Tag: romanzo
-
Libri: Frammenti di emozioni – Koren Renzullo
La memoria umana è veramente qualcosa di strano. Sfioro un braccio e trovo la voce di un’altra persona. Tocco dei volti e i loro occhi si allontanano. Scopro un cielo azzurro e tutte le forme intorno si nascondono. Attraverso un ponte e non c’è nessun fiume sotto. Come sono inafferrabili taluni ricordi nel loro essere […]
-
Scrivere personaggi femminili – strong female character
Per tutte le violenze consumate su di lei,per tutte le umiliazioni che ha subito,per il suo corpo che avete sfruttato,per la sua intelligenza che avete calpestato,per l’ignoranza in cui l’avete lasciata,per la libertà che le avete negato,per la bocca che le avete tappato,per le ali che le avete tagliato…per tutto questo:in piedi, Signori, dinanzi una […]
-
“Show, don’t tell” – le tecniche di scrittura creativa
Non c’è niente di speciale nella scrittura. Devi solo sederti davanti alla macchina da scrivere e metterti a sanguinare. Ernest Hemingway “Show, don’t tell” è uno tra i più comuni e famosi consigli di scrittura. Sfortunatamente, mi sono accorta, anche uno dei grandi incompresi. Che cosa significa nella pratica “mostra, non dire”? Mi permetto un […]
-
Editor & Scrittore: come si collabora durante l’editing
Cosa fa in concreto un editor? Quali sono le domande poste dagli autori? In questo breve articolo cercherò di spiegarvi il mio rapporto con gli autori e come strutturo una collaborazione di editing. Iniziamo.
-
2019 – Guida alle Case Editrici BIG: indirizzi e consigli
Con il nuovo anno ho deciso di dare una spolverata al mio primo articolo riguardante le Case Editrici BIG e aggiornare alcune voci, aggiungere nuovi nomi e darvi qualche altro consiglio in merito all’invio del vostro manoscritto. A proposito: avete finito di scrivere un libro? Potete usufruire della prova gratuita di editing inviandomi una mail. Iniziamo.
-
Scienze Umane per Scrivere: il viaggio dei personaggi
L’importanza dello strutturare un viaggio nasce dall’esigenza del lettore di vedere il protagonista in situazioni scomode, diverse dall’ordinario e, la maggior parte delle volte, vederlo trionfare su di esse, pur attraversando momenti di sconforto, per far si che tutti, in un modo o nell’altro abbiano imparato una lezione.
-
100 libri da leggere almeno una volta nella vita – Parte III
Sono talmente sazia di leggere pensieri esterni a me, che devo in qualche modo “svuotarmi” la mente. Nonostante tutto, la lista che sto compilando nel corso di queste settimane mi suscita un’enorme malinconia per ogni volume citato. Sarà questa la ragione che mi spinge anche a “vomitare” le parole dopo averle masticate a lungo e, finalmente, fatte mie. Detto questo, per tornare all’argomento principale dell’articolo, ecco a voi la terza e penultima parte: altri 25 libri da leggere almeno una volta nella vita. Ricordo, come sempre, che non si tratta di una classifica. L’ultima parte, per quest’anno, uscirà venerdì 21 settembre. Fatemi sapere cosa ne pensate!
-
Scrittura Creativa – la voce del personaggio
Per creare personaggi reali come le persone che ci circondano, dobbiamo forgiare le loro voci. La voce di un individuo non è solo come si presenta verbalmente – e sonoramente – al mondo. La voce opera soprattutto internamente. È la narrazione che attraversa le nostre menti in ogni momento.
-
Il blocco dello scrittore
Quando il cursore lampeggerà e le parole non arriveranno, non arrenderti, scrittore. Senza aspettative, nessuna pressione: cominciamo a scrivere.