Tag: leggere
-
Scienze Umane per scrivere – l’identità e il cambiamento dei personaggi
Uno degli aspetti più interessanti all’interno dei romanzi è sicuramente il cambiamento dei personaggi: il loro viaggio (di cui ho parlato QUI) e quella sorta di mutazione che sperimentano nel superare il conflitto della storia (il loro problema, quindi, o la loro paura o i loro desideri), diventando, alla fine, in qualche modo diversi da…
-
Sull’abbandono dei libri
Se vogliamo conoscere il senso dell’esistenza, dobbiamo aprire un libro: là in fondo, nell’angolo più oscuro del capitolo, c’è una frase scritta apposta per noi Mi ritrovo stanca. Parte di solito tutto da lì, mi ritrovo stanca di leggere quella storia, le parole si attorcigliano sulla pagina, tutto mi sembra inutile: inutile le paure dei…
-
Libri – i migliori manuali di Scrittura Creativa #2
Un giorno troverò le parole giuste, e saranno semplici. E rieccoci a chiacchierare (dopo questo vecchio articolo) dei migliori manuali e testi di scrittura che, secondo me, sono attualmente in circolazione. In questo articolo ve ne cito tre; due relativamente nuovi e uno must have. Iniziamo? La caffettiera di carta, di Antonella Cilento per Bompiani…
-
Esistono libri di “serie B”? Sì, e sono quelli brutti.
Nella vita puoi scrivere, riscrivere, depennare o cancellare, gualcire, lisciare, appallottolare o recuperare… fintanto che l’inchiostro e la carta lo consentono. Sosio Giordano Siamo onesti, tutti e tutte, almeno una volta, abbiamo pensato “questo libro non vale niente” e, capita, anche a buon ragione. Ma c’è una differenza abissale tra l’opinione (oggettiva o meno) su un libro e la denigrazione…
-
“La mia famiglia e altri animali” – un’infanzia nella natura
Era sempre più chiaro che, lo volessimo o no, avremmo baciato i piedi di Santo Spiridione. Mi girai e vidi mamma che faceva sforzi frenetici per raggiungermi […] Alla fine, disperata, mandò a farsi benedire la prudenza e al di sopra di quella marea di teste mi sibilò: «Di’ a Margo… che non baci… baciate…
-
Quarta di Copertina – corso di scrittura narrativa e bookmarketing
Non posso scrivere senza un lettore. È come un bacio, non puoi farlo da solo. Quarta di copertina è un percorso in live in cui ti aiuteremo a costruire la tua storia su due binari: quello narrativo e quello promozionale. La via della scrittura è impervia. Oggi per arrivare ai lettori non è più sufficiente pubblicare. La domanda…
-
5 consigli per editare e scrivere – FANTASY
5 consigli per scrivere e editare il fantasy per sfuggire agli errori più comuni.
-
AAA cercasi romanzo – LABussola
L’uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo. Daniel Pennac Da poco si è conclusa la prima edizione del laboratorio di editing LABussola. Con dieci aspiranti editor abbiamo lavorato a un romanzo breve completo, dalla prima all’ultima parola,…
-
Intervista a Giovanni Mandruzzato – una nuova avventura
Intervista all’autore Giovanni Mandruzzato – una nuova avventura è in arrivo Buongiorno, Giovanni. In questi articoli (QUI & QUI) l’abbiamo conosciuta con la trilogia delle Avventure nel Nuovo Mondo. So, però, che c’è un nuovo libro che bolle in pentola. Può farci un riassunto dei temi? Il nuovo romanzo sarà dedicato al personaggio più complesso…
-
Audiolibri: perché sì
Non è la voce che comanda una storia: sono le orecchie. Italo Calvino Avere la congiuntivite, per un’editor come me, equivale ad avere l’artrite per un chirurgo: una catastrofe. Be’, purtroppo mi capita più di quanto vorrei (temo per via delle lenti a contatto) e quando mi capita mi sento persa. Non posso leggere, non…