Categoria: Scienze Umane & Scrittura
-
Scienze Umane per scrivere – l’identità e il cambiamento dei personaggi
Uno degli aspetti più interessanti all’interno dei romanzi è sicuramente il cambiamento dei personaggi: il loro viaggio (di cui ho parlato QUI) e quella sorta di mutazione che sperimentano nel superare il conflitto della storia (il loro problema, quindi, o la loro paura o i loro desideri), diventando, alla fine, in qualche modo diversi da…
-
Scienze Umane per scrivere: creare personaggi reali studiando la psicologia
Il cervello è più esteso del cielo. Emily Dickinson Cari scrittori, oggi torniamo alla rubrica “Scienze Umane & Scrittura” (trovate tutti gli altri articoli QUI) e parliamo dell’applicazione alla scrittura delle teorie psicologiche tra le più rinomate, in particolare tratterò della teoria cognitiva delle emozioni di Richard Lazarus Prima, ecco i dettagli della teoria che…
-
Scienze Umane per Scrivere: il viaggio dei personaggi
L’importanza dello strutturare un viaggio nasce dall’esigenza del lettore di vedere il protagonista in situazioni scomode, diverse dall’ordinario e, la maggior parte delle volte, vederlo trionfare su di esse, pur attraversando momenti di sconforto, per far si che tutti, in un modo o nell’altro abbiano imparato una lezione.
-
Scienze Umane per Scrivere: la società liquida e come descriverla
La Sociologia – la branca delle Scienze Umane che ho deciso di affrontare oggi – è lo studio e l’analisi degli individui all’interno dei gruppi sociali, a partire dal primo nucleo, la famiglia, fino alle società più complesse. Intorno alla fine del XIX secolo, Bauman – sociologo polacco – conia il termine di società liquida. L’assunto…
-
Scienze Umane per Scrivere: sopravvivenze psichiche e tradizioni
«Ogni variazione, per piccola che sia e da qualsiasi cagione provenga, purché sia in qualche parte vantaggiosa all’individuo di una specie, contribuirà nelle sue relazioni infinitamente complesse con gli altri esseri organizzati e con le fisiche condizioni della vita alla conservazione di quest’individuo, e in generale si trasmetterà alla sua discendenza» questa affermazione di Darwin…
-
Scienze Umane per scrivere: come usare la psicologia in un romanzo
«La mia coscienza è radicalmente volta verso il mondo, verso le cose; è sopratutto rapporto con il mondo». In questa serie di articoli le Scienze Umane saranno “piegate” allo scopo della scrittura, dello scrivere scavando la psiche, i contesti sociali, antropologici e lo sviluppo pedagogico.