Concorsi letterari FREE: febbraio e marzo 2018

Per chi avesse un progetto all’attivo o un’idea in testa, propongo una piccola guida ai concorsi letterari FREE. Innanzitutto preciso che i concorsi letterari sono un’ottima partenza per chi vuole fare della scrittura la propria vita e, perché no, il proprio lavoro. Molti emergenti tendono ad inviare immediatamente il loro manoscritto alle case editrici (non è un errore, sia chiaro), ma non considerano il fatto che spesso è più semplice farsi notare attraverso i concorsi (dato che molto spesso sono organizzati direttamente dall’editore o da associazioni che poi propongono gli elaborati a case editrici).

In questo articolo ho voluto trattare solo i concorsi letterari FREE (cioè che non comportano la quota di partecipazione). Sono pochi rispetto al numero di Concorsi indetti ogni anno, ma esistono. Credo che chiunque debba avere la possibilità di partecipare a un concorso di merito, senza spendere nemmeno mezzo euro.

Inoltre, i concorsi letterari sono più accessibili alle diverse tipologie di scrittura, includendo ogni genere e categoria. Per questo, sarà più facile trovare la propria nicchia di appartenenza.

Iniziamo subito.

Febbraio 2018

  • Concorso Peppe Renzi – I Edizione. Scadenza iscrizione 26 febbraio 2018. Qui il bando completo.  Il concorso si articola in tre categoria e tre sezioni. Categoria Green (studenti fino ai 13 ani); Categoria Studenti (liceali e universitari); Categoria Adulti. Le sezioni sono A) poesia in lingua italiana, struttura libera; B) poesia in dialetto, qualsiasi italiano con annessa traduzione; C) opere in prosa, qualsiasi tipo – racconto, romanzo breve, novella – con la sola esclusione di scritti di taglio giornalistico. La partecipazione al Concorso è gratuita ed il tema è: “Roma in tutte le sue sfaccettature, viste sia con gli occhi dei romani che con quelli dei visitatori” . L’invio è a mezzo di posta elettronica. Sul bando completo troverete tutte le informazioni necessarie.

  • Premio Letterario Poeta per caso – X Edizione. Scadenza iscrizione 28 febbraio 2018. Qui il bando completoGli obiettivi del concorso sono quelli di valorizzare la cultura dello scrivere e della lettura, di partecipare alla scoperta di nuovi talenti e incentivare gli Autori già affermati ad essere presenti con le loro opere per esaltare sempre più l’importanza della scrittura e della cultura nel nostro territorio nazionale. Il Concorso si articola in tre sezioni A) Editi – romanzi a tema libero o poesia; B) Inediti – narrativa o racconti, poesia in lingua italiana o siciliana; C) Scuole – studenti fino alla secondaria di secondo grado del territorio Sicilia e Italia. Nel bando troverete informazioni precise sui temi e sulla modalità di invio.

 

  • Premio Letterario Un mondo da riscrivere – I Edizione. Scadenza iscrizione 28 febbraio 2018. Qui il bando completo. Articolato in un’unica sezione che comprende: uno o più racconti brevi, editi o inediti, di narrativa in lingua italiana che sviluppi almeno uno dei seguenti aspetti del fenomeno migratorio: · il viaggio e gli sbarchi; l’accoglienza sul territorio nazionale;  l’integrazione dei migranti di prima e seconda generazione nel tessuto sociale italiano. La lunghezza complessiva delle opere deve essere di 10mila battute spazi inclusi. Le opere devono essere inviate in triplice copia a mezzo posta ordinaria. Nel bando troverete le informazioni di contatto.

 

Marzo 2018

  • Concorso Internazionale Artistico Letterario Ambiart – VIII Edizione. Scadenza iscrizione 10 marzo 2018. Qui il bando completo. Il Concorso si articola in cinque sezioni: A) poesia in lingua italiana a tema libero; B) poesia a tema imposto “uomo, natura, ambiente”; C) poesia in Vernacolo a tema libero; D) narrativa a tema imposto “uomo, natura, ambiente”; E) articolo giornalistico a tema libero. Nel bando completo troverete tutte le informazioni sull’invio dell’elaborato. Qui, una precisazioni: esiste una quota d’iscrizione volontaria dai 10,00 € ai 15,00 €.

 

  • Concorso Letterario Nazionale di narrativa “Lucia Russo” – I Edizione. Scadenza iscrizioni 31 marzo 2018. Qui il bando completo. Il Concorso si articola in un’unica sezione: racconti inediti a tema imposto “Una goccia di sangue”. Nel bando troverete tutte le informazioni necessarie sia per l’invio a mezzo e-mail sia cartaceo.

 

  • Premio Ipazia 2018 città di Eboli – VI Edizione. Scadenza 31 marzo 2018. Qui il bando completo. Il Concorso si articola in quattro sezioni: A) narrativa inedita a tema scientifico e o fantastico; B) AdoleScienza Creativa, tema scientifico/fantastico; C-D) fotografia o disegno/fumetto/pittura creativa inediti. Troverete le informazioni complete nel bando.

 

  • Premio Letterario Nazionale Terra d’Agavi – XXXVI Edizione. Scadenza 31 marzo 2018. Qui il bando completo. Possono partecipare al premio i poeti e gli scrittori che abbiano pubblicato un volume di liriche o un romanzo edito dal primo Gennaio 2016 al 31 Dicembre 2017 e che non abbiano conseguito alcun premio letterario.Il Concorso si articola in due sezioni: A) poesia edita; B) narrativa edita. Per maggiori informazioni consultate il regolamento del bando completo.

 

Questi, i Concorsi FREE che a mio avviso possono interessare alla maggior parte degli scrittori. Sul web ne troverete tanti, io ho voluto riassumerne alcuni qui.

Devo precisare i concorsi che richiedono una quota di partecipazione, raramente superano i 20,00 €. Il più delle volte la quota verte sui diritti di segreteria e nulla più. A breve scriverò un articolo anche sui concorsi NO-FREE.

E voi cosa ne pensate? Conoscete altri concorsi letterari free?

A proposito di FREE: nel mio sito di Editing offro una prova gratuita su 7 cartelle manoscritte (cliccate qui), se avete un lavoro da revisionare contattami senza impegno nel form del sito o all’email: macalusogloria96@gmail.com

Qui il mio sito di Editing. Qui la prova gratuita e senza impegno.

Qui il mio precedente articolo. 

Spero di esservi stata d’aiuto.

A presto,

Gloria

11 risposte a “Concorsi letterari FREE: febbraio e marzo 2018”

  1. Molti concorsi letterari hanno metri di giudizio abbastanza discutibili, quando non direttamente di parte; inoltre non sono così linde, visto che si prendono il diritto di pubblicare antologie in vendita e tenere per loro tutto il ricavato.

    "Mi piace"

    • Ciao Vittorio! Aspettavo un tuo commento 😆 ti dico la verità, anch’io sono a conoscenza di alcune “clausole” più che discutibili all’interno dei contratti/bandi dei concorsi letterari. Sono d’accordo con te, ma non bisogna fare di tutta l’erba un fascio, altrimenti si stronca la voglia di scrivere sul nascere! Quelli che ho citato hanno riscosso sempre commenti positivi. Certo, ognuno ha la facoltà di analizzare e decidere se partecipare o meno, se stare alle condizioni oppure no! Siamo scrittori, non sprovveduti! 😉

      "Mi piace"

      • Il bello arriva quando, a premiazione conclusa, scrivono per darti la miracolosa possibilità di ricevere l’antologia… con il 10% di sconto sul prezzo di copertina.

        Piace a 1 persona

      • Devo ammettere che adoro queste tue risposte! 🤣 Però non facciamoci abbattere ogni volta! Le mele marce esistono, ma non lo sono tutte.

        "Mi piace"

  2. Veramente stanco di sottoporre i miei scritti agli editori ho trovato appagante pubblicare i miei romanzi su Facebook. Non ho grandi ritorni, ma chi mi legge mi plaude e mi da soddisfazione senza alcuna critica negativa. Per questo continuerò a pubblicare i miei scritti così.

    Piace a 1 persona

    • D’accordo sul fatto che la proposta agli editori è ardua, ma bisogna saper accettare, rispondere o negare (con risposto ovviamente) ogni tipo di critica, anche negativa! Grazie per il commento 😊

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: