Tag: recensionelibri
-
Libri: “La scrittura non si insegna” – Vanni Santoni
“La scrittura in fondo è questo: un atto di conoscenza che si maschera di finzione.” Gianni Biondillo Con questo libro ho avuto una strana esperienza. L’ho acquistato in libreria, l’ho riordinato online e l’ho letto a pezzetti. In realtà, con tutti i libri ho strane esperienze. Quelli che compro al mercatino dell’usato nascondono strane storie, quelli che acquisto in libreria…
-
Libri: La moglie del Santo – Corrado Occhipinti Confalonieri
Laudato si’, mi Signore, per sora Luna e le stelle: in celu l’ài formate clarite er pretiose ed belle. Francesco d’Assisi, Cantico di frate Sole In grado di sfidare il pregiudizio e i tabù della sua epoca, Francesco d’Assisi è una delle figure che ha avuto maggiore impatto nella storia della Chiesa e del mondo.…
-
Libri – Il conquistatore di Hispaniola: l’avventura alla scoperta del Nuovo Mondo
Nella lettura di questo romanzo, intervallata dall’incredulità in merito alle tradizioni native, ho riscoperto l’impazienza dell’esplorazione, quel sentimento che ti impone di volerne sapere di più, di voler gareggiare con l’autore per scoprire quale sia il segreto, il mistero che nasconde tra le pagine e che, piano piano, svela con incredibile lucidità.
-
“Il giro del mondo in 80 alberi” – l’umanità raccontata dalla natura
Piantate alberi. Ci danno due degli elementi più cruciali per la nostra sopravvivenza: ossigeno e libri Whitney Brown In questo libro, come Phileas Fogg nel romanzo di Jules Verne, sono partito da casa mia, a Londra, diretto a oriente, scrive Jonathan Drori, amministratore fiduciario dei Royal Botanic Gardens di Kew e del Woodland Trust. Ho sempre inteso la natura come qualcosa di estremamente misterioso, impossibile da capire, da dominare. Da bambina me ne stavo ore…
-
Libri: “I roghi delle Streghe” – le donne e la magia
Mi è bastato poco, davvero poco, forse solo il titolo, per avvicinarmi a questo volume. La mia naturale propensione per tutto ciò che riguarda il magico e il femminile – per non parlare poi dell’epoca storica da me prediletta, il Medioevo – mi ha spinta alla lettura, all’approfondimento di un mondo passato, non dal punto…