L’uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo.Daniel Pennac Da poco si è conclusa la prima edizione del laboratorio di editing LABussola. Con dieci aspiranti editor abbiamo lavorato a un romanzo breve completo, dalla prima all'ultima parola, editandolo … Leggi tutto AAA cercasi romanzo – LABussola
Tag: Editoria
Intervista a Giovanni Mandruzzato – una nuova avventura
Intervista all’autore Giovanni Mandruzzato – una nuova avventura è in arrivo Buongiorno, Giovanni. In questi articoli (QUI & QUI) l’abbiamo conosciuta con la trilogia delle Avventure nel Nuovo Mondo. So, però, che c’è un nuovo libro che bolle in pentola. Può farci un riassunto dei temi? Il nuovo romanzo sarà dedicato al personaggio più complesso … Leggi tutto Intervista a Giovanni Mandruzzato – una nuova avventura
Audiolibri: perché sì
Non è la voce che comanda una storia: sono le orecchie.Italo Calvino Avere la congiuntivite, per un'editor come me, equivale ad avere l'artrite per un chirurgo: una catastrofe. Be', purtroppo mi capita più di quanto vorrei (temo per via delle lenti a contatto) e quando mi capita mi sento persa. Non posso leggere, non posso … Leggi tutto Audiolibri: perché sì
I Racconti della Bussola: tema di gennaio 2022
Il romanzo è un'impressione, non un argomento. Thomas Hardy Rieccoci, con gli ultimi sgocciolii dell'anno. Conoscete già l'iniziativa dei Racconti della Bussola? Sono già passate due edizioni che hanno prodotto ben 18 racconti pubblicati sul blog, in questa pagina. Adesso è tempo di prepararsi per la prossima edizione di gennaio. Per capire come funziona l'iniziativa … Leggi tutto I Racconti della Bussola: tema di gennaio 2022
Laboratorio di editing – LABussola (gennaio e febbraio 2022)
Il Laboratorio di editing LABussola apre le porte! A partire dal 22 gennaio fino al 19 febbraio affronteremo, insieme, l'editing completo su un romanzo. Leggi di più!
“Diario di un’ordinaria apatia” di Cristina Marchiani – I Racconti della Bussola
Dalla finestra filtra una luce soffusa. Non la vedo, ma la percepisco, puntuale e beffarda nell’augurarmi il buongiorno.
“Nostalgia di casa” di Stefano Franchini – I Racconti della Bussola
Mi chiamo António Sánchez. O Suárez, non ricordo. Sono un investigatore privato.
“Sarò per te l’angoscia” di Davide Landoni – I Racconti della Bussola
I capelli biondo cenere le cadono sugli occhiali scuri. Che lenti grandi. Come le sue guance, gocce rosa in una distesa di pelle bianca. Raramente alza gli occhi dai libri, studia sempre concentrata. Non c’è tensione che ne minacci le spalle strette; pare in pace con se stessa, impermeabile a qualsivoglia insidia. Sceglie tassativamente la sala vicino al grande balcone, ogni volta lo stesso posto.
“Passione. La vera favola della Sirenetta” di Damiano Rotella – I Racconti della Bussola
Ogni sera, quando il sole cominciava a scendere e il cielo arrossiva timidamente, una misteriosa melodia riecheggiava nel famigerato porto di Dresanne. Tutti concordavano che non si trattasse di una voce umana, eppure nessuno aveva saputo attribuirla ad alcuno strumento musicale conosciuto.
“Tenerezza” di Martina Russo – I Racconti della Bussola
Se qualcuno lo avesse visto, in quel momento, avrebbe detto che i suoi occhi brillavano come se fossero pieni di stelle. E, in un certo senso, la causa di quello sfavillio era una stellina poco più grande di lui.