Tag: scrivere
-
Scienze Umane per scrivere – l’identità e il cambiamento dei personaggi
Uno degli aspetti più interessanti all’interno dei romanzi è sicuramente il cambiamento dei personaggi: il loro viaggio (di cui ho parlato QUI) e quella sorta di mutazione che sperimentano nel superare il conflitto della storia (il loro problema, quindi, o la loro paura o i loro desideri), diventando, alla fine, in qualche modo diversi da…
-
Sull’abbandono dei libri
Se vogliamo conoscere il senso dell’esistenza, dobbiamo aprire un libro: là in fondo, nell’angolo più oscuro del capitolo, c’è una frase scritta apposta per noi Mi ritrovo stanca. Parte di solito tutto da lì, mi ritrovo stanca di leggere quella storia, le parole si attorcigliano sulla pagina, tutto mi sembra inutile: inutile le paure dei…
-
Libri – i migliori manuali di Scrittura Creativa #2
Un giorno troverò le parole giuste, e saranno semplici. E rieccoci a chiacchierare (dopo questo vecchio articolo) dei migliori manuali e testi di scrittura che, secondo me, sono attualmente in circolazione. In questo articolo ve ne cito tre; due relativamente nuovi e uno must have. Iniziamo? La caffettiera di carta, di Antonella Cilento per Bompiani…
-
La verità è che non leggi abbastanza
Tutti sappiamo che probabilmente le circostanze in cui si legge sono importanti quanto il libro stesso. Nick Hornby Sull’onda del recente articolo di opinione (QUI), ho deciso oggi di parlare di uno dei maggiori e silenti problemi di chi vorrebbe scrivere, ma anche di chi vorrebbe editare. Non scherzo quando dico che più di una…
-
“La mia famiglia e altri animali” – un’infanzia nella natura
Era sempre più chiaro che, lo volessimo o no, avremmo baciato i piedi di Santo Spiridione. Mi girai e vidi mamma che faceva sforzi frenetici per raggiungermi […] Alla fine, disperata, mandò a farsi benedire la prudenza e al di sopra di quella marea di teste mi sibilò: «Di’ a Margo… che non baci… baciate…
-
Invio del romanzo: quanto contano i refusi?
Eccoci, abbiamo appena cliccato il tasto “invio” all’e-mail per l’editore. Il nostro dattiloscritto, letto e riletto migliaia di volte, è perfetto. La storia è originale, gli stereotipi sono stati eliminati, il climax c’è, eccome, i personaggi hanno carattere. Tutto perfetto. Siamo soddisfatti, ce la ridiamo. E, proprio perché siamo orgogliosi, riprendiamo il libro e lo…
-
Quarta di Copertina – corso di scrittura narrativa e bookmarketing
Non posso scrivere senza un lettore. È come un bacio, non puoi farlo da solo. Quarta di copertina è un percorso in live in cui ti aiuteremo a costruire la tua storia su due binari: quello narrativo e quello promozionale. La via della scrittura è impervia. Oggi per arrivare ai lettori non è più sufficiente pubblicare. La domanda…
-
Libri: i preferiti libri del 2022
[…] per produrre bellezza bisogna sporcarsi, bisogna impolverarsi, bisogna spogliarsi, che la bellezza non viene necessariamente da una vita deodorata, dalla tranquillità, dagli agi. — Antonella Cilento, La caffettiera di carta Okay, ho barato. Il libro di Antonella Cilento in citazione – La caffettiera di carta – è stato il primo libro letto nel 2022…
-
Intervista all’autore – Giovanni Mandruzzato e il nuovo romanzo
Giovanni, bentrovato. Ormai i lettori del blog la conoscono molto bene. Siamo al quarto romanzo recensito qui e al quinto pubblicato per lei. Prima di raccontarci qualcosa della nuova avventura, ho una curiosità: adesso che le pagine scritte iniziano ad avere un certo spessore, cosa è cambiato rispetto alle prime parole pubblicate? Si sente diverso…
-
I 7 peccati capitali per scrivere i personaggi
Scrivere i personaggi significa mostrare le loro azioni, i pensieri e i sentimenti attraverso ciò che accade sulla pagina. Ma… non tutte le emozioni sono catalogabili in compartimenti definiti (al contrario: quasi nessuna); per questo descrivere alcuni sentimenti attraverso le parole non è semplice. E se potessimo sfruttare i 7 peccati capitali come una sorta…