L’arte di scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole.
Henri Bergson
Cosa definisce una voce o uno stile di scrittura?
I termini voce e stile sono spesso utilizzati in maniera intercambiabile, ma tra loro sussiste una sottile differenza a volta sottovalutata.
La voce è qualcosa (una definizione qualunque sarebbe troppo pretenziosa) attraverso il quale scriviamo. È la somma delle nostre esperienze, valori e credenze, interessi e preferenze personali. Insomma, il puro sapore creativo di un autore. È il filo che attraversa ogni storia, anche se scritta nell’ambito di generi diversi. Spesso, è la voce che attira, che dà una riconoscibilità all’autore, più che la storia. Consideriamo Stephen King, Elena Ferrante, Morrison, Shirley Jackson o Murakami. Ognuno è ben noto per il sapore distinto della propria voce.
Lo stile di scrittura di un autore, d’altra parte, è il modo unico in cui usa le parole, in cui le amalgama, le sceglie, e dà loro un tono. Il linguaggio figurativo che si usa, le metafore, le frasi (brevi o lunghe). Lo stile si differenzia, poi, a seconda del contesto: articoli, romanzi, saggi, ecc.
Qui di seguito, qualche suggerimento per trovare la propria voce e il proprio stile di scrittura.
Le preferenze contano
Sembra scontato ripeterlo, ma dobbiamo scrivere di ciò che ci appassiona: se amiamo i romanzi d’avventura, riproduciamo questa preferenza; se preferiamo i fantasy, facciamo lo stesso. Personalmente, ho diverse preferenze, dai romanzi-ritratti, alle saghe fantasy, perciò in ogni contesto seguo uno stile e sopratutto una voce diversa.
Esperienze per passione
Molti scrittori temono di essere troppo autobiografici e altri allontanano con tutte le forze i propri elementi di vita. Al contrario, io credo che per trovare la propria voce si debba sempre raccontare qualcosa del proprio vissuto e delle proprie esperienze. Prendo ad esempio il titolo “Il conquistatore di Hispaniola” di Giovanni Mandruzzato (QUI la recensione) che prende ispirazione da un viaggio nei Caraibi.
Così facendo, certo, possiamo carpire piccoli dettagli. I miei, ad esempio: vestiti di cotone stesi al sole, una scuola di danza, i viaggi per l’Europa, il maneggio, le sere d’estate sui gradini di una piazza, e così via.

Sperimentare con lo stile
Per sviluppare lo stile, un po’ come per riuscire ad azzeccare le dosi di sale nel sugo, bisogna fare pratica. In più, è importante capire che anche se preferiamo un certo stile, potremmo non essere adatti a scriverlo (sia per quanto riguarda i generi, sia per la persona narrante).
Provate a scrivere in tutte le persone narranti (dalla prima, alla terza, passando per la seconda) e utilizzate le differenti focalizzazioni (interne, esterne). Lo stesso fate con i generi: passate dall’autobiografia in prima persona, al romanzo horror in terza e valutate con quale stile vi sentite più a vostro agio.
Sì, è meglio ammirare che confrontare
Molti scrittori hanno difficoltà a identificare e sviluppare le loro identità creative perché sono troppo impegnati a confrontarsi con gli altri. Va benissimo emulare la voce o lo stile di un altro scrittore nel tentativo di capire meglio la propria, ma non bisogna mai mettersi al suo confronto. Si tratta di un errore che molti scrittori fanni (QUI, per scoprire qualcosa in più)
Meglio ammirare ciò che rende unico il loro lavoro, quindi abbandonare la convinzione che la propria voce e stile siano in qualche modo inferiori .
In ultimo, mi sento di consigliarvi di non aver timore nel vedere cambiare la propria voce e il proprio stile, né di provare e sperimentare generi diversi. L’evoluzione creativa è solo positiva.
E voi? Avete identificato la vostra voce e il vostro stile?
Ecco qualche articolo che potrebbe interessarvi:
100 libri da leggere almeno una volta nella vita
Scrittura Creativa: immagini e parole per catturare il lettore
A presto!

2 risposte a “Come definire il proprio stile di scrittura”
Ciao Gloria! Era da tanto che non ricevevo i tuoi preziosi consigli… Bentornata! Ê sempre molto interessante ció che condividi. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio! Sono felice di essere utile! Ho molto lavoro in questo periodo e cerco di trovare un equilibrio 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona