Esercizi di scrittura: la trama

Editor Gloria Macaluso

Nella vita puoi scrivere, riscrivere, depennare o cancellare, gualcire, lisciare, appallottolare o recuperare… fintanto che linchiostro e la carta lo consentono.

Sosio Giordano

Cari lettori, in questo terzo articolo sugli esercizi di scrittura (QUI per gli esercizi sull’incipit e QUI per quelli sui dialoghi) vorrò concentrarmi sulla trama. Ho scritto e discusso molto dell’intreccio di una storia, della struttura portante, del fulcro, dei conflitti… insomma, chiamatela come vi pare, ma è la storia, con la l maiuscola, ad appassionare chi legge.

Nella sezione Scrittura Creativa del blog troverete tantissimi articoli in merito, perciò qui mi limiterò ad analizzare, nei tre esercizi, i pilastri che compongono la trama e il modo migliore per svolgere questi “allenamenti” da scrittore.

Prima di cominciare, però, e come sempre, un piccolo appunto per chi crede che gli esercizi non portino a nulla. La scrittura, come qualsiasi arte, deve essere allenata. Non basta avere talento, non basta mai: il costante impegno e la dedizione sono fondamentali per scrivere perché è una passione che viene da dentro, quasi arreca del dolore, e per questo deve essere ammaestrata; solo rare, rarissime volte, può concedersi uno sfogo incontenibile. 

Potete scrivere gli esercizi nei commenti oppure inviarmeli tramite il form in fondo all’articolo: risponderò il prima possibile!

Iniziamo.

1 – Una storia semplice

Il primo esercizio si concentra sulla creazione di una storia semplice. Cosa intendo? Una storia deve contenere tre elementi essenziali: l’inizio, lo svolgimento e la fine. Ok, torniamo sui banchi di scuola, lo so, ma è il metodo più veloce (e il più riuscito). In questo esercizio vi elencherò tre emozioni, situazioni in ordine. La prima sarà l’inizio, la seconda lo svolgimento e la terza la fine. Dovrete strutturare una breve trama.

  1. Fallimento, svolta, amore.
  2. Amore, morte, cambiamento.
  3. Incomprensione, comicità, gioia.

2 – Il conflitto

Anche in merito al conflitto mi sono espressa in parecchie occasioni (eccone alcune QUI e QUI). In questo esercizio mi concentrerò sul suo sviluppo e sulla sua forma. Il conflitto può essere interno (paura, amore), o esterno (problemi economici, fisici) e quindi può avere cause e rimedi differenti. Vi elencherò tre sviluppi di un conflitto e dovrete trovarne le cause e descriverne i rimedi.

  1. Conflitto interno: un uomo ha timore di parlare in pubblico.
  2. Conflitto esterno/interno: una donna in sovrappeso non vuole esporsi con il suo compagno.
  3. 3. Conflitto esterno: una famiglia in cattive condizioni economiche non può mandare il figlio in gita scolastica.

Attenzione all’esercizio numero 2: la donna in sovrappeso non comporta obbligatoriamente un genere di conflitto; in questo caso potete concentrarvi su di esso come fosse solo esterno (non riesce a stare in piedi a lungo) o solo interno (non vuole mostrarsi in costume) o entrambi.

3 – Bando alla prevedibilità

La trama prevedibile è la peggior cosa che si possa trovare all’interno di una storia. Sappiamo perfettamente che la ragazza timida di turno si innamorerà del cattivo ragazzo o che, al contrario, il giovanotto impacciato sarà rifiutato dalla più popolare girl dell’high school. Quindi, com’è possibile evitare la prevedibilità? Innanzitutto, non leggete storie prevedibili! QUI giusto 100 consigli di lettura. In secondo luogo, trovate delle svolte inaspettate. In questo esercizio dovrete trasformare una storia semplice in una trama complessa e piena di colpi di scena.

  1. Una giovane donna torna nella classica residenza di campagna dopo la morte di suo padre, incontra un contadino, se ne innamora e vissero tutti felici e contenti.
  2. Un anziano, dopo aver perso la moglie, diviene burbero e sarà un bambino, suo nipote, a ridargli la gioia (niente copie da UP!)
  3. Una coppia in gravi condizioni economiche crolla anche dal punto di vista sentimentale, nasce un bambino, il marito trova lavoro e vissero tutti felici e contenti, di nuovo.

Presto pubblicherò un corso di scrittura creativa che comprenderà teoria ed esercizi, per questo ho deciso di offrire in primis, oltre a tutti gli articoli presenti sul blog, anche questa nuova rubrica di esercizi così da dare la possibilità a tutti di “testare” parte della tipologia che sarà presente nel corso.

Potete inviare le risposte agli esercizi fino al 12 SETTEMBRE 2019 e riceverete un commento il prima possibile! Per avere una risposta più rapida (e più punti di vista) potete scrivere nei commenti sotto questo articolo, altrimenti utilizzate il form qui sotto!

Ricordate di inserire il titolo dell’esercizio, ad esempio: Esercizio 2 numero 2 (conflitto esterno/interno) nel corpo del messaggio.

A presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: