Tag: romanzo
-
I 7 peccati capitali per scrivere i personaggi
Scrivere i personaggi significa mostrare le loro azioni, i pensieri e i sentimenti attraverso ciò che accade sulla pagina. Ma… non tutte le emozioni sono catalogabili in compartimenti definiti (al contrario: quasi nessuna); per questo descrivere alcuni sentimenti attraverso le parole non è semplice. E se potessimo sfruttare i 7 peccati capitali come una sorta…
-
100 libri da leggere almeno una volta nella vita – Parte IV
Non esiste un vascello veloce come un libro, per portarci in terre lontane, né corsieri come una pagina di poesia che si impenna – questa traversata può farla anche il povero senza oppressione di pedaggio – tanto è frugale il carro dell’anima. Emily Dickinson Ritardo? Sì, signore e signori: è il mio nome! Ma non potevo lasciare l’ultima parte al suo destino,…
-
Editoria: come funzionano le Agenzie Letterarie
Tenete presente che, a conti fatti, su dieci imprese librarie ce n’è una – ed è già molto – che ha successo, quattro che recupereranno le spese in tempi lunghi, e cinque che restano in perdita. Denis Diderot «Io ho pagato l’agenzia!» Questa è la frase che mi sento ripetere più spesso quando un autore…
-
Esercizi di scrittura: l’ambientazione
Lo scrittore vi racconta la sua verità, celandola tra righe di bugie. Adriano Piattoni Cari scrittori, in questo quarto articolo sugli esercizi di scrittura (in QUESTA pagina trovate gli altri) parleremo dell’ambientazione, uno degli elementi che compongono l’atmosfera di un intero romanzo. Prima di cominciare, però, e come sempre, un piccolo appunto per chi crede…
-
Scrittura Creativa – ideare la trama 2
Ogni storia è una storia infinita. Michael Ende Cari amici scrittori, eccoci qua! Se mi seguite su IG saprete che proprio oggi mi sono messa a disposizione degli scrittori emergenti, aspiranti e non per consigli o supporto nell’ambito scrittura creativa ed editoria in questo momento di “tempo sospeso” che tanto ci preoccupa. Perciò rinnovo anche…
-
Libri: Follia di Patrick McGrath – un’ossessione
Per me, che si parli di psicologo o di schizofrenico, di maniaco o di psichiatra è la medesima cosa: sono tanti i ruoli, all’interno di un manicomio, che non si sa più chi è il sano o il malato Franco Basaglia Alcuni libri sostano sui nostri scaffali da tempo immemore e paiono rimanere lì ad attenderci senza pretendere nulla. La scorsa…
-
Come presentarsi a un editore?
Dietro ogni libro c’è una somma di azioni, pensieri, inquietudini, angustie, decisioni e speranze condivise giorno per giorno, ora per ora. Ritrovare tutto questo tra le proprie mani in un oggetto di pochi centimetri, ogni volta illude e consola. Valentino Bompiani Avete concluso il vostro libro. Eccolo lì, corretto da migliaia di refusi, impaginato seguendo…
-
Come definire il proprio stile di scrittura
L’arte di scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. Henri Bergson Cosa definisce una voce o uno stile di scrittura? I termini voce e stile sono spesso utilizzati in maniera intercambiabile, ma tra loro sussiste una sottile differenza a volta sottovalutata. La voce è qualcosa (una definizione qualunque sarebbe…
-
Esercizi di scrittura: la trama
Nella vita puoi scrivere, riscrivere, depennare o cancellare, gualcire, lisciare, appallottolare o recuperare… fintanto che l’inchiostro e la carta lo consentono. Sosio Giordano Cari lettori, in questo terzo articolo sugli esercizi di scrittura (QUI per gli esercizi sull’incipit e QUI per quelli sui dialoghi) vorrò concentrarmi sulla trama. Ho scritto e discusso molto dell’intreccio di una storia,…
-
Libri: Badolato amore amaro – Andrea Fiorenza
È felice, che sia re o contadino, colui che trova pace in casa sua Johann Wolfgang von Goethe La paura, quella che teme la sovversione, essa è spesso sintomo di codardia. Quella che, invece, paventa per la sorte dei nostri cari è sinonimo di audacia. Badolato amore amaro, dalla penna di Andrea Fiorenza, racconta entrambi…