100 libri da leggere almeno una volta nella vita 2020 – Parte I

Editor Gloria Macaluso

I libri sono ponti ostinati: uniscono, creano legami.

Giuseppe Avigliano

Amici lettori, in questa prima parte, a supporto dell’iniziativa #ioleggoacasa riprendo in mano il vecchio format del 2018 (QUI il primo articolo) sui 100 libri da leggere almeno una volta nella vita iniziando con 25 libri irrinunciabili, alcuni scoperti da poco e altri grandi classici che ci terranno compagnia in questi giorni.

Aspetto nei commenti qualche consiglio anche da parte vostra! Ricordo che si tratta di una lista, non di una classifica, perciò le posizioni non rappresentano assolutamente una via preferenziale. Alla fine di ogni paragrafo troverete il link per acquistare il libro in ebook per leggere comodamente da casa.

Vi ricordo inoltre che l’App Kindle è scaricabile gratuitamente per PC, cellulare e tablet sia da Apple store sia dal Play Store!

1 Lessico famigliare, Natalia Ginzburg

Natalia Ginzburg ci accompagna in uno dei viaggi più intimi che abbia mai letto. Sapete, le parole sono qualcosa che appartiene a ognuno di noi, non solo ai letterati, e abbiamo il potere di usarle a nostro favore, di storpiarle, anche, per renderle più incisive. attraverso le parole della famiglia Levi (la sua famiglia), la Ginzburg ci racconta una vita intera con la complicità dei figli e degli amici, con la dolcezza scorbutica dei genitori e dei vicini di casa. Una lettura indispensabile.

Potete acquistare l’ebook QUI.

2 Nessuno, Luciano de Crescenzo

Questo non sarà il solo titolo di Luciano de Crescenzo che vi citerò, perché è da pochi mesi che ho scoperto la sua scrittura (conoscevo solo il personaggio) e me ne sono innamorata. Nessuno è la storia di Ulisse, l’Odissea del “brutto, sporco e cattivo” Ulisse, così ce lo riassume alla fine del volume, attraverso un’ironia e una semplicità disarmante. Da non perdere.

Potete acquistare l’ebook QUI.

3 Pomodori verdi fritti al caffé di Whistle Stop, Fannie Flagg

Un amore fuori dagli schemi, ma non da quelli di Whistle Stop, dove Idge e Ruth affrontano la vita come tutti dovremmo fare, con allegria, spensieratezza, ostinazione e tanto, tanto coraggio. Un libro che si legge a “pizzichi e bocconi”, che si porta ovunque, e che alla fine ci trascina nel suo mondo con gioia e, perché no, un pizzico di malinconia. Siamo in un’America antica, alla fermata del treno… e vi aspettiamo.

Potete acquistare l’ebook QUI.

4 Il fantasma di Canterville, Oscar Wilde

Tra i racconti che più ammiro, di una grande ironia e satira, qui Wilde si distacca dal suo dadaismo estremo ed entra nella risata dissacrane al limite del tragicomico.

Potete acquistare l’ebook QUI.

Vi ricordo che potete usufruire di un periodo di prova gratuito di 30 giorni su Amazon Kindle o su tre mesi di Kindle Unlimited a soli 0,99 €. Cliccate QUI.

5 Big Magic, Elizabeth Gilbert

Lo so, non è un romanzo, ma è comunque una storia. Ero molto, molto restia all’acquisto di questo libro, e infatti non l’ho comprato, ma me lo hanno regalato. Avrei potuto pensarci prima! Big Magic è davvero una Grande Magia, un testo che motiva alla creatività con parole semplici ma attraverso ragionamenti che mai avevo affrontato. Per dirvene uno: un’idea, se non l’acchiappi al momento giusto, prima o poi si stanca di te e se ne va da chi vuole davvero svilupparla. Un libro sulla creatività e sul potere di una vita creativa che vuole abbandonare la paura. Consigliatissimo, soprattutto in questo periodo.

Potete trovare l’ebook QUI.

6 Follia, Patrick McGrath

Ho già parlato di questo libro QUI, ma devo spendere altre parole. Follia, mai titolo è stato più azzeccato, racconta della storia d’amore-ossessione tra la moglie di uno psichiatra e un “ospite”, uxoricida, del manicomio criminale in cui Stella, la nostra protagonista, vive con il marito.

Trovate il volume QUI (non è disponibile l’ebook)

7 Racconti africani, Doris Lessing

Da un premio Nobel non ci si piò che aspettare scintille. Questa raccolta, come anche Le nonne, di undici racconti è di sicuro tra le più suggestive della Lessing, sullo sfondo dell’attuale Zimbabwe dove l’autrice ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza. L’Africa ti insegna che l’uomo è una piccola creatura, in mezzo a tante creature, in un grande panorama, il viaggio giusto per sfuggire a questa quarantena!

Potete acquistare l’ebook QUI.

8 Abbiamo sempre vissuto nel castello, Shirley Jackson

La pazzia, sapete, non è sempre così palese da rendersi inequivocabile. Le sfumature di una mente turbata sono infinite, e questo non la definisce necessariamente come “malvagia”. Shirley Jackson, in Abbiamo sempre vissuto nel castello (ma anche in Hill House che però ha riscosso critiche diverse) raccoglie tutti gli elementi che contraddistinguono una personalità “malata” e li sparge come piccoli semi in modo che il lettore se ne dimentichi o ne sia solo vagamente inquietato, per poi… come si dice? Esplodere.

Potete trovare l’ebook QUI.

9 Il calore del sangue, Irène Némirovsky

Lo so, oltre Suite francese si pensa che questa straordinaria autrice non possa andare, ma si sbaglia. Il calore del sangue è un volume molto breve, al limite del racconto, ma ha in sé tutte le sfaccettature dell’animo umano, a partire ovviamente dal tradimento e, perché no, dall’ipocrisia. Si tratta di una storia di amori e di delitti, di segreti e di incomprensioni che mai mi sarei attesa in così poche pagine. Da leggere.

Potete trovare l’ebook QUI.

10 Una donna, Annie Ernaux

Ho già parlato in un articolo QUI di questo romanzo. Il titolo dice molto: “una” donna, non “la”. C’è differenza. Una donna che è anche una madre con una propria vita e un proprio modo di viverla. Una storia fra tante, niente di sconvolgente, certo, ma raccontata con l’intimità unica di quest’autrice eccezionale. Un racconto triste e vero, che mi ha fatto versare due lacrime (due, non di più!), ma anche sorridere di malinconia.

Potete acquistare l’ebook QUI.

11 Se i gatti scomparissero dal mondo, Genki Kawamura

Cosa scambiereste per un giorno di vita in più? E come immaginate il diavolo? Sinceramente, non credevo di vederlo in ciabatte e bermuda, ma… perché no? E voi rinuncereste anche ai compagni di viaggio come i vostri gatti? Dovreste scoprire cosa farà il protagonista di questo volume.

Potete trovare l’ebook QUI.

12 Kafka sulla spiaggia, Haruki Murakami

Se state cercando un po’ di equilibrio, questo non fa per voi. Se invece cercate una storia appassionante e sconvolgente, sotto molti aspetti, allora sì, leggetelo. Un giovane vecchio e un vecchio bambino si dirigono verso lo stesso luogo, ma altro non posso dirvi, perché lo capirete dall’inizio.

Potete acquistare l’ebook QUI.

13 Stress: trasformare la pressione in energia positiva, McIntosh & Horowitz

Non è il caso che vi dica che più conosciamo il nostro nemico e più saremo capaci di combatterlo. Questo volume spiega in maniera semplice e accattivante cos’è lo stress e come si combatte. Tante strategie e casi di vita lo rendono un volume di consultazione (niente noiosi saggi sulla psicologia, tranquilli). Ne ho parlato anche QUI.

