Non esiste un vascello veloce come un libro, per portarci in terre lontane, né corsieri come una pagina di poesia che si impenna – questa traversata può farla anche il povero senza oppressione di pedaggio – tanto è frugale il carro dell’anima.
Emily Dickinson
Ritardo? Sì, signore e signori: è il mio nome!
Ma non potevo lasciare l’ultima parte al suo destino, quindi eccomi qui con i libri da leggere almeno una volta nella vita.
E vi ricordo anche che i libri sono regali perfetti: li usi quando vuoi, durano nel tempo, possono servire a reggere le tazze di caffè e sono anche d’arredo… se poi uno vuole addirittura leggerli, buon per lui!
Aspetto nei commenti qualche consiglio anche da parte vostra! Ricordo che si tratta di una lista, non di una classifica, perciò le posizioni non rappresentano assolutamente una via preferenziale. Alla fine di ogni paragrafo troverete il link per acquistare il libro in ebook o cartaceo.
Questa volta, le descrizioni sono più scarne, ma se avete domande, scrivetele nei commenti!
76. Libri, istruzioni per l’uso, Alessandro Mari
Una guida ironica, seria e seriosa su come ordinare i libri in una casa ideale. Un libro che ho letto d’un fiato e che, per chi è ossessionato dai libri, esige di essere parte della biblioteca domestica.
Lo trovate QUI.
77. Val più la pratica, Andrea De Benedetti
Grammatica italiana, bella, bellissima grammatica! Ah, l’italiano “buono” esiste ancora? Un saggio/manuale sul suo uso e sulla sua storia.
Potete acquistarlo QUI.
78. Sbagliando non si impara, Sara Garofalo
Il Saggiatore non delude: una guida che evita di farci cadere nei tranelli pubblicitari, mediatici e sociali.
Lo trovate cliccando QUI.
79. Istruzioni per rendersi infelici, Paul Watzlawick
Davvero la felicità è la nostra meta? E perché? Quando possiamo essere serenamente infelici?
Potete rendervi infelici cliccando QUI.
80. Come un respiro, Ferzan Ozpetek
Un racconto nel racconto. Ozpetek, da regista affermato, ci porta in una storia cinematografica attraverso la narrazione di una vita piena di… segreti.
Lo trovate QUI.
81. Una questione privata, Beppe Fenoglio
Mai, mai smetterò di amare questo libro, e il messaggio che vuole trasmettere. La guerra partigiana è un tema molto caro a Fenoglio, e dovrebbe esserlo a tutti.
Potete acquistarlo QUI.
82. Lingue di fuoco, Tim Parks
Esorcismi e potere spirituale: Adelphi pubblica Lingue di Fuoco nel 1985, ed è scandalo.
Eccolo QUI.
83. Il lato sinistro, Adriano Prosperi
Una raccolta di scritti polivalenti del maestro Prosperi sulla poesia, la politica e gli eventi che hanno cambiato la storia d’Italia e non solo.
Trovate la raccolta QUI.
84. La lentezza, Milan Kundera
Kundera ci accompagna in un nuovo viaggio; lento che non significa noioso, attraverso la figura del “ballerino” della società.
Lo trovate QUI.
85. La magia della Luna, Ippolita Douglas Scotti
Scusate, ma io proprio non resisto a questi titoli. A parte le illustrazioni fantasmagoriche, vogliamo parlare un po’ dei miti, delle leggende e delle credenze sulla Luna?
Eccolo QUI.

86. Perché i libri allungano la vita, Umberto Eco
Si tratta di un libricino che raccoglie le “Bustine” dI Eco, sui libri, sulla critica e un po’ – si sa – sulla politica. L’ho letto in pillole e mi dispiace non ce ne siano di più!
Purtroppo è un’uscita con il quotidiano LaRepubblica; cercate in giro!
87. Editing Novecento, Paola Italia
Un testo universitario sulla filologia dei testi, sul lavoro editoriale e sull’eterna diatriba “dell’ultima volontà” dell’autore.
Potete acquistarlo QUI.
88. Canne al vento, Grazia Deledda
Una nobile famiglia nella Sardegna dei primi del Novecento. Non devo dire altro, davvero.
Lo trovate QUI.
89. La bimba e l’ombra, Emilia Villoresi
Villoresi? Sì, Emilia è una poetessa dimenticata. Ma questa storia ci riporta nel suo mondo, un mondo di sacrifici delle donne.
Scopritelo QUI.
90. Pippi Calzelunghe, Astrid Lindgren
Ebbene, non c’è solo la novella televisiva! La storia di Pippi Calzelunghe deve essere letta!
Eccolo QUI.
91. Il petalo cremisi e il bianco, Michel Faber
1985. Una prostituta cerca il modo di sfuggire alla vendita del suo corpo, per salvare sé stessa.
Potete trovarlo QUI.
92. Baudolino, Umberto Eco
«Erano ormai dieci anni che Baudolino stava a Parigi, aveva letto tutto quello che si poteva leggere, aveva imparato il greco da una prostituta bizantina, aveva scritto poesie e lettere amorose che sarebbero state attribuite ad altri, aveva praticamente costruito un regno che ormai nessuno conosceva meglio di lui e dei suoi amici, ma non aveva terminato gli studi.»
Eccolo QUI.
93. Underworld, Don DeLillo
Un esponente della letteratura postmoderna ci trascina (in 700 pagine e più; tanto abbiamo tempo, no?) nell’immondizia della vita.
Potete acquistarlo QUI.
94. Il libro delle case, Andrea Bajani
Io ho sempre sostenuto che le case nascondono segreti; ma non solo: nascondono pezzi di noi.
Scopritelo QUI.
95. Stai zitta, Michela Murgia
Michela Murgia non poteva deludermi, e non l’ha fatto. “Stai zitta” è la frase che nessun* dovrebbe sentirsi rivolgere.
Eccolo QUI.
96. Fuori di testo, Valentina Notarbernardino
Un viaggio nei paratesti e in tutto ciò che gira attorno ai libri, fuorché la storia.
Lo trovate QUI.
97. Orlando, Virginia Woolf
Ve lo devo dire? No.
Eccolo QUI.
98. La ciociara, Alberto Moravia
E qui? Volete sapere? No, dai.
Lo trovate QUI.
99. Le piccole virtù, Natalia Ginzburg
11 racconti di memorie e pensieri di una scrittrice da non dimenticare.
Trovate la raccolta QUI.
100. La casa in collina, Cesare Pavese
Pavese ci riporta nella solitudine, nell’impossibilità di vivere appieno, perché siamo noi e noi soltanto… ma è davvero così?
Eccolo QUI.
Vi ricordo che potete usufruire di Kindle Unlimited per leggere molti titoli. Cliccate QUI. C’è anche una promozione fino al 15 luglio. Inoltre, quasi tutti gli ebook citati hanno un costo inferiore ai 10,00 € e molti a 0,90 e 0,40 € – insomma, per tutte le tasche!
Anche per quest’anno la lista si è conclusa. In ritardo, sì, sì, lo so. Vi auguro solo cose belle.
Gloria