Scrittura Creativa – il fulcro di un romanzo

Ebbene, eccoci arrivati all’ultimo articolo sulla struttura narrativa della trama (l’ultimo, per così dire!).

Come già scritto nelle parti precedenti – che trovate qui Antefatti & Conseguenze – un romanzo si può suddividere in tre macro-sezioni:

  • Avvenimenti presenti – fulcro;
  • Avvenimenti passati – antefatti;
  • Avvenimenti futuri – conseguenze,

Abbiamo già analizzato ciò che precede una storia e ciò che la segue; oggi mi concentrerò sul fulcro, sulla trama, sugli avvenimenti che si concentrano nel presente del personaggio: la sua storia.

Da cosa nasce un romanzo? Da una parola, forse, o da una sensazione. Prima o poi, però, lo scrittore deve entrare nel vivo della trama, analizzare gli avvenimenti che si susseguono nella vita dei personaggi e capire il perché e il come di ogni motivazione, aspetto e azione.

Come riuscirci? Non esistono ricette magiche, l’ho ripetuto più volte, ma esistono esercizi, prove, coraggio e forza di volontà.  

L’INIZIO

Bene, avete discusso degli antefatti: ora il lettore conosce ciò che è stato prima. Adesso bisogna iniziare la storia, entrare nel vivo dell’azione.

  • Di cosa parla il vostro romanzo?
  • Qual è l’evento scatenante?
  • Da cosa nasce il conflitto?
  • Qual è il tema?
  • E la premessa?

Se potete rispondere a tutte queste domande (in modo approfondito o quasi) allora potete iniziare.

E iniziate alla grande. Solitamente, se presenti, dopo un prologo o qualche paragrafo di antefatti, la narrazione incomincia in medias res, cioè nel vivo dell’azione. Il protagonista sta uscendo dall’ufficio, sta facendo colazione, si è appena svegliato, è sotto la doccia… Insomma, qualsiasi azione può andare bene; se ci troviamo nel mezzo di una giornata, non dobbiamo per forza spiegare con che piede ci siamo alzati dal letto.

L’incipit merita un articolo tutto per sé, quindi mi ingegnerò il prima possibile per parlarvene; sopra ho riportato solo l’essenziale.

COLPI DI SCENA

La vostra storia deve essere avvincente, non importa se tratta di un guerriero o di una suora. I colpi di scena sono elementi strutturali del fulcro, la storia dei nostri personaggi: il lettore si aspetta la creazione di un problema e la sua risoluzione, il colpo di scena è ciò che sviluppa, spesso o quasi sempre, il conflitto – di cui parlo abbondantemente qui Tema, trama e premessa & Gli elementi di una buona trama-.

Come spiega la Morrel, ciò che sta in mezzo tra l’inizio di una storia e la risoluzione del suo problema può essere rappresentato con questa figura.

Editor Gloria Macaluso

Dopo un primo momento di tranquillità, l’incidente scatenante fa aumentare la tensione che segue un crescendo costante per atterrare sul climax (anche qui, l’argomento è molto esteso), fino ad arrivare alla risoluzione del conflitto.

Dopo l’inizio, la trama deve generare curiosità e aspettative. Per strutturare un colpo di scena drammatico, dobbiamo immaginare il mistero in tutte le sue parti, alimentare il fuoco di domande che chi legge si deve porre inevitabilmente.

«Nella vita di tutti i giorni non animiamo il mistero, vogliamo soluzioni e risposte immediate. Questo desiderio fa sì che durante la lettura, meno si sa, più si vuole sapere»

Ovviamente, i colpi di scena non devono essere fini a sé stessi, né hanno bisogno di anticipazioni. Essi sono efficaci quando dipendono dalle emozioni dei personaggi, quando sono la causa di queste e producono un effetto: un fulmine a ciel sereno, ecco la giusta definizione.

SVILUPPO DEL FULCRO

Una volta che abbiamo introdotto l’incidente scatenante, il presente del nostro protagonista necessità di uno sviluppo.

Molti scrittori considerano lo sviluppo un viaggio ininterrotto di ricerca, e anche io sono di questa opinione. La ricerca di una soddisfazione, l’inseguimento di un desiderio, la fuga da una paura… Qualunque sia il viaggio, esso deve essere perseguito per portare alla risoluzione.

Lo sviluppo del fulcro non è la trama, ma ciò che la trama vive tra l’inizio e la conclusione. Potrei dire che lo sviluppo del fulcro parte a pagina 15 e termina a pagina 250 di 285 pagine. Il nocciolo della questione, la polpa della mela, chiamatelo come volete.

Le emozioni, i cambiamenti, le sorprese e le interruzioni fanno tutte parte dello sviluppo del presente di un personaggio; il fulcro della storia è ciò che accade ai personaggi, all’ambiente che li circonda e, perché no, anche a noi scrittori mentre siamo intenti a strutturarlo. 

Di storie che iniziano bene e finiscono bene ce ne sono tante, ma quante si sviluppano bene?

Nel fulcro, i personaggi non devono essere comodi, altrimenti cosa svilupperanno? Ecco alcune delle milioni di situazioni che faranno evolvere il fulcro della vostra storia:

  • Il clima si modifica all’improvviso,
  • Uno dei personaggi muore misteriosamente;
  • Qualcuno di inaspettato arriva a una festa,
  • Il protagonista viene tradito;
  • Il protagonista tradisce;
  • Un parente nasconde un segreto;
  • Entra in scena l’antagonista;
  • Il passato dei personaggi modifica l’andamento della storia;
  • I personaggi si conoscono tra di loro;
  • Un animale viene ferito;
  • Entra in scena un animale;
  • I personaggi arrivano in un luogo sconosciuto;
  • Si verifica un evento ambientale catastrofico;
  • Inizia una guerra;
  • Il protagonista litiga con il migliore amico;
  • Si svela una paura;
  • Un personaggio è colpito da una malattia;
  • Viene intrapreso un viaggio;
  • Il protagonista non viene creduto.

Gli aspetti sopraelencati devono essere propedeutici allo sviluppo del conflitto principale e, quindi, all’evoluzione del fulcro che parte dalla tensione iniziale causata dall’evento scatenante e si conclude prima con l’ascesa del climax e, in seguito, con la risoluzione del conflitto principale. Potremmo dire che tutti gli eventi che portano all’accrescimento del fulcro sono come piccoli conflitti derivati dalla normale azione di un protagonista verosimile.

____________________________________________

E voi cosa ne pensate? Come sviluppate il fulcro della trama?

Qui, il libro della Morrel: Master di scrittura creativa

Qui, troverete tanti consigli per strutturare al meglio il vostro romanzo: Scrittura Creativa

Se volete passare sul mio sito di Editing – cliccate qui -, siete i benvenuti! Potrete usufruire di una prova gratuita di revisione! Contattatemi con il form o a questa email: macalusogloria96@gmail.com

Vi aspetto!

Se volete sostenere il blog con un caffè, grazie!

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

© Immagini Gloria Macaluso

14 risposte a “Scrittura Creativa – il fulcro di un romanzo”

  1. I tuoi articoli sono preziosissimi 😍 sto scrivendo un racconto, che non è un romanzo, per un concorso… e leggere i tuoi articoli mi fa pensare a cose che magari stavo trascurando.
    Riguardo la tua domandina, la trama del mio racconto è nata per caso, come se qualcuno me l’avesse raccontata! Una mattina, appena sveglia, mi nacque in testa la trama, i personaggi e pure il finale.
    Poi è chiaro, scriverlo è sempre più complesso rispetto a come lo si è facilmente immaginato. È un po’ come quando immagini un disegno, nella tua testa è perfetto, ma poi sul foglio è totalmente diverso!

    Piace a 2 people

    • Grazie per i complimenti, Maria! Sono sempre felice quando i miei consigli sono utili per la scrittura!
      Sono proprio d’accordo con l’immagine del disegno: nella mente è definito in ogni dettaglio, ma in realtà si allarga, si allunga e cambia non appena lo mettiamo si carta!
      Un abbraccio,
      Gloria 😊

      Piace a 1 persona

  2. Articolo super interessante, ottimi consigli e regole di base. Ultimamente stavo provando a scrivere una specie di ‘racconto’, non ci sto ragionando molto sulle regole ma credo che farò un confronto tra il tuo articolo e quello che scritto 😉

    Piace a 1 persona

  3. […] Devo precisare, che il concetto di Bauman, seppur presenti dei lati “oscuri”, non è necessariamente una “crisi negativa”. La rivelazione può perfettamente essere intesa come positiva: la scoperta di un’eredità, ad esempio. Ciò che ne consegue, in un modo o nell’altro, deve però portare i personaggi a un conflitto, come è indispensabile in ogni buon romanzo. Ecco un approfondimento: Scrittura Creativa – gli elementi di una buona trama & Scrittura Creativa – il fulcro di un romanzo […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: