Categoria: Riflessioni
-
Poesia #5 Anna Andreevna Achmatova – l’umano contatto
Forse non siamo capaci di amare proprio perché desideriamo essere amati, vale a dire vogliamo qualcosa dall’altro invece di avvicinarci a lui senza pretese e volere solo la sua semplice presenza. Milan Kundera In questo periodo abbiamo capito quanto il contatto, la presenza, la vicinanza possano essere importanti nella nostra vita. A dire la verità, […]
-
Editoria: ha senso proporre un libro adesso? – libri ai tempi del #coronavirus
Ogni opera stampata ha una sua ombra che indica da che parte viene la luce. Quell’ombra è il segno dell’editore. Valentino Bompiani Una delle domande che più mi vengono poste in questo periodo, sia dai miei autori che dagli aspiranti, riguarda l’idea di proporre un manoscritto a un editore adesso. Adesso, proprio oggi. Mi chiedono: […]
-
Poesia #4 – Sibilla Aleramo – Fiamme di vita
Un uomo che osa sprecare anche solo un’ora del suo tempo non ha scoperto il valore della vita. Charles Darwin Ho sempre sostenuto che le esperienze della vita ci formano e ci “sformano”. Noi siamo ciò che abbiamo vissuto, con chi abbiamo trascorso il nostro tempo, ciò che abbiamo visto. Insieme, ho anche sostenuto che […]
-
Intervista a Giovanni Mandruzzato – “La città perduta degli Aztechi”
Io sono tormentato da un’ansia continua per le cose lontane. Mi piace navigare su mari proibiti e scendere su coste barbare. Herman Melville Cari lettori, oggi vi teniamo compagnia con le parole di Giovanni Mandruzzato, autore de Il conquistatore di Hispaniola di cui ho parlato QUI, e al quale ho già posto alcune domande sul […]
-
Parlami del tuo libro! Intervista a Raffaella Zinelli
Le penne sono gli strumenti più pericolosi; più affilate dalle avversità che le spade, e tagliano più delle fruste o di un bastone. John Taylor Cari scrittori, su Instagram, qualche settimana fa, per tenere compagnia a chi come me è in casa da molto tempo, ho deciso di pubblicare questo post nel quale chiedevo agli […]
-
Poesia#3 – Pier Paolo Pasolini – “Alla mia nazione”
L’amore comincia a casa. Prima viene la famiglia, poi la tua città o il tuo Paese. Madre Teresa di Calcutta Di Pasolini molte poesie mi hanno colpita. Da Supplica a mia madre “Tu sei la sola al mondo che sa / del mio cuore / ciò che è sempre stato / prima d’ogni altro amore” […]
-
Poesia #2 – Dacia Maraini (e le sue sorelle)
Non è necessario soffrire per essere un poeta, l’adolescenza è una sofferenza bastante per chiunque. John Ciardi Dacia Maraini mi ha sempre affascinata. Un’infanzia a dir poco spettacolare, visti i tempi, e un’adolescenza piena di opportunità, ma anche di timore. Il lignaggio (figlia di uno scrittore, di una principessa e pittrice e nipote di una […]
-
Di polemiche e scortesie
Buongiorno, cari amici. Oggi un post per raccontarvi di una mail a dir poco imbarazzante arrivatami ieri sera. Ore 19:38 di venerdì. Una mail dall’oggetto “Scrittura cretaiva”, sì: “cretaiva” riporta una didascalia inserita nella mia pagina Scrittura Creativa nel quale ho raccolto tutti gli articoli al riguardo. Ecco la mail. Questa categoria è quella di cui scrivo […]
-
Poesia#1 – Poeti futuri di Walt Whitman
Fin dalle scuole, ho vissuto la poesia come qualcosa di estremamente intimo. Sì, certo, ascoltavo e studiavo le interpretazioni che mi venivano insegnate e a volte, ahimè, propinate, e sono anche quelle che più mi ricordo, ma una volta tornata a casa, con i libri che ancora odoravano di plastica e carta riciclata, rileggevo i […]
-
Libri: Il respiro della natura – le fotografie di Luca Bracali
Siete voi di città che la chiamate natura. È così astratta nella vostra testa che è astratto pure il nome. Noi qui diciamo bosco, pascolo, torrente, roccia, cose che uno può indicare con il dito. Cose che si possono usare. Se non si possono usare, un nome non glielo diamo perché non serve a niente. […]