Tag: Poesia
-
Poesia #5 Anna Andreevna Achmatova – l’umano contatto
Forse non siamo capaci di amare proprio perché desideriamo essere amati, vale a dire vogliamo qualcosa dall’altro invece di avvicinarci a lui senza pretese e volere solo la sua semplice presenza. Milan Kundera In questo periodo abbiamo capito quanto il contatto, la presenza, la vicinanza possano essere importanti nella nostra vita. A dire la verità,…
-
Poesia #4 – Sibilla Aleramo – Fiamme di vita
Un uomo che osa sprecare anche solo un’ora del suo tempo non ha scoperto il valore della vita. Charles Darwin Ho sempre sostenuto che le esperienze della vita ci formano e ci “sformano”. Noi siamo ciò che abbiamo vissuto, con chi abbiamo trascorso il nostro tempo, ciò che abbiamo visto. Insieme, ho anche sostenuto che…
-
Poesia#3 – Pier Paolo Pasolini – “Alla mia nazione”
L’amore comincia a casa. Prima viene la famiglia, poi la tua città o il tuo Paese. Madre Teresa di Calcutta Di Pasolini molte poesie mi hanno colpita. Da Supplica a mia madre “Tu sei la sola al mondo che sa / del mio cuore / ciò che è sempre stato / prima d’ogni altro amore”…
-
Poesia #2 – Dacia Maraini (e le sue sorelle)
Non è necessario soffrire per essere un poeta, l’adolescenza è una sofferenza bastante per chiunque. John Ciardi Dacia Maraini mi ha sempre affascinata. Un’infanzia a dir poco spettacolare, visti i tempi, e un’adolescenza piena di opportunità, ma anche di timore. Il lignaggio (figlia di uno scrittore, di una principessa e pittrice e nipote di una…
-
Poesia#1 – Poeti futuri di Walt Whitman
Fin dalle scuole, ho vissuto la poesia come qualcosa di estremamente intimo. Sì, certo, ascoltavo e studiavo le interpretazioni che mi venivano insegnate e a volte, ahimè, propinate, e sono anche quelle che più mi ricordo, ma una volta tornata a casa, con i libri che ancora odoravano di plastica e carta riciclata, rileggevo i…
-
Riviste Letterarie per aspiranti scrittori – inviare opere e comprendere l’editoria
Dove possiamo pubblicare i nostri racconti e le nostre poesie? Be’, qualche soluzione c’è. In questo articolo vi elenco le riviste letterarie che preferisco, fra quelle che pubblicano e quelle semplicemente da amare!
-
100 libri da leggere almeno una volta nella vita – Parte I
Ognuno di noi nasconde in qualche angolo del proprio cuore un libro o due dai quali non riesce a staccarsi. Be’, vorrei che fosse semplice ottenere un altro cassetto in cui riporre pagine e storie diverse; un cassetto della memoria che faccia spazio a nuovi amori, a nuovi segreti e a nuove esperienze. Purtroppo, i libri che…
-
Concorsi letterari FREE: febbraio e marzo 2018
I concorsi letterari sono un’ottima partenza per chi vuole fare della scrittura la propria vita e, perché no, il proprio lavoro. Credo che chiunque debba avere la possibilità di partecipare a un concorso di merito, senza spendere nemmeno mezzo euro. Ecco una piccola lista di concorsi FREE nei mesi di febbraio e marzo 2018.
-
Libri da ri-leggere
Quanti libri vi hanno emozionato a tal punto da doverli tenere in un posto preciso e in una posizione precisa, così che quando ci passate vicino potete rivivere le loro avventure e i loro pensieri solo con uno sguardo? Oggi vorrei parlarvi dei libri che ho riletto di recente e attraverso i quali ho rivissuto le stesse emozioni,…