Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni.
Francis Scott Fitzgerald
Buongiorno, lettori e ben trovati! Inizia un nuovo anno e, di conseguenza, non possiamo certo farci scappare nuove (o quasi) letture. In questo articolo parlerò dei 10 libri da leggere nel 2020. Non sono tutte nuove uscite e magari qualcuno lo avete già letto, perciò vi darò un bonus di altri 5 libri per sostituirli oppure (perché no?) affrontate una bella rilettura, che male non fa!
Iniziamo.
1 La ricamatrice di Winchester
Sono passati due decenni dall’ultimo romanzo di Tracy Chevalier (La ragazza con l’orecchino di perla), e io non posso perdermi questa storia. Ecco la trama.
La protagonista, Violet Speedwell, a trentotto anni sembra destinata a una vita in solitudine, da zitella (siamo nel 1932). La Grande Guerra le ha tolto il suo caro Laurence. Le donne come lei, sole e rimaste nubili, sono ritenute una minaccia. Ma Violet è una donna risoluta: non vuole servire i suoi genitori per tutta la vita, così decide di cercarsi un lavoro. E lo trova, a Winchester come dattilografa. Violet riesce ad avere accesso all’associazione delle ricamatrici della cattedrale, un’associazione basata su antiche tradizioni medioevali per il ricamo di cuscini per i fedeli, opere d’arte destinate a durare nei secoli. Violet fa la conoscenza dell’esuberante Gilda che nasconde un segreto dietro i modi gentili, e di Arthur il campanaro. Due incontri che le ridaranno consapevolezza e le faranno vivere avventure.
Che ne pensate? Io sono molto curiosa, ma non voglio dare un giudizio prima del tempo. Il libro sarà disponibile a partire dal 16 gennaio 2020 e potrete acquistarlo e prenotarlo QUI.
2 Big Magic
Lo so, lo so… non è libro nuovo. Anzi, per il mercato editoriale è anche vecchiotto. Lo si trova dal 2015 e ancora oggi vende molte copie. Io l’ho letto in questi primi giorni del 2020. Una lettura piacevole che sono certa possa rigenerare la mente creativa. Elizabeth Gilbert (autrice di Mangia prega ama – che però non ho mai letto) racconta la sua vita creativa da scrittrice attraverso aneddoti e riflessioni che sono parse fatte al caso mio – e sono certa faranno al caso vostro, quasi tutte. Ci racconta come ha sconfitto la paura, le delusioni; come è rimasta razionale e “ostinatamente ottimista”. Come ha scalato la vetta lentamente, senza clamore, lavorando ogni giorno… è una storia vera, nel senso letterale del termine, autentica. A me ha dato il giusto input per iniziare un nuovo anno, e nuove sfide; spero sia così anche per voi.
Potete acquistare Big Magic QUI.
3 Creiamo cultura insieme
Irene Facheris ha scritto questo libro dai primi giorni del 2019. La seguivo su Youtube (QUI, il suo canale) e ha girato un tenero video sul suo “viaggio da scrittrice”, che vi consiglio di guardare. Il suo libro racconta con semplicità e senza pretenziosità le regole della comunicazione umana, le “regole” per non litigare. Il nostro modo di parlare e di porci cambia il risultato di una reazione. Attenzione, però; nono è manipolazione, ma “creazione di cultura”.
Trovate il libro QUI.
4 Una storia semplice
Che semplice non è, ma breve di sicuro. Per chi non avesse ancora letto questo racconto che occupa non più di 70 pagine, questo è il momento giusto. Leonardo Sciascia ci immerge in un giallo siciliano che ho letto in poco più di due ore, ma che mi è rimasto dentro. Per un 2020 con un pizzico di suspense.
Potete trovare il libro QUI.
5 Il giro del mondo in 80 alberi
Vi ho già parlato di questo libro QUI. Sapevate che un albero può “comunicare” con la natura che lo circonda? E che le prime copertine dei libri furono create con la quercia di faggio? E, ancora, che esiste l’Albero dinamite capace di catapultare i semi a 250 km orari?
Io non lo sapevo, ma Drori me lo ha spiegato con simpatia e semplicità. Le illustrazioni di questa perla dell’editore Ippocampo sono, poi, impareggiabili. Da non perdere.
Trovate il volume QUI.
6 Felice e freelance
Un manualetto tutto al femminile che, con ironia e praticità, spiega la vita da freelance e ne sgroviglia le domande sul “lavoro da casa”, ancora oggi, in Italia, declassato a livelli inferiori.
Donne! Noi siamo imprenditrici! Facciamolo vedere. Trovate il manuale QUI.
7 Storia della filosofia medioevale
Luciano De Crescenzo è stato per me una scoperta tardiva. Ancora non capisco perché non lo abbia letto prima e, sono certa, tra di voi c’è ancora qualcuno che non ha avuto il piacere di farlo.
Tra i suoi titoli ce ne sono molti che vi consiglierei (direi quasi tutti), ma io ho iniziato da qui, perciò è cosi che vi spingo nel mondo della filosofia “dei santi”. Semplicità, spensieratezza e un tocco di ironia napoletana fanno di questo volume una delle mie letture preferite del 2019. Spero sia tra le vostre per il 2020.
Ecco il saggio QUI.
8 Il treno di cristallo
La fiaba contemporanea più attesa di gennaio. Nicola Lacca in un’avventura osservata da uno sguardo puro, semplice e ingenuo. Lo scrittore nomade fa viaggiare anche noi dall’Inghilterra alla Croazia, poi in Austria e in Slovacchia.
Insomma, un racconto a mio parere da non perdere per viaggiare con la mente nel nuovo anno. Disponibile dal 21 gennaio. Prenotatelo QUI.
9 Sapiens. Da animali a dei. Breve storia dell’umanità
Harari è tra i miei saggisti preferiti. Concentrare e spiegare l’evoluzione, con tutti i punti vuoti e le domande non è semplice, ma il professore israeliano ci è riuscito.
Un saggio che indaga le origini dell’uomo, un animale prima di tutto, e la sua evoluzione nel tempo e nello spazio. Ho letto questo volume nel 2018 e riletto nel 2019: non si finisce mai di imparare.
Trovate il volume QUI.
10 Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano
In uscita il 20 gennaio, questo libro mi attira da quando ne ho visto la copertina. Lo so, non si giudica un libro dalla copertina, ma a volte ci azzecca. Vi lascio la trama da IBS.
Conosci la scena: sei tornata dal lavoro, hai fatto la spesa, stai preparando la cena e nel frattempo pensi a quando pagare l’affitto / chiamare l’idraulico / prendere la pillola / finire quella mail di lavoro / controllare che i tuoi figli (se li hai) abbiano fatto i compiti / prenotare il dentista per loro. Tutto questo mentre il tuo compagno ti chiede se per caso sai dove sono finite le sue scarpe.
Trovate il volume QUI.
+1 Questa è l’America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro
Disponibile dal 28 gennaio, questo saggio già dal titolo dice tutto. QUI.
+2 Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop
Ne ho parlato fino alla nausea su Instagram e TikTok. Vecchiotto, certo, ma imperdibile. QUI.
+3 Il sale della terra
Jeanine Cunnis. Il suo libro viene così definito da Stephen King: Il sale della terra è un’opera straordinaria, in perfetto equilibrio tra il terrore da una parte e l’amore dall’altra. Sfido chiunque a leggere le prime sette pagine di questo libro e a non finirlo. È un gran bel romanzo su una donna coraggiosa in fuga con il suo meraviglioso bambino.
Lo trovate QUI.
+ 4 Jane Eyre
Nessuna spiegazione, se non lo avete letto: leggetelo! Se lo avete letto: rileggetelo! QUI.
+ 5 Manuale di cultura generale. Roberto Albanesi.
Questo manuale vale tutto il suo prezzo. Una “lettura dilazionabile” che fa solo bene. QUI.

Quali libri leggerete in questo nuovo anno? Fatemelo sapere nei commenti!
Ecco qualche altro articolo che potrebbe interessarvi:
100 libri da leggere almeno una volta nella vita: Parte I
Poesia#2 Dacia Maraini (e le sue sorelle)
Una giornata da scrittrice – le delusioni
Mi trovate anche qui:
Instagram @ editorgloriamacaluso
TikTok @ editorgloriamacaluso
Goodreads Editor Gloria Macaluso
Potete sostenere il mio blog con un simbolico caffè qui https://ko-fi.com/gloriamacaluso
Vi ricordo che potete usufruire di un periodo di prova gratuito di 30 giorni su Amazon Kindle o su tre mesi di Kindle Unlimited a soli 0,99 €. Cliccate QUI.
A presto,
Gloria

2 risposte a “10(+5) libri per il 2020 – emozioni, storie e crescita”
Harari è quello che mi incuriosisce di più!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È tra i migliori. È uscito “Homo Deus” l’anno scorso, ma Sapiens rimane un passo avanti. Consigliatissimo!
"Mi piace""Mi piace"