Il cervello è più esteso del cielo.Emily Dickinson Cari scrittori, oggi torniamo alla rubrica “Scienze Umane & Scrittura” (trovate tutti gli altri articoli QUI) e parliamo dell'applicazione alla scrittura delle teorie psicologiche tra le più rinomate, in particolare tratterò della teoria cognitiva delle emozioni di Richard Lazarus Prima, ecco i dettagli della teoria che ci … Leggi tutto Scienze Umane per scrivere: creare personaggi reali studiando la psicologia
Tag: comescrivereunromanzo
Parlami del tuo libro! Intervista a Raffaella Zinelli
Le penne sono gli strumenti più pericolosi; più affilate dalle avversità che le spade, e tagliano più delle fruste o di un bastone.John Taylor Cari scrittori, su Instagram, qualche settimana fa, per tenere compagnia a chi come me è in casa da molto tempo, ho deciso di pubblicare questo post nel quale chiedevo agli scrittori … Leggi tutto Parlami del tuo libro! Intervista a Raffaella Zinelli
Writing Routine – 5 consigli per una routine di scrittura creativa
Le condizioni per la creatività si devono intrecciare: bisogna concentrarsi. Accettare conflitti e tensioni. Rinascere ogni giorno. Provare un senso di sé. Erich Fromm Qualche mese fa ho scritto un articolo su quella che è la mia “writing routine” (che vi lascio QUI) nel quale spiego come spendo il mio tempo in una giornata dedicata … Leggi tutto Writing Routine – 5 consigli per una routine di scrittura creativa
Esercizi di scrittura: l’incipit
Con questa nuova serie di articoli, inauguro i primi esercizi di scrittura del blog, ed era ora dato che ho già approfondito le basi della scrittura creativa più che abbondantemente.
Scienze Umane per scrivere: come usare la psicologia in un romanzo
«La mia coscienza è radicalmente volta verso il mondo, verso le cose; è sopratutto rapporto con il mondo».
In questa serie di articoli le Scienze Umane saranno “piegate” allo scopo della scrittura, dello scrivere scavando la psiche, i contesti sociali, antropologici e lo sviluppo pedagogico.
Come incantare il lettore – l’arte di scrivere
Questo è ciò che le grandi parole riescono a fare: intrufolarsi nei nostri pensieri e mutarli. A volte per venti irriducibili secondi, altre volte per una vita intera. Ma come possiamo provocare emozioni attraverso la carta?
Libri – i migliori manuali di Scrittura Creativa #1
Oltre alla grammatica e a una certa dimestichezza nell’uso sensato delle parole, nulla può essere imposto a uno scrittore degno di questo nome. Ciò non toglie, comunque, che alcuni manuali di scrittura possano rivelarsi davvero utili: le opinioni, i pensieri e i consigli di altri scrittori e studiosi hanno la capacità di incrementare il nostro spirito critico, senza intaccare il lato creativo e unico che possediamo.
Per questo, ho deciso di stilare una breve lista dei manuali di scrittura e dei saggi che più mi hanno ispirata, aiutata e incoraggiata a scrivere.