Tag: psicologia
-
Scienze Umane per Scrivere: il viaggio dei personaggi
L’importanza dello strutturare un viaggio nasce dall’esigenza del lettore di vedere il protagonista in situazioni scomode, diverse dall’ordinario e, la maggior parte delle volte, vederlo trionfare su di esse, pur attraversando momenti di sconforto, per far si che tutti, in un modo o nell’altro abbiano imparato una lezione.
-
Scienze Umane per Scrivere: la società liquida e come descriverla
La Sociologia – la branca delle Scienze Umane che ho deciso di affrontare oggi – è lo studio e l’analisi degli individui all’interno dei gruppi sociali, a partire dal primo nucleo, la famiglia, fino alle società più complesse. Intorno alla fine del XIX secolo, Bauman – sociologo polacco – conia il termine di società liquida. L’assunto…
-
Scienze Umane per scrivere: come usare la psicologia in un romanzo
«La mia coscienza è radicalmente volta verso il mondo, verso le cose; è sopratutto rapporto con il mondo». In questa serie di articoli le Scienze Umane saranno “piegate” allo scopo della scrittura, dello scrivere scavando la psiche, i contesti sociali, antropologici e lo sviluppo pedagogico.