Tag: lettura
-
Libri: Frammenti di emozioni – Koren Renzullo
La memoria umana è veramente qualcosa di strano. Sfioro un braccio e trovo la voce di un’altra persona. Tocco dei volti e i loro occhi si allontanano. Scopro un cielo azzurro e tutte le forme intorno si nascondono. Attraverso un ponte e non c’è nessun fiume sotto. Come sono inafferrabili taluni ricordi nel loro essere […]
-
Libri: “I roghi delle Streghe” – le donne e la magia
Mi è bastato poco, davvero poco, forse solo il titolo, per avvicinarmi a questo volume. La mia naturale propensione per tutto ciò che riguarda il magico e il femminile – per non parlare poi dell’epoca storica da me prediletta, il Medioevo – mi ha spinta alla lettura, all’approfondimento di un mondo passato, non dal punto di vista storico (per quello abbiamo tanti documenti e documentari), ma attraverso una visione interiore, come un viaggio che scorre nei meandri della nostra memoria, delle nostre origini.
-
Scrittura Creativa – immagini e parole per catturare il lettore
Per scrivere bisogna saper creare immagini e non solo, bisogna crearle nella mente del lettore. A volte si crede che le figure retoriche, le metafore e il linguaggio figurato in generale appartengano esclusivamente ai poeti, ma non è così. Per catturare il lettore le immagini sono di fondamentale importanza. Non importa se descrivano qualcosa di convenzionalmente riconosciuto come bello o come brutto – e passatemi questi aggettivi abusati –, l’importante è che creino nella visione interiore di chi legge un piccolo ma brillante disegno, una visione tangibile delle parole.