Potete trovare l’ebook QUI.

14 Perché leggere i classici, Italo Calvino

Se avete letto i classici a cui Calvino si riferisce, questo libro approfondirà i vostri personaggi preferiti e le emozioni, nonché i loro autori. Se non avete letto i classici di cui parla Calvino, dopo aver letto Perché leggere i classici li andrete a recuperare. Come Lezioni americane (di cui ho parlato QUI), lo stile inconfondibile e coinvolgente di Calvino si rivela sotto forma di analisi di passioni; sì, un’analisi delle passioni dei personaggi e degli scrittori, delle storie e, perché no, delle vite stesse.

Potete trovare l’ebook QUI.

15 Il Dottor Faust, Christopher Marlowe

Prima di Shakespeare (in contemporanea ma prima del successo), signori, nel periodo elisabettiano, qualcuno merita un posto d’onore, e questo qualcuno è Marlowe. Il personaggio tratto da vecchi racconti tedeschi, il dottor Faust, tormentato e malinconico, rispecchia l’uomo con un’insaziabile sete di conoscenza… se non lo conoscete, vi state perdendo molto.

Potete trovare l’ebook QUI.

16 Inventario di alcune cose perdute, Judith Schalansky

Nell’introduzione, la Schalansky racconta di isole fantasma e monumenti dimenticati, poi narra la storia del mondo attraverso, appunto, alcune cose perdute. Un libro sulla storia, sul mondo, sul ricordo e sulla memoria. L’uscita saggistica del 2020 che fin ora ho apprezzato di più.

Potete trovare l’ebook QUI.

17 Il cimitero di Praga, Umberto Eco

Eco, lo sappiamo, non è una lettura semplice. I suoi personaggi si moltiplicano, la storia è complessa e articolata, ma il cimitero di Praga, luogo fisico, è uno spettacolo che va raccontato. Più avanti in questo articolo nominerò un’altra opera di Eco, più “leggera” dal punto di vista stilistico, e davvero interessante. Su Il cimitero di Praga, invece, un racconto che comprende l’ideologia folle dell’antisemitismo, devo dire che il maestro Eco non si è risparmiato. Consigliatissimo.

Potete trovare l’ebook QUI.

18 L’isola di Arturo, Elsa Morante

Procida e i procidiani, la Casa dei guaglioni, l’Amalfitano, la cagna Immacolatella e Arturo. Una storia coinvolgente dalla penna frenetica di Elsa Morante sulla riva del mare in mezzo a strani animali e gufi che si appropriano di intere stanze. Per me una nuova scoperta, una delle vergogne letterarie più gravi della mia libreria, insieme a De Crescenzo. Non fatevelo scappare.

Potete acquistare l’ebook QUI.

19 Ragione e sentimento, Jane Austen

Sapete, sono sempre stata contraria alla realizzazione della donna nel solo matrimonio. O, in generale, nel matrimonio. Infatti nella precedente lista consigliavo Cime Tempestose, meno sessista. Ragione e sentimento, però, non va letto come realizzazione ma in chiave drammatica, le pene dell’Inferno sono come le pene d’amore e portano a perdere il senno. Di Jane Austen consiglio molto, quasi tutto.

Potete trovare l’ebook QUI.

20 La signora delle camelie, Alexandre Dumas

Ho parlato de Il conte di Montecristo nella scorsa edizione 2018, adesso invece vi parlo di Marguerite Gautier, la ragazza più bella e chiacchierata di Parigi. Dumas è un maestro nel narrare le emozioni e qui non è da meno: Armand Duval s’innamora presto della fanciulla e scoprirà di lei i lati più tormentati.

Trovate l’ebook QUI.

