Scrittura Creativa – la voce del personaggio

Per creare personaggi reali come le persone che ci circondano, dobbiamo forgiare le loro voci.

Con personalità individuali, bagagli culturali, influenze, esperienze e visioni del mondo, non c’è da meravigliarsi che le persone interagiscano in modi differenti. Così, anche i nostri personaggi dovrebbero interagire tra di loro in maniera diversa. In questo modo si aggiunge personalità e caratterizzazione a ognuno di loro.

Ma come definire le voci uniche dei tuoi personaggi? Il processo che scrivo, lo ammetto, non è dei più semplici, ma il vostro tempo non sarà speso invano. Ovviamente ci tengo a precisare che ognuno ha la propria voce, questo è uno tra i metodi per svilupparla 

Un piccolo appunto. Definire la voce dei personaggi ha un’importanza ben superiore a garantire che i loro dialoghi siano unici. La voce di un individuo non è solo come si presenta verbalmente – e sonoramente – al mondo. La voce opera soprattutto internamente. È la narrazione che attraversa le nostre menti in ogni momento, ciò che pensiamo prima di filtrare le parole che escono dalle nostre bocche. La voce è, per molti versi, contraria. Si trova tanto in ciò che non diciamo – nel nostro linguaggio del corpo – quanto nelle parole che escono dalla nostra bocca. Come scegliamo di usare le nostre voci ogni giorno modella il modo in cui ci rapportiamo con il nostro mondo e con le persone che lo compongono. Naturalmente, le voci dei nostri personaggi dovrebbero fare lo stesso. 

Costruire la voce unica del personaggio, dunque caratterizzarlo, è un’operazione complessa e dispendiosa in termini di tempo, ma quando la voce è così essenziale per comprendere l’identità di un personaggio, credo che valga la pena dedicare del tempo per svilupparla.

Suddividerò il processo in due passaggi.

  • Per prima cosa, vedremo come l’identità e le esperienze del personaggio definiscono la sua voce. COSTRUIRE LA VOCE.
  • Poi esamineremo come quella voce riesca a creare un impatto sia sulla narrazione interna del personaggio, sia sulle interazioni esterne nel corso della storia. COME LA VOCE DEFINISCE IL PERSONAGGIO.

 

COSTRUIRE LA VOCE

Come accennato in precedenza, la voce è sia appresa che innata. La natura contro l’educazione con un pizzico di sviluppo personale, se vogliamo. Come tale, le tendenze naturali che definiscono la voce innata di una persona sono sempre modellate e raffinate dalle esperienze.

Ciò significa che la voce di un personaggio è dinamica e può essere molto diversa alla fine della sua storia rispetto all’inizio. Questo poiché il personaggio può e deve cambiare.

1. Personalità

Le caratteristiche e le qualità che definiscono la personalità sono spesso innate, sebbene si possa certamente affermare che vengano anche apprese. Ciò che importa non è da dove provengono tali tratti, ma come influiscono sulla voce di una persona.

Se il tuo personaggio è un introverso, estroverso o ambiguo, le sue caratteristiche si dovranno svelare nella conversazione e nei dialoghi costruiti, ma il problema non si ferma qui.

Ognuno dei tratti della personalità del personaggio ha un ruolo nel definire la voce, quindi prenditi il ​​tempo per delineare la sua personalità prima di andare avanti.

2. Influenza Culturale

L’impatto della cultura sulla definizione della voce di una persona non può essere sottovalutato. Dalle norme e pratiche comuni della società alla cultura, alla tecnologia e alla politica, ogni goccia di pensiero influisce su come una persona sceglie di conformarsi a quella cultura o di ribellarsi a essa.

Per considerare pienamente in che modo la cultura influisce sulla voce del tuo personaggio, devi prima capire come si identifica all’interno di essa: l’etnia, le pratiche religiose, le abilità fisiche e mentali, la sessualità, l’identità di genere e qualsiasi altro fattore che definisce il modo in cui interagisce con il mondo che lo circonda.

Tieni presente, inoltre, che ognuno di questi fattori (religione, sessualità, etnia, ecc.) ha una sua sottocultura. Anche la voce del tuo personaggio sarà modellata da questi elementi.

3. Esperienze

Le esperienze del tuo personaggio nella vita, passate e presenti, sono in parte modellate dalle loro identità culturali. Quando dico “esperienze”, parlo in modo specifico delle esperienze che sono esclusive per il personaggio.

Considera l’educazione, gli amici e gruppi di pari, l’esperienza educativa e occupazionale, le relazioni passate e presenti, i momenti più felici e i traumi. In che modo ciascuno di questi elementi ha modellato la persona che è quando inizia la sua storia?

4. Visione del Mondo

La visione del mondo è fortemente influenzata dalle esperienze culturali e personali, ma può anche essere raffinata dalle scelte individuali. Gli interessi personali, le opinioni politiche e o il codice morale del tuo personaggio possono variare da quelli della cultura a cui appartiene. Questi elementi modellano la visione del mondo del tuo personaggio – e per estensione, la sua voce – in modi nuovi e unici.

 

Scrivere un romanzo
Il mistero della scrittura è che in essa non c’è alcun mistero. José Saramago

COME LA VOCE DEFINISCE IL PERSONAGGIO

La voce si esprime sia internamente che esternamente, nel modo in cui si pensa e nel modo in cui si conversa.

1. Espressione Esterna

Iniziamo con l’espressione esterna, l’elemento più frequentemente discusso quando si considera la voce unica di un personaggio. Nello specifico, stiamo parlando di dialogo e linguaggio del corpo.

Con la voce unica del tuo personaggio in mente, considera ciascuno di questi elementi di espressione esterna:
– Lingua e dialetto: Che lingua parla il tuo personaggio? Parla un dialetto specifico? In che modo questo influenza il suo accento?
– Scelta delle parole e struttura della frase: Il vocabolario del tuo personaggio è in qualche modo modellato dalla sua identità culturale o dal suo livello di istruzione? Quali frasi comuni usa? Ama parlare in frasi brevi, troncate o prolisse? Tende a esprimere le sue opinioni in una serie di grugniti, sbuffi, risatine o lamenti?
– Tono di voce: Qual è il timbro generale della voce del tuo personaggio? Spesso borbotta o mormora? Lo considereresti cupo, sarcastico, cinico, compiaciuto, entusiasta o timido?
– Interazione sociale: Con chi piace parlare al tuo personaggio? Quali argomenti ama discutere? Quali persone e o argomenti preferirebbe evitare a tutti i costi?
– Linguaggio del corpo: Quali espressioni facciali o tic corporei è incline a impiegare? Cosa dice la sua postura sulla sua espressione interiore? Questi elementi sono inclini a cambiare quando è in presenza di certe persone?

2. Espressione interna

L’espressione esterna viene più spesso discussa quando si considera la voce unica di un personaggio, ma la narrativa interna è altrettanto importante. Perché? Poiché il processo di pensiero del personaggio approfondisce la comprensione della sua voce da parte dei lettori, rivelando intuizioni come speranze, paure, pregiudizi e rimpianti che il personaggio potrebbe non essere pronto ad ammettere nel dialogo.

In sostanza, la narrativa interna del tuo personaggio costruisce un dialogo secondario che solo i tuoi lettori sono destinati a sentire.

 


Nota: nella maggior parte dei casi, un personaggio deve servire come punto di vista per trasmettere la propria narrativa interna ai lettori, altrimenti i lettori non riceveranno gran parte del processo di pensiero dello scrittore. In poche parole: noia.


La narrazione interna di un personaggio viene spesso costruita scena per scena, poiché i pensieri che sceglie di tenere per sé richiedono una sorta di dialogo esterno per esistere.

Detto questo, molti personaggi hanno una narrazione interna generale che guida il loro arco di trasformazione per tutta la storia. Si tratta semplicemente di una paura, un difetto o un rimpianto che impedisce al personaggio di raggiungere l’obiettivo della propria storia o diventare una versione migliore di sé.

L’espressione interna, quindi, deve includere il tratto più significativo del personaggio. Dve, appunto, caratterizzarlo.

Conclusioni. Questo è il primo approfondimenti sulla caratterizzazione. Come dicevo all’inizio dell’articolo, ognuno ha la propria voce e non sarò di certo io a cambiarla, ma i consigli possono rivelarsi utili: credete nel vostro personaggio, portatelo con voi al cinema, alla caffetteria e perfino a letto. Solo così potrete conoscerlo.

E voi come caratterizzate i personaggi delle vostre storie?

Qui il mio precedente articolo – Scrittura Creativa: caratterizzare il personaggio 1 

Qui un articolo sui concorsi letterari febbraio/marzo2018 

Qui le case editrici BIG indirizzi e consigli

 

Se avete un’idea nel cassetto, passate sul mio sito di Editing (cliccate qui)! Per chiunque stia scrivendo, offro una prova gratuita e senza impegno di revisione su 7 cartelle (cliccate qui) o scrivete all’email: macalusogloria96@gmail 

Spero di essere stata d’aiuto.

A presto,

Gloria

9 risposte a “Scrittura Creativa – la voce del personaggio”

  1. Tutto molto giusto (e ansiogeno, quando ti accorgi che non può mancare se vuoi che il tuo libro non faccia schifo).
    Ma produrle dal niente è quasi impossibile, se sono tante, le personalità. Io (con il loro quasi permesso) ho usato gli amici.

    Piace a 1 persona

    • Sono pienamente d’accordo! Certo, una copia bella e pronta di una personalità non è leale. Ma prendere spunto dalla vita e dalle persone che ci circondano è quello che fanno tutti gli scrittori e artisti in genere, chi più e chi meno, anche inconsapevolmente! Grazie per il commento!

      Piace a 1 persona

  2. Inizialmente lascio che il personaggio si mostri da sé durante la narrazione, solo dopo riuscirò a catalogare la sua voce e i suoi modi di fare.
    Si deve per sempre lasciare spazio alle proprie creazioni di scoprirsi da soli un po’ cone fo

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: