L’uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo.Daniel Pennac Da poco si è conclusa la prima edizione del laboratorio di editing LABussola. Con dieci aspiranti editor abbiamo lavorato a un romanzo breve completo, dalla prima all'ultima parola, editandolo … Leggi tutto AAA cercasi romanzo – LABussola
Tag: leggere
Intervista a Giovanni Mandruzzato – una nuova avventura
Intervista all’autore Giovanni Mandruzzato – una nuova avventura è in arrivo Buongiorno, Giovanni. In questi articoli (QUI & QUI) l’abbiamo conosciuta con la trilogia delle Avventure nel Nuovo Mondo. So, però, che c’è un nuovo libro che bolle in pentola. Può farci un riassunto dei temi? Il nuovo romanzo sarà dedicato al personaggio più complesso … Leggi tutto Intervista a Giovanni Mandruzzato – una nuova avventura
Audiolibri: perché sì
Non è la voce che comanda una storia: sono le orecchie.Italo Calvino Avere la congiuntivite, per un'editor come me, equivale ad avere l'artrite per un chirurgo: una catastrofe. Be', purtroppo mi capita più di quanto vorrei (temo per via delle lenti a contatto) e quando mi capita mi sento persa. Non posso leggere, non posso … Leggi tutto Audiolibri: perché sì
“La nostra parte di notte” – Mariana Enriquez per Marsilio
«Non voglio morire, Tali. Ho paura. Quelli come me non vanno verso la morte. Vanno verso l’Oscurità.» «Questo non lo sai.» «Sì che lo so. A volte decido di non crederci. Quando ci credo, farei qualsiasi cosa per evitarlo.» Il percorso delle anime, quello della crescita attraverso anime altre e la paura, è il tema … Leggi tutto “La nostra parte di notte” – Mariana Enriquez per Marsilio
I Racconti della Bussola: tema di gennaio 2022
Il romanzo è un'impressione, non un argomento. Thomas Hardy Rieccoci, con gli ultimi sgocciolii dell'anno. Conoscete già l'iniziativa dei Racconti della Bussola? Sono già passate due edizioni che hanno prodotto ben 18 racconti pubblicati sul blog, in questa pagina. Adesso è tempo di prepararsi per la prossima edizione di gennaio. Per capire come funziona l'iniziativa … Leggi tutto I Racconti della Bussola: tema di gennaio 2022
Scrittura Narrativa: scaletta o scrittura “di getto”?
Scrivere è l'arte forse di cinquanta persone, delle quali trenta non sono normali.Benn Gottfried Scrivere un romanzo, l'ho già detto, è sempre un'avventura, a prescindere dal tipo di approccio iniziale che si vuole prendere e dalla strada che si decide di percorrere. Le due vie principali sono, all'inizio dell'avventura, la scaletta da una parte e … Leggi tutto Scrittura Narrativa: scaletta o scrittura “di getto”?
Laboratorio di editing – LABussola (gennaio e febbraio 2022)
Il Laboratorio di editing LABussola apre le porte! A partire dal 22 gennaio fino al 19 febbraio affronteremo, insieme, l'editing completo su un romanzo. Leggi di più!
“Diario di un’ordinaria apatia” di Cristina Marchiani – I Racconti della Bussola
Dalla finestra filtra una luce soffusa. Non la vedo, ma la percepisco, puntuale e beffarda nell’augurarmi il buongiorno.
“La macchina dei ricordi. Nostalgie di una vita” di Francesca Tognoli – I Racconti della Bussola
Quella notte il cielo era limpido. Un cielo in cui, se ti soffermi a guardare con attenzione, riesci perfino a scorgere la lieve scia candida della Via Lattea.
“Nostalgia di casa” di Stefano Franchini – I Racconti della Bussola
Mi chiamo António Sánchez. O Suárez, non ricordo. Sono un investigatore privato.