Non esiste un vascello veloce come un libro, per portarci in terre lontane, né corsieri come una pagina di poesia che si impenna – questa traversata può farla anche il povero senza oppressione di pedaggio – tanto è frugale il carro dell'anima. Emily Dickinson Ritardo? Sì, signore e signori: è il mio nome! Ma non potevo lasciare l'ultima parte al suo destino, … Leggi tutto 100 libri da leggere almeno una volta nella vita – Parte IV
Tag: libridaleggere
Intervista a Giovanni Mandruzzato – “La città perduta degli Aztechi”
Io sono tormentato da un’ansia continua per le cose lontane. Mi piace navigare su mari proibiti e scendere su coste barbare. Herman Melville Cari lettori, oggi vi teniamo compagnia con le parole di Giovanni Mandruzzato, autore de Il conquistatore di Hispaniola di cui ho parlato QUI, e al quale ho già posto alcune domande sul … Leggi tutto Intervista a Giovanni Mandruzzato – “La città perduta degli Aztechi”
100 libri da leggere almeno una volta nella vita 2020 – Parte I
I libri sono ponti ostinati: uniscono, creano legami. Giuseppe Avigliano Amici lettori, in questa prima parte, a supporto dell'iniziativa #ioleggoacasa riprendo in mano il vecchio format del 2018 (QUI il primo articolo) sui 100 libri da leggere almeno una volta nella vita iniziando con 25 libri irrinunciabili, alcuni scoperti da poco e altri grandi classici … Leggi tutto 100 libri da leggere almeno una volta nella vita 2020 – Parte I
Bye-bye 2019: un anno di sfide
Un ottimista sta alzato fino a mezzanotte per vedere il Nuovo Anno. Un pessimista sta alzato per accertarsi che il vecchio anno se ne vada via. Bill Vaughan Cari lettori, amici, compagni di viaggio... Questa è una lettera, un po' rivolta a me e un po' rivolta a voi. Il 2019 è stato il secondo anno insieme. Ho aperto questo blog a gennaio del … Leggi tutto Bye-bye 2019: un anno di sfide
Libri: Follia di Patrick McGrath – un’ossessione
Per me, che si parli di psicologo o di schizofrenico, di maniaco o di psichiatra è la medesima cosa: sono tanti i ruoli, all'interno di un manicomio, che non si sa più chi è il sano o il malato Franco Basaglia Alcuni libri sostano sui nostri scaffali da tempo immemore e paiono rimanere lì ad attenderci senza pretendere nulla. La scorsa … Leggi tutto Libri: Follia di Patrick McGrath – un’ossessione
Poesia #2 – Dacia Maraini (e le sue sorelle)
Non è necessario soffrire per essere un poeta, l'adolescenza è una sofferenza bastante per chiunque. John Ciardi Dacia Maraini mi ha sempre affascinata. Un'infanzia a dir poco spettacolare, visti i tempi, e un'adolescenza piena di opportunità, ma anche di timore. Il lignaggio (figlia di uno scrittore, di una principessa e pittrice e nipote di una … Leggi tutto Poesia #2 – Dacia Maraini (e le sue sorelle)
Come definire il proprio stile di scrittura
L’arte di scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. Henri Bergson Cosa definisce una voce o uno stile di scrittura? I termini voce e stile sono spesso utilizzati in maniera intercambiabile, ma tra loro sussiste una sottile differenza a volta sottovalutata. La voce è qualcosa (una definizione qualunque sarebbe … Leggi tutto Come definire il proprio stile di scrittura
Libri: Badolato amore amaro – Andrea Fiorenza
È felice, che sia re o contadino, colui che trova pace in casa sua Johann Wolfgang von Goethe La paura, quella che teme la sovversione, essa è spesso sintomo di codardia. Quella che, invece, paventa per la sorte dei nostri cari è sinonimo di audacia. Badolato amore amaro, dalla penna di Andrea Fiorenza, racconta entrambi … Leggi tutto Libri: Badolato amore amaro – Andrea Fiorenza
Avventura nel Nuovo Mondo: la scrittura di un romanzo dalle parole di Giovanni Mandruzzato
C’è qualcosa di delizioso nello scrivere le prime parole di una storia. Non sai mai dove ti porteranno.Beatrix Potter Scrivere non è cosa semplice. Ogni persona che lo ha sperimentato volendo imprimere un pensiero sulla carta ne è consapevole. La scrittura necessità di tanto impegno, di passione e di un accettabile grado di fortuna. C’è … Leggi tutto Avventura nel Nuovo Mondo: la scrittura di un romanzo dalle parole di Giovanni Mandruzzato
“Il giro del mondo in 80 alberi” – l’umanità raccontata dalla natura
Piantate alberi. Ci danno due degli elementi più cruciali per la nostra sopravvivenza: ossigeno e libriWhitney Brown In questo libro, come Phileas Fogg nel romanzo di Jules Verne, sono partito da casa mia, a Londra, diretto a oriente, scrive Jonathan Drori, amministratore fiduciario dei Royal Botanic Gardens di Kew e del Woodland Trust. Ho sempre inteso la natura come qualcosa di estremamente misterioso, impossibile da capire, da dominare. Da bambina me ne stavo ore nel … Leggi tutto “Il giro del mondo in 80 alberi” – l’umanità raccontata dalla natura