Tag: trama
-
Come strutturare la trama del tuo romanzo: 4+ metodi
Di “metodi” per strutturare la trama di una narrazione ce ne sono infiniti e, una volta capito che cos’è la trama (QUI, QUI & QUI) possiamo sperimentare con le infinite opportunità che le storie ci offrono. Oggi vediamo 4+1 metodi possibili che spero vi possano aiutare per alimentare la vostra ispirazione. La cronologia dei fatti…
-
Scienze Umane per Scrivere: la società liquida e come descriverla
La Sociologia – la branca delle Scienze Umane che ho deciso di affrontare oggi – è lo studio e l’analisi degli individui all’interno dei gruppi sociali, a partire dal primo nucleo, la famiglia, fino alle società più complesse. Intorno alla fine del XIX secolo, Bauman – sociologo polacco – conia il termine di società liquida. L’assunto…
-
Come incantare il lettore – l’arte di scrivere
Questo è ciò che le grandi parole riescono a fare: intrufolarsi nei nostri pensieri e mutarli. A volte per venti irriducibili secondi, altre volte per una vita intera. Ma come possiamo provocare emozioni attraverso la carta?
-
Editing: revisionare un romanzo – la trama
Scaletta narrativa, lettura a voce alta, coerenza delle azioni e dei dialoghi sono gli elementi fondamentali per la revisione della prima stesura sotto il punto di vista della trama. Il termine della prima stesura di un romanzo è un meraviglioso traguardo, lo ammetto. Per questo motivo è giusto avere un briciolo di comprensione nei nostri…
-
Scrittura Creativa – il fulcro di un romanzo
Da cosa nasce un romanzo? Da una parola, forse, o da una sensazione. Prima o poi, però, lo scrittore deve entrare nel vivo della trama, analizzare gli avvenimenti che si susseguono nella vita dei personaggi e capire il perché e il come di ogni motivazione, aspetto e azione. Il fulcro.
-
Scrittura Creativa – gli elementi di una buona trama
«Sì, oh sì, miei cari, un romanzo racconta una storia». Nelle prime fasi di scrittura di un romanzo, ci saranno sempre dei buchi logici nella trama. Be’, non scoraggiatevi. Credo fortemente nell’inconscio degli scrittori e, prima o poi, tutto torna.
-
L’ispirazione vien scrivendo – consigli agli scrittori sul processo di creatività
Il processo creativo è uno straordinario intreccio tra momenti di tensione e attimi di rilassamento; lo scrittore galleggia in un limbo perpetuo tra ciò che può controllare e ciò che non è capace di trattenere.
-
Scrittura Creativa – il finale e le conseguenze della trama
Un epilogo non è solo una conta dei corpi. Un epilogo, mentre chiude i conti con il passato, ci mette in guardia sul futuro. Nel finale e all’interno delle conseguenze, il lettore deve poter proiettare i sentimenti che ha vissuto durante il corso di tutto il romanzo.
-
Scrittura Creativa: tema, trama e premessa
Perché leggiamo libri? Io leggo per gettare una luce su me stessa, alla ricerca di una verità che non arriva mai, testando possibili soluzioni di un dilemma che coinvolge tutti: la vita. Ma quali sono gli ingredienti irrinunciabili di un buon libro? La premessa o, meglio ancora, la premessa tematica, il tema e l’unione nella trama.
-
Il blocco dello scrittore
Quando il cursore lampeggerà e le parole non arriveranno, non arrenderti, scrittore. Senza aspettative, nessuna pressione: cominciamo a scrivere.