Tag: femminismo
-
Libri: i preferiti libri del 2022
[…] per produrre bellezza bisogna sporcarsi, bisogna impolverarsi, bisogna spogliarsi, che la bellezza non viene necessariamente da una vita deodorata, dalla tranquillità, dagli agi. — Antonella Cilento, La caffettiera di carta Okay, ho barato. Il libro di Antonella Cilento in citazione – La caffettiera di carta – è stato il primo libro letto nel 2022…
-
Libri: “I roghi delle Streghe” – le donne e la magia
Mi è bastato poco, davvero poco, forse solo il titolo, per avvicinarmi a questo volume. La mia naturale propensione per tutto ciò che riguarda il magico e il femminile – per non parlare poi dell’epoca storica da me prediletta, il Medioevo – mi ha spinta alla lettura, all’approfondimento di un mondo passato, non dal punto…
-
Tre racconti per… – Che dire di me di Anna Rossetto
Per l’Iniziativa “Tre racconti per” ho voluto selezionare qualcosa che non fosse esattamente classificabile nel genere dei racconti. Un’invocazione femminile alla forza delle donne, alla loro estrema solitudine. Per non dimenticare mai la lotta che le grandi donne prima di noi hanno dovuto affrontare e che abbiamo il dovere di portare avanti.
-
Di cosa hanno bisogno le donne per scrivere un romanzo?
Non consiglio questo libro a colore che ritengono il femminismo un’insolenza, un attacco politico o sociale. Consiglio questo libro agli uomini, prima che alle donne; e alle donne che amano gli uomini. Se vuole scrivere romanzi una donna deve avere del denaro e una stanza tutta per sé.