Non esiste un vascello veloce come un libro, per portarci in terre lontane, né corsieri come una pagina di poesia che si impenna – questa traversata può farla anche il povero senza oppressione di pedaggio – tanto è frugale il carro dell'anima. Emily Dickinson Ritardo? Sì, signore e signori: è il mio nome! Ma non potevo lasciare l'ultima parte al suo destino, … Leggi tutto 100 libri da leggere almeno una volta nella vita – Parte IV
Tag: scritturacreativa
Editoria: come funzionano le Agenzie Letterarie
Tenete presente che, a conti fatti, su dieci imprese librarie ce n’è una – ed è già molto – che ha successo, quattro che recupereranno le spese in tempi lunghi, e cinque che restano in perdita.Denis Diderot «Io ho pagato l'agenzia!» Questa è la frase che mi sento ripetere più spesso quando un autore si … Leggi tutto Editoria: come funzionano le Agenzie Letterarie
“L’editor indie: come si diventa e cosa fa un editor freelance” – il corso di Langue&Parole
Aspirante editor? Sì, tu... ti stiamo aspettando! Langue&Parole ha organizzato un maxi corso diviso in quattro moduli... io sarò una delle insegnanti! Leggi l'articolo per scoprirne di più.
Libri: “La scrittura non si insegna” – Vanni Santoni
“La scrittura in fondo è questo: un atto di conoscenza che si maschera di finzione.”Gianni Biondillo Con questo libro ho avuto una strana esperienza. L'ho acquistato in libreria, l'ho riordinato online e l'ho letto a pezzetti. In realtà, con tutti i libri ho strane esperienze. Quelli che compro al mercatino dell'usato nascondono strane storie, quelli che acquisto in libreria nuovi … Leggi tutto Libri: “La scrittura non si insegna” – Vanni Santoni
100 libri da leggere almeno una volta nella vita 2020 – Parte III
“Le persone davvero di cultura sono capaci di possedere migliaia di libri non letti senza perdere la loro compostezza o il loro desiderio di averne di più.” Gabriel Zaid Buongiorno, amici lettori! Dopo la parte I e la parte II ecco altri 25 libri da leggere almeno una volta nella vita... secondo me. Alcune sono recentissime scoperte, altri vecchi amori. E vi ricordo anche che i libri sono regali … Leggi tutto 100 libri da leggere almeno una volta nella vita 2020 – Parte III
Un regalo per gli scrittori – La Bussola
Sono stato tutta la mattina per aggiungere una virgola, e nel pomeriggio l'ho tolta.Oscar Wilde Domenica scorsa ho condiviso questo post su IG, poi ho pensato fosse giusto per chi non mi segue lì ma mi legge da tanto qui sul blog di dare la stessa possibilità. Si tratta di un regalo per voi, per … Leggi tutto Un regalo per gli scrittori – La Bussola
Scienze Umane per scrivere: creare personaggi reali studiando la psicologia
Il cervello è più esteso del cielo.Emily Dickinson Cari scrittori, oggi torniamo alla rubrica “Scienze Umane & Scrittura” (trovate tutti gli altri articoli QUI) e parliamo dell'applicazione alla scrittura delle teorie psicologiche tra le più rinomate, in particolare tratterò della teoria cognitiva delle emozioni di Richard Lazarus Prima, ecco i dettagli della teoria che ci … Leggi tutto Scienze Umane per scrivere: creare personaggi reali studiando la psicologia
Scrittura Creativa – 7 modi per scrivere dialoghi migliori
In generale, gli scrittori sono convinti segretamente di essere letti da Dio.Giorgio Manganelli Cari amici scrittori, oggi parliamo di un tema spinoso per ogni romanziere e aspirante tale: i dialoghi. Ho visto dialoghi orrendi in libri meravigliosi, e libri meravigliosi oscurati da dialoghi orrendi. Poi, qualche perla: dialoghi stupefacenti in libri noiosi. Tutto dipende, insomma. … Leggi tutto Scrittura Creativa – 7 modi per scrivere dialoghi migliori
La Bussola: il box personalizzato per gli scrittori – vi racconto di me
Perché gli scrittori ricordano tutto, Paul. Specialmente quello che fa male. Denuda uno scrittore, indicagli tutte le sue cicatrici e saprà raccontarti la storia di ciascuna di esse, anche della più piccola. E dalle più grandi avrai romanzi, non amnesie. Un briciolo di talento è un buon sostegno, se si vuol diventare scrittori, ma l'unico … Leggi tutto La Bussola: il box personalizzato per gli scrittori – vi racconto di me
Poesia #5 Anna Andreevna Achmatova – l’umano contatto
Forse non siamo capaci di amare proprio perché desideriamo essere amati, vale a dire vogliamo qualcosa dall’altro invece di avvicinarci a lui senza pretese e volere solo la sua semplice presenza. Milan Kundera In questo periodo abbiamo capito quanto il contatto, la presenza, la vicinanza possano essere importanti nella nostra vita. A dire la verità, … Leggi tutto Poesia #5 Anna Andreevna Achmatova – l’umano contatto