Tag: scriverelatrama
-
Come strutturare la trama del tuo romanzo: 4+ metodi
Di “metodi” per strutturare la trama di una narrazione ce ne sono infiniti e, una volta capito che cos’è la trama (QUI, QUI & QUI) possiamo sperimentare con le infinite opportunità che le storie ci offrono. Oggi vediamo 4+1 metodi possibili che spero vi possano aiutare per alimentare la vostra ispirazione. La cronologia dei fatti…
-
Per ringraziarvi – Un anno di storie
Per non assuefarsi, non rassegnarsi, non arrendersi, ci vuole passione. Per vivere ci vuole passione. Oriana Fallaci Con questa frase di Oriana Fallaci vorrei ringraziarvi. Ringraziarvi per aver seguito il blog in questo primo anno e per avermi supportata come editor, come scrittrice e come donna. Niente vive senza passione, e la mia è riuscita…
-
Scrittura Creativa – il fulcro di un romanzo
Da cosa nasce un romanzo? Da una parola, forse, o da una sensazione. Prima o poi, però, lo scrittore deve entrare nel vivo della trama, analizzare gli avvenimenti che si susseguono nella vita dei personaggi e capire il perché e il come di ogni motivazione, aspetto e azione. Il fulcro.
-
Scrittura Creativa – gli elementi di una buona trama
«Sì, oh sì, miei cari, un romanzo racconta una storia». Nelle prime fasi di scrittura di un romanzo, ci saranno sempre dei buchi logici nella trama. Be’, non scoraggiatevi. Credo fortemente nell’inconscio degli scrittori e, prima o poi, tutto torna.
-
Scrittura Creativa: tema, trama e premessa
Perché leggiamo libri? Io leggo per gettare una luce su me stessa, alla ricerca di una verità che non arriva mai, testando possibili soluzioni di un dilemma che coinvolge tutti: la vita. Ma quali sono gli ingredienti irrinunciabili di un buon libro? La premessa o, meglio ancora, la premessa tematica, il tema e l’unione nella trama.