-
La verità è che non leggi abbastanza
Tutti sappiamo che probabilmente le circostanze in cui si legge sono importanti quanto il libro stesso. Nick Hornby Sull’onda del recente articolo di opinione (QUI), ho deciso oggi di parlare di uno dei maggiori e silenti problemi di chi vorrebbe scrivere, ma anche di chi vorrebbe editare. Non scherzo quando dico che più di una…
-
Esistono libri di “serie B”? Sì, e sono quelli brutti.
Nella vita puoi scrivere, riscrivere, depennare o cancellare, gualcire, lisciare, appallottolare o recuperare… fintanto che l’inchiostro e la carta lo consentono. Sosio Giordano Siamo onesti, tutti e tutte, almeno una volta, abbiamo pensato “questo libro non vale niente” e, capita, anche a buon ragione. Ma c’è una differenza abissale tra l’opinione (oggettiva o meno) su un libro e la denigrazione…
-
Che romanzi ti chiamano? Vivere le librerie.
La libreria ideale è quella dove ogni volta si compra almeno un libro – e molto spesso non quello (o non solo quello) che si intendeva comprare quando si è entrati. Roberto Calasso Nella città più vicina a dove abito, Pavia, bazzico principalmente tre librerie. La Feltrinelli (ex Civetta); la libreria Il Delfino (Ubik) e…
-
“La mia famiglia e altri animali” – un’infanzia nella natura
Era sempre più chiaro che, lo volessimo o no, avremmo baciato i piedi di Santo Spiridione. Mi girai e vidi mamma che faceva sforzi frenetici per raggiungermi […] Alla fine, disperata, mandò a farsi benedire la prudenza e al di sopra di quella marea di teste mi sibilò: «Di’ a Margo… che non baci… baciate…
-
Invio del romanzo: quanto contano i refusi?
Eccoci, abbiamo appena cliccato il tasto “invio” all’e-mail per l’editore. Il nostro dattiloscritto, letto e riletto migliaia di volte, è perfetto. La storia è originale, gli stereotipi sono stati eliminati, il climax c’è, eccome, i personaggi hanno carattere. Tutto perfetto. Siamo soddisfatti, ce la ridiamo. E, proprio perché siamo orgogliosi, riprendiamo il libro e lo…
-
Dizionario editoriale: cartelle, gabbia, smarginatura
Per “cartella editoriale” si intende un’unità di misura che indica la quantità di caratteri spazi inclusi presenti in un foglio dattiloscritto. L’unità di misura si utilizz per conteggiare i caratteri e quindi la lunghezza del testo sia nelle CE, sia nei concorsi o premi letterari sia per il lavoro di correzione di bozze/editing eccetera.
-
Quarta di Copertina – corso di scrittura narrativa e bookmarketing
Non posso scrivere senza un lettore. È come un bacio, non puoi farlo da solo. Quarta di copertina è un percorso in live in cui ti aiuteremo a costruire la tua storia su due binari: quello narrativo e quello promozionale. La via della scrittura è impervia. Oggi per arrivare ai lettori non è più sufficiente pubblicare. La domanda…
-
Come strutturare la trama del tuo romanzo: 4+ metodi
Di “metodi” per strutturare la trama di una narrazione ce ne sono infiniti e, una volta capito che cos’è la trama (QUI, QUI & QUI) possiamo sperimentare con le infinite opportunità che le storie ci offrono. Oggi vediamo 4+1 metodi possibili che spero vi possano aiutare per alimentare la vostra ispirazione. La cronologia dei fatti…
-
Libri: i preferiti libri del 2022
[…] per produrre bellezza bisogna sporcarsi, bisogna impolverarsi, bisogna spogliarsi, che la bellezza non viene necessariamente da una vita deodorata, dalla tranquillità, dagli agi. — Antonella Cilento, La caffettiera di carta Okay, ho barato. Il libro di Antonella Cilento in citazione – La caffettiera di carta – è stato il primo libro letto nel 2022…
-
Intervista all’autore – Giovanni Mandruzzato e il nuovo romanzo
Giovanni, bentrovato. Ormai i lettori del blog la conoscono molto bene. Siamo al quarto romanzo recensito qui e al quinto pubblicato per lei. Prima di raccontarci qualcosa della nuova avventura, ho una curiosità: adesso che le pagine scritte iniziano ad avere un certo spessore, cosa è cambiato rispetto alle prime parole pubblicate? Si sente diverso…