Tenete presente che, a conti fatti, su dieci imprese librarie ce n’è una – ed è già molto – che ha successo, quattro che recupereranno le spese in tempi lunghi, e cinque che restano in perdita.Denis Diderot «Io ho pagato l'agenzia!» Questa è la frase che mi sento ripetere più spesso quando un autore si … Leggi tutto Editoria: come funzionano le Agenzie Letterarie
Tag: scrittura
“L’editor indie: come si diventa e cosa fa un editor freelance” – il corso di Langue&Parole
Aspirante editor? Sì, tu... ti stiamo aspettando! Langue&Parole ha organizzato un maxi corso diviso in quattro moduli... io sarò una delle insegnanti! Leggi l'articolo per scoprirne di più.
Libri: narrativa bianca vs narrativa di genere
I libri che gli uomini chiamano “immorali” sono semplicemente libri che mostrano all'uomo la propria vergogna. Oscar Wilde «La narrativa di genere è facile da scrivere» Ah, be’, certo.Questo è un luogo comune da quando, con la nascita del “romanzo gotico” (la prima forma di narrativa di genere) le “classi” della letteratura si sono divise. … Leggi tutto Libri: narrativa bianca vs narrativa di genere
Un regalo per gli scrittori – La Bussola
Sono stato tutta la mattina per aggiungere una virgola, e nel pomeriggio l'ho tolta.Oscar Wilde Domenica scorsa ho condiviso questo post su IG, poi ho pensato fosse giusto per chi non mi segue lì ma mi legge da tanto qui sul blog di dare la stessa possibilità. Si tratta di un regalo per voi, per … Leggi tutto Un regalo per gli scrittori – La Bussola
Scrittura Creativa – 7 modi per scrivere dialoghi migliori
In generale, gli scrittori sono convinti segretamente di essere letti da Dio.Giorgio Manganelli Cari amici scrittori, oggi parliamo di un tema spinoso per ogni romanziere e aspirante tale: i dialoghi. Ho visto dialoghi orrendi in libri meravigliosi, e libri meravigliosi oscurati da dialoghi orrendi. Poi, qualche perla: dialoghi stupefacenti in libri noiosi. Tutto dipende, insomma. … Leggi tutto Scrittura Creativa – 7 modi per scrivere dialoghi migliori
Editoria: ha senso proporre un libro adesso? – libri ai tempi del #coronavirus
Ogni opera stampata ha una sua ombra che indica da che parte viene la luce. Quell’ombra è il segno dell’editore. Valentino Bompiani Una delle domande che più mi vengono poste in questo periodo, sia dai miei autori che dagli aspiranti, riguarda l'idea di proporre un manoscritto a un editore adesso. Adesso, proprio oggi. Mi chiedono: … Leggi tutto Editoria: ha senso proporre un libro adesso? – libri ai tempi del #coronavirus
Poesia #4 – Sibilla Aleramo – Fiamme di vita
Un uomo che osa sprecare anche solo un’ora del suo tempo non ha scoperto il valore della vita. Charles Darwin Ho sempre sostenuto che le esperienze della vita ci formano e ci “sformano”. Noi siamo ciò che abbiamo vissuto, con chi abbiamo trascorso il nostro tempo, ciò che abbiamo visto. Insieme, ho anche sostenuto che … Leggi tutto Poesia #4 – Sibilla Aleramo – Fiamme di vita
100 libri da leggere almeno una volta nella vita 2020 – Parte I
I libri sono ponti ostinati: uniscono, creano legami. Giuseppe Avigliano Amici lettori, in questa prima parte, a supporto dell'iniziativa #ioleggoacasa riprendo in mano il vecchio format del 2018 (QUI il primo articolo) sui 100 libri da leggere almeno una volta nella vita iniziando con 25 libri irrinunciabili, alcuni scoperti da poco e altri grandi classici … Leggi tutto 100 libri da leggere almeno una volta nella vita 2020 – Parte I
Una Giornata da Scrittrice – le storie
Scrivere è trascrivere. Anche quando inventa, uno scrittore trascrive storie e cose di cui la vita lo ha reso partecipe: senza certi volti, certi eventi grandi o minimi, certi personaggi, certe luci, certe ombre, certi paesaggi, certi momenti di felicità e disperazione, tante pagine non sarebbero nate. Claudio Magris Quando scrivo, più che in altri … Leggi tutto Una Giornata da Scrittrice – le storie
Libri: Follia di Patrick McGrath – un’ossessione
Per me, che si parli di psicologo o di schizofrenico, di maniaco o di psichiatra è la medesima cosa: sono tanti i ruoli, all'interno di un manicomio, che non si sa più chi è il sano o il malato Franco Basaglia Alcuni libri sostano sui nostri scaffali da tempo immemore e paiono rimanere lì ad attenderci senza pretendere nulla. La scorsa … Leggi tutto Libri: Follia di Patrick McGrath – un’ossessione