21 Storia delle terre e dei luoghi leggendari, Umberto Eco

Un testo nell’esplorazione di terre leggendarie e leggende, dalla terra piatta ad Atlantide. Eco ci accompagna con maestria alla scoperta di luoghi magici, ricchi di storia e finzione e oggetto di spedizioni fuori dal comune. Per me è stato un regalo desiderato!

Potete trovare l’ebook QUI.

22 L’erbario della Wicca, Ippolita Douglas Scotti di Vigoleno

Ormai lo sapete, le erbe e la magia sono tra le mie passioni. Questo volume, oltre ad avere una grafica spettacolare, racchiude i segreti di piante e fiori e delle storie ad essi correlati dalla mitologia greca a quella norrena.

Potete trovare l’ebook QUI.

23 La storia infinita, Michael Ende

Il libro della mia infanzia insieme a Harry Potter e Fairy Oak. Un racconto fantastico che insegna ai bambini che i “i draghi si possono sconfiggere” e Bastiano, il protagonista, lo sa. Nell’edizione Longanesi, poi, è imperdibile.

Potete trovare l’ebook QUI.

24 Il secondo sesso, Simone de Beauvoir

Nel ’49 si era già femministe. Direi che siamo un po’ indietro con i tempi. La donna è obbligata a essere l’altro rispetto all’uomo, e noi non lo siamo; vero, ragazze? Un linguaggio imponente per un argomento di vitale importanza, soprattutto in questo periodo.

Potete acquistare l’ebook QUI.

25 Il sussurro del mondo, Richard Powers

Un libro mastodontico in cui Richard Powers fa letteralmente parlare gli alberi. Il sussurro del mondo della natura, nel mondo che è natura. L’uomo è tormentato dalla “maledizione di Adamo” per la quale vediamo solo quello che ci somiglia. Una lettura impegnativa, certo, ma anche rivelatrice.

Potete acquistare l’ebook QUI.


Vi ricordo che potete usufruire di un periodo di prova gratuito di 30 giorni su Amazon Kindle o su tre mesi di Kindle Unlimited a soli 0,99 €. Cliccate QUI. Inoltre, quasi tutti gli ebook citati hanno un costo inferiore ai 10,00 € e molti a 0,90 e 0,40 € – insomma, per tutte le tasche!

Presto la seconda parte con altri 25 titoli, per ora ecco qualche articolo che potrebbe interessarvi:

Case Editrici: come inviare una mail di collaborazione

La mappa dei generi letterari

Esercizi di scrittura: l’incipit

Potete trovarmi anche su Instagram QUI dove parlo di libri attraverso le foto che avete visto nell’articolo.

A presto,

Gloria

10 risposte a “100 libri da leggere almeno una volta nella vita 2020 – Parte I”

    • Li hai o li hai letti, Cristina? E comunque …accidenti, mi sento perso di fronte a queste liste … metà non li ho mai nemmeno sentiti nominare! Poi forse ne ho 7 o 8 .. ma ne ho letti 4 soltanto! 😦
      E di quelli nemmeno sono così d’accordo con i brevi commenti di Giulia .. ma tant’è! Rimane interessante il confronto con il ricordo che ho delle letture effettuate. Grazie quindi per gli spunti.
      E scusate il ritardo nello scoprire queste pagine! 😉

      Piace a 1 persona

      • Certamente.. ci mancherebbe. rimaniamo sereni! Sarebbe poi vanaglorioso altrimenti e di questi tempi, con l’abitudine a esibirsi della gente… addirittura penoso.
        Soltanto mi facevo piccolo piccolo invece, agostinianamente umile nel contastare (sempre) la pochezza della mia personale formazione (malgrado le molteplici e variegate continue letture) e la sorpresa delle lacune, evidenziate dal confronto – che apprezzo – come pure le opinioni quand’anche talvolta divergenti.
        Buon lavoro Giulia, e .. grazie! Continuerò a seguire questo blog appena scoperto.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: