Un uomo che legge ne vale due.
Valentino Bompiani
Benvenuti nella sezione Libri&Recensioni
In questa pagine potrete trovare le recensioni, i consigli di lettura e alcune riflessioni sui libri e sulla lettura. Alcuni volumi e articoli sono frutto di collaborazioni, ma questo non significa che le recensioni non siano sincere. Nel mio lavoro la critica è importante e ai miei autori non risparmio parole dure, ma preferisco parlarvi solo dei libri che ho trovato interessanti e per questo non troverete recensioni negative (i libri poco interessanti, semplicemente, smetto di leggerli).
Per gli editori e collaborazioni scrivete a editorgloriamacaluso@gmail.com sarò felice di ascoltarvi!
miscellaneo
classici & grandi autor*
- Libri da ri-leggere
- I migliori manuali di scrittura creativa – Parte I
- 100 libri da leggere almeno una volta nella vita – 2018
- 10(+5) libri da leggere nel 2020
- 100 libri da leggere almeno una volta nella vita – 2020
- 100 libri da leggere almeno una volta nella vita – 2021
- I roghi delle streghe – le donne e la magia
- Incantesimi nelle vie della memoria – viviamo un sogno o la realtà?
- Frammenti di Emozioni – Koren Renzullo
- Uomini e Animali nel Medioevo – Chiara Frugoni e le storie fantastiche e feroci
- Il Conquistatore di Hispaniola – Avventura nel Nuovo Mondo
- La città perduta degli Aztechi – Avventura nel Nuovo Mondo
- La moglie del santo – Corrado Occhipinti Confalonieri
- Luca Bracali – libro fotografico: Il respiro della natura
- Badolato amore amaro – un borgo in Calabria & la sua storia
- Baudelaire – consigli ai giovani scrittori
- Una stanza tutta per sé – di cosa hanno bisogno le donne per scrivere un romanzo?
- L’insostenibile leggerezza dell’essere – scrivete di leggerezza o di pesantezza?
- Le “Lezioni Americane” agli scrittori – Calvino
- Una donna – Annie Ernaux
- Il giro del mondo in 80 alberi – natura, uomini e leggende
- Quel che resa del giorno – il viaggio di un maggiordomo premio Nobel
- Follia – Patrick McGrath ci racconta l’ossessione
- Paradiso vista Inferno – il nuovo volume di Chiara Frugoni sul Medioevo di Siena
- La scrittura non si insegna – Vanni Santoni
- Uomini e Animali nel Medioevo – Chiara Frugoni e le storie fantastiche e feroci
“La nostra parte di notte” – Mariana Enriquez per Marsilio
«Non voglio morire, Tali. Ho paura. Quelli come me non vanno verso la morte. Vanno verso l’Oscurità.» «Questo non lo sai.» «Sì che lo so. A volte decido di non crederci. Quando ci credo, farei qualsiasi cosa per evitarlo.» Il percorso delle anime, quello della crescita attraverso anime altre e la paura, è il tema…
“Il giro del mondo in 80 alberi” – l’umanità raccontata dalla natura
Piantate alberi. Ci danno due degli elementi più cruciali per la nostra sopravvivenza: ossigeno e libriWhitney Brown In questo libro, come Phileas Fogg nel romanzo di Jules Verne, sono partito da casa mia, a Londra, diretto a oriente, scrive Jonathan Drori, amministratore fiduciario dei Royal Botanic Gardens di Kew e del Woodland Trust. Ho sempre inteso la natura come qualcosa di estremamente misterioso, impossibile da capire, da dominare. Da bambina me ne stavo ore nel…
Scrivete di pesantezza o di leggerezza? – L’insostenibile leggerezza dell’essere
L’utilizzo delle parole è fondamentale per una buona scrittura; saperle usare per scavare nell’animo umano è un dono. La leggerezza non tarda a far sentire il suo peso, così come la pesantezza arretra alla paura della leggerezza.
Se volete consigliarmi qualche lettura o avete piacere di leggere una recensione su un particolare volume, scrivetemi attraverso il form qui sotto!