Tag: narrativa
-
“Sarò per te l’angoscia” di Davide Landoni – I Racconti della Bussola
I capelli biondo cenere le cadono sugli occhiali scuri. Che lenti grandi. Come le sue guance, gocce rosa in una distesa di pelle bianca. Raramente alza gli occhi dai libri, studia sempre concentrata. Non c’è tensione che ne minacci le spalle strette; pare in pace con se stessa, impermeabile a qualsivoglia insidia. Sceglie tassativamente la…
-
“Il dolore di un addio” di Annamaria Tartaglia – I Racconti della Bussola
«Ma tu sei una mamma?» Antonio, sulla punta dei piedi, mi tocca la pancia e mi guarda in attesa di una risposta. Forse a tre anni ogni persona che ti accudisce e ti ama è un po’ una mamma.
-
Libri: “La scrittura non si insegna” – Vanni Santoni
“La scrittura in fondo è questo: un atto di conoscenza che si maschera di finzione.” Gianni Biondillo Con questo libro ho avuto una strana esperienza. L’ho acquistato in libreria, l’ho riordinato online e l’ho letto a pezzetti. In realtà, con tutti i libri ho strane esperienze. Quelli che compro al mercatino dell’usato nascondono strane storie, quelli che acquisto in libreria…
-
10(+5) libri per il 2020 – emozioni, storie e crescita
Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni. Francis Scott Fitzgerald Buongiorno, lettori e ben trovati! Inizia un nuovo anno e, di conseguenza, non possiamo certo farci scappare nuove (o quasi) letture. In questo articolo…
-
Badolato amore amaro: una storia lunga 25 anni – Andrea Fiorenza
Preferisco pensare alla scrittura come a una testimonianza delicata, un gesto di affetto nei riguardi di una memoria che se ne va e muore anzitempo. Una esperienza che ti fa cambiare l’angolo dello sguardo, un arricchimento di prospettiva. Accompagnata forse da un infantile desiderio di seduzione. Dacia Maraini Cari lettori, dopo la recensione di Badolato amore amaro che trovate QUI, l’autore Andrea Fiorenza ci concede uno squarcio sulla sua vita…
-
100 libri da leggere almeno una volta nella vita – Parte I
Ognuno di noi nasconde in qualche angolo del proprio cuore un libro o due dai quali non riesce a staccarsi. Be’, vorrei che fosse semplice ottenere un altro cassetto in cui riporre pagine e storie diverse; un cassetto della memoria che faccia spazio a nuovi amori, a nuovi segreti e a nuove esperienze. Purtroppo, i libri che…
-
Scrittura Creativa: tema, trama e premessa
Perché leggiamo libri? Io leggo per gettare una luce su me stessa, alla ricerca di una verità che non arriva mai, testando possibili soluzioni di un dilemma che coinvolge tutti: la vita. Ma quali sono gli ingredienti irrinunciabili di un buon libro? La premessa o, meglio ancora, la premessa tematica, il tema e l’unione nella trama.
-
Concorsi letterari FREE: febbraio e marzo 2018
I concorsi letterari sono un’ottima partenza per chi vuole fare della scrittura la propria vita e, perché no, il proprio lavoro. Credo che chiunque debba avere la possibilità di partecipare a un concorso di merito, senza spendere nemmeno mezzo euro. Ecco una piccola lista di concorsi FREE nei mesi di febbraio e marzo 2018.
-
Il blocco dello scrittore
Quando il cursore lampeggerà e le parole non arriveranno, non arrenderti, scrittore. Senza aspettative, nessuna pressione: cominciamo a scrivere.