Poesia #5 Anna Andreevna Achmatova – l’umano contatto

Editor Gloria Macaluso

Forse non siamo capaci di amare proprio perché desideriamo essere amati, vale a dire vogliamo qualcosa dall’altro invece di avvicinarci a lui senza pretese e volere solo la sua semplice presenza.

Milan Kundera

In questo periodo abbiamo capito quanto il contatto, la presenza, la vicinanza possano essere importanti nella nostra vita. A dire la verità, io sono stata fortunata. Tutti coloro che amavo li ho sempre avuti vicino, in un modo o nell’altro. Per questo oggi, quando un po’ ci siamo riavvicinati, voglio parlarvi della poetessa russa Andreevna Gorenko (1889 – 1966).

La sua filosofia, dovuta anche agli eventi traumatici della vita (la fucilazione, nel 1921, del marito Nikolaj), assume quasi la forma della preghiera e ha la caratteristica di ricercare, con parole semplici e precise, qualcosa di buono nell’uomo, un segno di bontà fine a sé stessa, un atto gentile, d’amore, che possa essere sospeso nel tempo e nello spazio.

La poesia che oggi voglio riportarvi si intitola C’è nel contatto umano ed è dedicata all’amico e poeta Nikolaj Vladimirovič Nedobrovo, morto tre anni prima del marito di TBC. Anna fu censurata ed esclusa dall’unione degli Scrittori Sovietici nel 1946. La sua poetica si ispirò a Dante e all’estetismo con un ricordo costante e nostalgico del passato.

C'è nel contatto umano un limite fatale,
non lo varca né amore né passione,
pur se in muto spavento si fondono le labbra
e il cuore si dilacera d'amore.

Perfino l'amicizia vi è impotente,
e anni d'alta, fiammeggiante gioia,
quando libera è l'anima ed estranea
allo struggersi lento del piacere.

Chi cerca di raggiungerlo è folle,
se lo tocca soffre una sorda pena...
ora hai compreso perché il mio cuore
non batte sotto la tua mano.

Cosa ne pensate?

A presto,

Gloria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: