Si pubblicano i libri che si sarebbe voluto scrivere, per fare coi libri un discorso servendosi di chi lo sa fare meglio di noi.
Valentino Bompiani
Con il nuovo anno ho deciso di dare una spolverata al mio primo articolo riguardante le Case Editrici BIG (che potete trovare QUI) e aggiornare alcune voci, aggiungere nuovi nomi e darvi qualche altro consiglio in merito all’invio del vostro manoscritto. A proposito: avete finito di scrivere un libro? Potete usufruire della prova gratuita di editing inviandomi una mail QUI.
Riporto quanto scritto precedentemente e lo ripeto con la stessa convinzione.
Le case editrici sono tante e la loro struttura è complessa, per cui in questo articolo cercherò di riassumere il più chiaramente possibile le caratteristiche di ognuna. Parlerò solo di case editrici non a pagamento, senza la necessità di spiegarvi questa scelta, poiché credo che ognuno sia in grado di trarre le proprie conclusioni.
Un piccolo appunto. Le case editrici per scrittori esordienti sono migliaia. Non è possibile elencarle tutte, quindi ho deciso di parlare di quelle che hanno riscosso commenti e opinioni positive, le più indicate per gli scrittori emergenti e, ovviamente, le BIG. Questa lista potrebbe scoraggiarvi (ha scoraggiato anche me), ma la fiducia e l’impegno con un pizzico di talento e tanto studio, ne sono certa, saranno ricompensati.
Informazioni sulla lettura: ho suddiviso le CE in diversi paragrafi. Quando è presente il secondo paragrafo “I contatti”, questi si riferiscono all’invio dei manoscritti, indirizzi mail o postali.
Bando ai preliminari. Iniziamo.
AnankeLab Edizioni
La Casa Editrice digitale e free è una tra le realtà indipendenti del panorama italiano. Con sede a Torino, si occupa principalmente di saggistica universitaria e accademica. La CE si interessa anche di narrativa e raccolte di racconti, una delle recenti pubblicazioni è “L’uomo di fango e i suoi figli” di Carlo Flamigni. La Casa Editrice organizza anche concorsi letterari, alla terza edizione, infatti, è arrivato il concorso “Il colore delle donne”. Interessante la collaborazione con Yeerida. QUI le informazioni per l’invio delle proposte tramite il form.
I contatti: QUI
A.Car Edizioni
La Casa Editrice distribuita da A.L.I. è cresciuta molto negli ultimi anni grazie a fiere e promozioni. Si occupa di narrativa di genere, racconti e anche di poesia. Un occhio di riguardo anche verso gli autori emergenti, al quale si rivela interessata. QUI le informazioni sull’editore. La CE valuta unicamente materiale cartaceo completo che comprende: opera, sinossi, biografia dell’autore.
I contatti: A.Car Edizioni srl – Ufficio manoscritti – Viale Rimembranze 43/b – 20020 Lainate (MI)
Add Editore
La Casa Editrice indipendente nata nel 2010 e con sede a Torino si occupa di saggistica con particolare attenzione alle biografie. QUI tutte le informazioni. Sul sito non ci sono particolari istruzioni sull’invio dei manoscritti; è buona norma chiedere informazioni prima di spedire il materiale, chiamando 011 5629997 o scrivendo a info@addesitore.it.
Adelphi Edizioni
La prestigiosa Casa Editrice (indipendente!) con sede a Milano si occupa di narrativa generale di alto livello. Tutti conoscono il catalogo Adelphi QUI, perciò non mi ripeterò. La CE non disdegna l’invio dei manoscritti, specificando che devono essere inviati in formato cartaceo (compresa la sinossi e la biografia).
I contatti: Adelphi Edizioni SpA Via S. Giovanni sul Muro, 14 – 20121 – Milano
Arcana Edizioni
Un nome, un destino? La CE si occupa di saggistica e non-fiction generale con particolare attenzione ai temi riguardanti la musica e la tecnologia. QUI il catalogo. Si possono inviare i manoscritti sia in formato cartaceo sia digitale, accompagnati da sinossi e biografia. Entro tre mesi la risposta solo su interesse.
I contatti: manoscritti@arcanaedizioni.com oppure Arcana Edizioni –Manoscritti Via Isonzo, 34 00198 Roma
Arkadia Editore
La CE nata nel 2009 spazia dalla narrativa alla saggistica e prende in considerazione anche libri di viaggio o turistici. Le richieste per l’invio dei manoscritti sono piuttosto precise (cliccate QUI per tutte le informazioni), e accettano solo materiale digitale.
I contatti: Viale Bonaria 98, 09125 Cagliari
Ehi! Ho creato un taccuino per editor e scrittori che vi aiuterà a revisionare i romanzi (prima di inviarli a una casa editrice). Clicca QUI.
Baldini&Castoldi Editore
Una delle CE più famose per la pubblicazione di romance ha radici a Milano e pubblica narrativa di genere, ma non poesia. I manoscritti andranno inviati unicamente in formato elettronico (sono chiari nel dire che non accettano il cartaceo). Cliccate QUI per visitare le loro collane.
I contatti: manoscritti@baldinicastoldi.it
Barta Edizioni
La Casa Editrice pubblica narrativa e fumetti e ha sede a Pisa. Nella loro descrizione parlano di una linea editoriale che “pubblica libri che vorrebbe leggere”. Nessuna distinzione di genere, dunque, né di stile. Una particolarità che trovo molto interessante è la regola di inviare i manoscritti in formato cartaceo solo in autunno (farà fede il timbro postale). Trovate QUI tutti i dettagli.
I contatti: Barta Edizioni, Via Stipeti, 3 località Coselli – 55012 Capannori (LU)
Bompiani
Nessuna presentazione per questa CE. Molti saranno contrario nell’inserimento di uno dei più grandi colossi editoriali italiani, ma io sono convinta che una buona opera possa raggiungere qualunque traguardo, anche questo. La CE è inglobata nel Gruppo Giunti per questo sul sito non troviamo una sezione per i manoscritti (QUI, comunque, l’area contatti). In questo caso è buona norma chiamare o inviare una mail per chiedere se sono disponibili alla ricezione di manoscritti. Ancora, lascio i recapiti del gruppo Giunti che invece accetta proposte (maggiori informazioni QUI).
Bradipo Libri
Per gli amanti dello sport, la Bradipo Libri è una CE nata nel ’99 e specializzata unicamente nella pubblicazione di volumi a sfondo sportivo. I manoscritti possono essere inviati unicamente in formato cartaceo e accompagnati da sinossi e breve presentazione. QUI tutte le informazioni.
I contatti: BradipoLibri Editore SRL, Casella Postale 7 Posta Impresa, via Dora Baltea, 16 10015 Ivrea
CartaCanta Editore
CartaCanta è una CE indipendente. Le parole d’ordine: curiosi, vintage, esterofili, ottimisti e intraprendenti. Non sono particolarmente interessati ai romanzi di genere, ma più narrativa bianca e “particolare”. I manoscritti possono essere inviati sia in formato cartaceo, sia elettronico (QUI tutte le informazioni).
I contatti: CartaCanta c.so Diaz, 84 – 47121 Forlì, FC oppure redazione@cartacantaeditore.it
Ciesse Edizioni
Questa CE, seppur non pienamente classificabile nei BIG, è l’essenza di ciò che amo nel mondo editoriale: chiarezza, onestà, attenzione e passione. La predilezione per opere inedite è dichiarata, perciò su le maniche. QUI, potete trovare tutte le informazioni. Non è consigliato inviare l’opera completa ma solo i primi 2/3 capitoli o poesie insieme all’email accurata, biografia e sinossi.
I contatti: manoscritti@ciessedizioni.it
Corbaccio Editore
Sul sito della Corbaccio, la pagina iniziale riassume perfettamente i generi e le tipologie pubblicate. La CE è inglobata nel Gruppo Editoriale Mauri Spagnol e si occupa principalmente di thriller psicologici e narrativa mainstream. Come la maggior parte delle CE del Gruppo Spagnol, la Corbaccio invita a partecipare al concorso IoScrittore (QUI), ma non disdegna l’invio di manoscritti, solo cartacei. QUI tutte le informazioni.
I contatti: Casa Editrice Corbaccio Via Giuseppe Parini, 14 – 20121 Milano
Del Vecchio Editore
La CE pubblica in tre collane: formebrevi, formelunghe e poesie. Romanzi, racconti e poesie, in breve. Si tratta di una realtà indipendente e affermata nel settore; una delle sue ultime pubblicazioni è “La Vergine Olandese”. Mi sbilancio dando un giudizio ottimo alla loro grafica. Potate trovare QUI le loro informazioni. In questo momento non accetta manoscritti, ma tenete d’occhio QUESTA pagina.
Edizioni Nottetempo
La Casa Editrice è stata fondata da Ginevra Bompiani e Roberta Einaudi nel 2002. Nottetempo ha ben 8 collane differenti, dalla narrativa al noir (QUI tutte le informazioni). Per ora non accettano manoscritti, ma riapriranno le selezioni, perciò consultate spesso QUESTA pagina.
Edizioni E/O
La CE nasce nel ’79 e si occupa principalmente di narrativa generale e fantasy. E/O accetterà manoscritti solo nei mesi di settembre 2019 e febbraio 2020. QUI tutte le informazioni.
I contatti: QUI il form nei mesi indicati
Einaudi
Anche in questo caso, non c’è necessita di presentare questa grande Casa Editrice. La CE accetta manoscritti (QUI tutte le informazioni) in solo formato elettronico.
I contatti: einaudiproposte@einaudi.it per la narrativa e einaudi@einaudi.it per la saggistica.
Enigma Edizioni
La CE si occupa principalmente di storia, mente e scienza: […] la volontà e la necessità di proporsi come un ponte tra l’insondato è l’insondabile, il mistero è l’irrazionalità, un viaggio nell’oscurità di ciò che deve essere ancora pienamente compreso è un punto di riferimento nell’incognito mondo dell’insolito, alla ricerca di quei segreti ed Enigmi che la scienza non può o riesce ancora a spiegare o che può comprendere solo in parte. QUI trovate delle informazioni molto dettagliate sull’invio dei manoscritti.
I contatti: Via Cino da Pistoia, 2 50133 Firenze oppure enigmaedizioni@gmail.com
Fanucci Editore
La CE con sede a Roma si occupa di narrativa di genere, tra cui fantasy e fantascienza, nonché crime. A mio giudizio, la Fanucci è spesso sottovalutata, perciò consiglio di provare a inviare loro il vostro manoscritto con ottimismo. Le opere possono essere spedite solo in formato cartaceo (QUI tutte le indicazioni).
I contatti: Gruppo Editoriale Fanucci, via Giovanni Antonelli, 44 00197 Roma
Fazi Editore
Dal 1994 questa CE si è affermata con convinzione nel mondo editoriale Italiano, pubblicando piccoli capolavori con una grafica inconfondibile (una delle mie preferite). Il catalogo è molto conosciuto, ma potete farvi un’idea più precisa QUI. In questo momento la ricezioni dei manoscritti è chiusa, ma riprenderà nei mesi di luglio/agosto e successivamente gennaio/febbraio. QUI tutti i dettagli.
Se siete interessati al mondo dell’editoria, sta per iniziare una nuova edizione del laboratorio di editing nel quale parleremo anche di collaborazioni con le Case Editrici oltre a lavorare sull’editing di un romanzo intero. Tutte le informazioni sul sito: http://www.labussolaegm.com QUI
Fratelli Frilli Editore
Questa CE è specializzata nella pubblicazione di romanzi gialli, noir e biografie. Si dicono dinamici e disponibili all’ascolto dei nuovi talenti e quindi scrittori emergenti. Nel sito, però, non trovo nessun riferimento all’invio dei manoscritti, perciò meglio contattare una delle email (le trovate QUI) per chiedere le modalità d’invio dell’opera.
Gallucci Editore
La Casa Editrice Gallucci si occupa principalmente di letteratura per l’infanzia e per ragazzi. Potete trovare tutte le informazioni sulle collane QUI. Nel sito è presenta una mail per invio proposte.
I contatti: proposte@galluccieditore.com
Garzanti Edizioni
La realtà Garzanti è una delle vere BIG del panorama italiano e non ha bisogno di presentazioni. Si occupa sia di narrativa, sia di saggi e biografie. Uno degli ultimi titoli che mi ha colpita è stata “Montessori. Per la causa delle donne”. Potete trovare le informazioni sulle collane QUI. Garzanti non specifica le modalità di invio del manoscritto, perciò è sempre bene inviare una mail per chiedere informazioni al riguardo a: info@garzantilibri.it
Guanda
La CE con sede a Milano si occupa di narrativa e uno dei suoi titoli più di successo degli ultimi tempi è stato “In tutto c’è stata bellezza”. Potete trovare QUI informazioni sulle loro collane e idee. Come per Garzanti, non c’è specificazione sull’invio di manoscritti, potete chiedere informazioni all’email: info@guanda.it Ma come le altre CE del gruppo Mauri Spagnol potete partecipare al torneo IoScrittore.
Helvetia Edizioni
La CE nata negli anni ’70 dello scorso secoli è ormai affermata nella distribuzione di volumi riguardanti la laguna di Venezia, narrativa generale e scolastica tecnico-scientifica (trovate il catalogo QUI). La Casa Editrice si mostra interessata a valutare manoscritti inediti (QUI tutte le informazioni) e potete inviarli sia in formato cartaceo sia elettronico.
I contatti: Helvetia Editrice via Parco Ferroviario 17/6 30175 Marghera VE oppure a info@edizionihelvetia.it
Iperborea
La CE con sede a Milano è una delle mie preferite sia per titoli sia per grafiche. Uno degli ultimi titoli che ha avuto mlto successo è la serie “The passenger”. QUI tutte le informazioni sul catalogo. Ovviamente, la CE pubblica solo manoscritti di autori del Nord Europa, ma chi lo sa se fra i miei lettori qualcuno è italo-scandinavo? QUI le informazioni precise. Non c’è una sezione per inviare i manoscritti, ma potete chiamare per chiedere informazioni a: 0287398098
Kappa Edizioni
La Kappa Edizioni è una CE bolognese specializzata in fumetti, potete trovare le informazioni sul catalogo QUI. Non c’è una sezione dedicata all’invio di manoscritti, ma potete scrivere per informazioni a: info@kappaedizioni.it
Lettere Animate
L’editore si occupa di narrativa generale, rosa, non di genere, giallo, thriller, horror ed erotica e parla di editoria “pulita” e “genuina”. Sono aperti all’invio dei manoscritti e sono molto dettagliati, trovate tutto QUI. Hanno un form per l’invio dei manoscritti.
I contatti: QUI form
Longanesi
La CE, anche qui, non ha necessità di essere presentata. QUI potete trovare il catalogo completo. La Longanesi è aperta all’invio dei manoscritti e potete trovare informazioni dettagliate QUI. Anche qui, consigliano di partecipare comunque al torneo IoScrittore.
I contatti: info@longanesi.it
Minerva Edizioni
La Minerva si occupa di narrativa generale e saggistica, QUI maggiori informazioni. La CE è aperta al ricevere manoscritti. QUI le informazioni per l’invio dei manoscritti.
I contatti: editing@minervaedizioni.com e in copia info@minervaedizioni.com oppure Edizioni Minerva via Due Ponti, 2 40016 Argelato BO
Miraggi Edizioni
La CE nasce nel 2010 a Torino. Le collane comprendono il pop, narrativa straniera e occidentale, narratori italiani che si ispirano a storie di clandestinità portando messaggi disobbedienti e la collana di letteratura. Tutte le informazioni QUI. In questo momento le selezioni sono chiuse (con più di 6000 manoscritti in coda), ma potete tenere d’occhio QUESTA pagina.
Minium Fax
La CE nasce nel ’93 su una rivista letteraria e nel ’95 con la prima pubblicazione. Si occupa di letteratura americana. Purtroppo il catalogo è pieno fino al 2020, ma per chi fosse alle prime pagine di un romanzo, chissà? Ecco dunque: tenetevi aggiornati su QUESTA pagina.
Mondadori
Nessuna presentazione, non serve. I bigotti e i tremendamente realisti si lamenteranno (come già accaduto) della scelta di inserire Mondadori tra le CE che potrebbero pubblicare un esordiente. Lo so, è quasi impossibile; ma se non sogniamo noi scrittori, chi? Allora, QUI potete trovare una serie di FAQ interessanti. Intanto, anche per chi volesse lavorare presso il Gruppo, QUI la pagina di posizioni aperte. Come si può immaginare, non esiste una pagina per inviare manoscritti, ma potete chiedere informazioni a uno dei recapiti che trovate QUI.
Neri Pozza Editore
La CE tra le più longeve nasce nel ’38 e crea a Vicenza le Edizioni dell’Asino Volante. Si occupa di thriller, narrativa generale e saggistica. QUI il catalogo. Sul sito si chiarisce che si possono inviare manoscritti in solo formato cartaceo.
I contatti: Neri Pozza Editore Ufficio Manoscritti via Fatebenefratelli, 4 20121 Milano
Newton Compton Editore
La Newton si occupa principalmente di romance e thriller. QUI potete trovare tutte le informazioni in merito ai cataloghi. In questo momento non accettano manoscritti, ma potete tenere d’occhio QUESTA pagina o partecipare al concorso ilmioesordio.
Neo Edizioni
La Neo Edizioni nasce nel 2008 a Castel di Sangro, AQ. Si occupa di narrativa e le parole d’ordine sono opere viscerali, amorali, irriverenti. La CE al momento non accetta manoscritti, ma potete aspettare qualche cambiamento su QUESTA pagina.
Nova Delphi Libri
La CE nasce a Roma nel 2010 e opta per un progetto culturale che si rivela linea politica. Saggistica, narrativa contemporanea e editoria universitaria. QUI il catalogo. Non ci sono riferimenti all’invio di manoscritti, ma chiedono di mandare corrispondenza per posta tradizionale.
I contatti: Nova Delphi via Francesco Paciotti, 19 – 00176 Roma
Nord Editore
La CE si è affermata negli ultimi anni con grande vigore. Si occupa di thriller, noir e gialli, principalmente, ma anche di narrativa fantastica e generale. QUI tutti i generi. La CE si mostra aperta alla ricezione dei manoscritti (QUI tutte le informazioni) in formato elettronico.
I contatti: manoscritti@editricenord.it
Panesi Edizioni
La CE nasce nel 2014 con lo sguardo agli ebook, il loro campo d’azione. QUI alcuni articoli tratti dal loro blog in merito alla loro esperienza. In QUESTA pagina sono esposte le informazioni per l’invio dei manoscritti in solo formato digitale.
I contatti: redazione@panesiedizioni.it
Rizzoli
Rizzoli non ha necessità di presentazioni, come tutte le enormi CE presenti nella lista. Uno dei suoi ultimi titoli che mi ha particolarmente colpito è stato: “Cuori fanatici”. Il sito non h opzioni per l’invio dei manoscritti, ma potete chiedere informazioni alla mail presente QUI.
Runa Editrice
La CE si occupa di libri d’avventura, crime, fantascienza, fantasy e horror. QUI tutti i generi pubblicati. Sul sito non ci sono riferimenti all’invio di manoscritti, perciò potete chiedere informazioni a questa email: redazione@runaeditrice.it
Rusconi Libri
La CE nata all’inizio del nuovo secolo si occupa di libri illustrati, per l’infanzia e per ragazzi. QUI (sulla sinistra) tutti libri in catalogo. La CE ha una zona dedicata agli scrittori, QUI, ma non ci sono indicazioni per l’invio del manoscritto, perciò è bene chiedere informazioni alla redazione tramite il form.
Salani
Scrittori fantasy ne abbiamo? La CE è famosa per aver pubblicato volumi fantastici da Harry Potter a Fairy Oak. Consigliano di partecipare al torneo IoScrittore, ma potete trovare i loro contatti diretti QUI.
Sellerio Editore
Altra grande realtà editoriale italiana, la CE si differenzia per la pubblicazione di gialli e noir: Camilleri non si dimentica. QUI tutta la storia della Casa Editrice. Sul sito non è presente una sezione per manoscritti, ma si può chiedere informazioni alla mail di redazione presente QUI.
Sperling & Kupfer
La CE si occupa di narrativa generale, romantica e rosa, ma anche gialli. QUI tutto il catalogo. Si rendono disponibili al ricevimento di manoscritti in solo formato cartaceo (QUI le informazioni).
I contatti: Sperling & Kupfer Editori SpA via Mondadori, 1 20090 Segrate Milano
TEA Edizioni
La CE si occupa di libri d’avventura, gialli, mystery, manuali di cucina, narrativa fantastica e altri che trovate QUI. La Casa Editrice non accetta al momento manoscritti, ma consiglia di partecipare al torneo IoScrittore.
Tre60
La CE si occupa di narrativa generale, fantastica, d’avventura, graphic novel e saggistica (QUI tutte le informazioni). In questo momento la ricezione di manoscritti è sospesa, ma potete tenere d’occhio QUESTA pagina in cui si consiglia la partecipazione al torneo IoScrittore.
Le Case Editrici sono l’ultima tappa nel mestiere dello scrittore. Non abbattetevi. Scrivete con passione e determinazione; studiate, approfondite, ricercate. La pubblicazione, se deve essere, sarà. Ma quando sarete finalmente convinti, fate attenzione a chi vi rivolgete, scegliete con cura e precisione: è la vostra opera! Siatene gelosi.
Spero che con questa piccola lista vi abbia aiutato a navigare in questo mare immenso. Vi ricordo che QUI potete visionare lo scorso articolo riguardante le Case Editrici BIG e QUI quelle agli esordi.
Se volete dare un’occhiata ai miei servizi editoriali cliccate QUI. Se avete in mente qualche collaborazione potete scrivermi a editorgloriamacaluso@gmail.com
Mi trovate anche su Instagram come @editorgloriamacaluso
Su TikTok parlo di libri e di scrittura; cercate: editorgloriamacaluso
A presto,
Gloria
20 risposte a “2019 – Guida alle Case Editrici BIG: indirizzi e consigli”
[…] ATTENZIONE […]
"Mi piace""Mi piace"
Solo una curiosità: che intendi con narrativa bianca e con narrativa “particolare”? Perdona la domanda forse sciocca. ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per narrativa “bianca” si intende qualcosa non rientrante nei generi convenzionali (horror, fantasy, ecc) oppure un misto tra quelli che però non diviene classificabile. Alcuni intendono la narrativa classica, poi dipende dal catalogo della CE che ti interessa. Per “particolare” intendo proprio “particolare”! Una narrativa fuori dai generi, fuori dagli schemi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio. ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ps.:grazie della lista
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Alessandra!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero utile, grazie mille! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] Case Editrici BIG – indirizzi e consigli 2019 […]
"Mi piace""Mi piace"
La tua lista è formidabile. Brava. Ma non manca Feltrinelli?
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Massimo! Sì, l’ho volutamente eliminata (a differenza del precedente articolo in cui era inclusa). Credo sia davvero poco disposta alla ricezione di manoscritti esordienti, perciò ho preferito ometterla in questa lista aggiornata! Chissà, magari il prossimo anno sarà più disponibile e allora l’annovererò ancora!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie delle indicazioni. Finora ho scritto solo articoli per riviste specializzate per la scuola e un libro di raccolta giurisprudenziale. Adesso un’opera prima di narrativa. Ho impiegato più di sei mesi per finirlo. Molto impegno e partecipazione personale. E’ un racconto di anime e di desideri, due vite parallele che si congiungono solo alla fine. Mi piacerebbe ricevere consigli ed eventualmente inviare il manoscritto, grazie
"Mi piace""Mi piace"
[…] Guida alle case editrici BIG – 2019 […]
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, ottimo articolo. A tuo avviso, oggi, nel 2020, a livello di CE medio grandi, chi è aperto all’horror?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Livio! Be’, è un genere sempre complicato, in lingua, in Italia. Di CE medio piccole ce ne sono molte in questo settore, ma vanno sulle traduzione (cfr ABEditore); di BIG direi Einaudi, Mondadori, Acheron. Comunque a breve pubblicherò la guida aggiornata per il 2020, avrò un occhio di riguardo anche per i generi con poco mercato degli scrittori italiani!
"Mi piace""Mi piace"
[…] Ho già parlato degli editori nelle due guide QUI e QUI. […]
"Mi piace""Mi piace"
Gentile Gloria
secondo te esiste una casa editrice disposta a pubblicarmi dopo che ho adottato questa licenza qui http://esogeomedismo.net/2021/03/23/licenza-poetica-nuova/ ?
Quella che mi ha pubblicato ha tagliato la parte della licenza
allora era solo l’inizio e siccome non me ne sono accorto ora ci stiamo separando
Inoltre cosa ne pensi della possibilità offerta da Amazon di auto pubblicarsi?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Purtroppo non posso rispondere alla tua domanda che dipende da tantissimi fattori che sarebbe impossibile trattare in un commento. Per Amazon, posso dirti che per me è una valida opzione, ma questo non toglie assolutamente la necessità di “filtro” per il tuo lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
Bell’articolo, grazie! Qualcuna era sfuggita al mio setaccio e l’ho recuperata grazie a questo articolo.
"Mi piace"Piace a 1 persona