, dall’altra parte l’autore potrebbe dire questo non ha capito nulla! Per questo motivo – e per un profondissimo senso di sacralità nei confronti della scrittura – ho stilato una lista di 5 princìpi che ogni buon editor dovrebbe tenere presente quando si appresta alla revisione di un’opera.
-
EDITING: revisionare un romanzo – norme grafiche e redazionali
La scrittura non è solamente ispirazione e vino rosso, e questo è un vero peccato, lo so. Nella prima stesura possiamo omettere tutti i particolari meticolosi, ma nella fase di editing bisogna prestare attenzione alle norme grafiche e redazionali. Intanto, vediamo di cosa si tratta.
-
Editing: revisionare un romanzo – la trama
Scaletta narrativa, lettura a voce alta, coerenza delle azioni e dei dialoghi sono gli elementi fondamentali per la revisione della prima stesura sotto il punto di vista della trama. Il termine della prima stesura di un romanzo è un meraviglioso traguardo, lo ammetto. Per questo motivo è giusto avere un briciolo di comprensione nei nostri confronti: siamo scrittori, umani si presume, perciò prendiamoci una pausa.
-
Editing: revisionare un romanzo – i personaggi
«Il personaggio deve essere creato sulla pagina, compiuto e vivo, il suo respiro deve condensarsi nell’aria» così, Oakley Hall descrive il processo di creazione di un personaggio. Non posso che condividere appieno questa semplice frase che racchiude in sé l’universo immenso della caratterizzazione. Bene, ho finito il mio romanzo(o quasi) mi direte, e adesso? Prima […]