Tag: consiglidiscrittura
-
Scrittura Creativa – ideare la trama 2
Ogni storia è una storia infinita. Michael Ende Cari amici scrittori, eccoci qua! Se mi seguite su IG saprete che proprio oggi mi sono messa a disposizione degli scrittori emergenti, aspiranti e non per consigli o supporto nell’ambito scrittura creativa ed editoria in questo momento di “tempo sospeso” che tanto ci preoccupa. Perciò rinnovo anche…
-
Scienze Umane per Scrivere: la società liquida e come descriverla
La Sociologia – la branca delle Scienze Umane che ho deciso di affrontare oggi – è lo studio e l’analisi degli individui all’interno dei gruppi sociali, a partire dal primo nucleo, la famiglia, fino alle società più complesse. Intorno alla fine del XIX secolo, Bauman – sociologo polacco – conia il termine di società liquida. L’assunto…
-
Tre racconti per… imparare, ricordare, cambiare
Le storie sono la nostra massima possibilità di espressione, non credete? In qualunque modo vengano raccontate, se per immagini o per parole, esse rimangono impresse nei nostri occhi, nella nostra mente, nel nostro cuore. Per questo motivo ho deciso di dare la possibilità a chiunque lo volesse di narrare la propria storia.
-
Editing: revisionare un romanzo – la trama
Scaletta narrativa, lettura a voce alta, coerenza delle azioni e dei dialoghi sono gli elementi fondamentali per la revisione della prima stesura sotto il punto di vista della trama. Il termine della prima stesura di un romanzo è un meraviglioso traguardo, lo ammetto. Per questo motivo è giusto avere un briciolo di comprensione nei nostri…
-
Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista
Uno degli elementi fondamentali della narrativa, senza ombra di dubbio, è l’ambientazione. In questo campo, gli scrittori si dividono in due categorie: coloro ai quali non potrebbe importare di meno e coloro che disegnano mappe con tanto di fiumi e nomi delle strade improvvisandosi perfino interior design.
-
Scrittura Creativa – il fulcro di un romanzo
Da cosa nasce un romanzo? Da una parola, forse, o da una sensazione. Prima o poi, però, lo scrittore deve entrare nel vivo della trama, analizzare gli avvenimenti che si susseguono nella vita dei personaggi e capire il perché e il come di ogni motivazione, aspetto e azione. Il fulcro.
-
Non imbrogliate i lettori – consigli per autori esordienti
Scrivere implica diverse capacità e non è sempre facile possederle tutte. Succede, mi dico, sono una scrittrice, non il Padre Eterno. Ma una, almeno una, caratteristica bisogna acquisirla, possederla, lavorarla e infine mostrarla e dimostrarla: l’onestà
-
Scrittura Creativa: ideare la trama
Creare la trama è il compito più difficile che ogni scrittore deve affrontare. Rivelazioni scioccanti, colpi di scena e indizi sottili sono solo alcuni degli ingredienti per la riuscita di un romanzo. Vediamo insieme alcuni consigli
-
Scrittura Creativa – caratterizzare il personaggio 1
Per essere uno scrittore occorre saper osservare la natura umana e tradurre i risultati della propria osservazione in un personaggio verosimile che, pur non essendo una persona reale, rispecchia tutte o quasi le qualità dell’essere umano.