Un buon libro dovrebbe lasciare decisamente esausti al termine. Si vivono diverse vite durante la lettura.
William Styron
Amici lettori, in questa seconda parte (QUI la prima), a supporto dell’iniziativa #ioleggoacasa riprendo in mano il vecchio format del 2018 (QUI il primo articolo) sui 100 libri da leggere almeno una volta nella vita e continuo con altri 25 libri irrinunciabili, alcuni scoperti da poco e altri grandi classici che ci terranno compagnia in questi giorni.
Aspetto nei commenti qualche consiglio anche da parte vostra! Ricordo che si tratta di una lista, non di una classifica, perciò le posizioni non rappresentano assolutamente una via preferenziale. Alla fine di ogni paragrafo troverete il link per acquistare il libro in ebook o cartaceo.
Vi ricordo inoltre che l’App Kindle è scaricabile gratuitamente per PC, cellulare e tablet sia da Apple store sia dal Play Store!
Riprendiamo da dove ci eravamo lasciati…
26 La Dragunera, Linda Barbarino
Una vita di sacrifici e di speranze, quella di Rosa, protagonista di questo romanzo dal sapore mediterraneo che tanto amo. Il sentimento di vendita del proprio corpo, della fimmina che è donna sensuale ma altera. La mia dolce Sicilia in una storia fatta di angoli e spuntoni, ma anche di dolcezza e leggerezza. Linda Barbarino, l’autrice, è l’esordio che stavo aspettando.
Potete acquistare il romanzo QUI.
27 Dune, Frank Herbert
Un romanzo fantascientifico che ha gettato le basi di questo genere. Ospite fisso della mia libreria (nella serie completa, un bel mattone!), mi sono finalmente decisa ad affrontarlo (pur non essendo il genere che più leggo), e ne ho tratto un mondo. Mi sono dedicata al primo volume (è un ciclo) intitolato Il pianeta di Dune. Purtroppo parlare dell’intera trama in un piccolo paragrafo è impossibile (probabilmente farò un articolo a parte), ma ciò che vi posso dire è che le similitudini tra schiavismo, ribellione e universo sono imperdibili.
Trovate il primo volume di Dune QUI.
28 Editoria: istruzioni per l’uso, Diego Guida
Come sa chi mi segue da tempo io sono sempre alla ricerca di manuali di formazione per il mio lavoro che siano validi e, soprattutto, aggiornati. Il volume edito per Editrice Bibliografica (di cui vi consiglio quasi tutto il catalogo!) è un manuale puntuale e aggiornato che vuole riassumere nel modo più preciso possibile il funzionamento burocratico e non di una casa editrice. Io consiglio questa lettura soprattutto agli aspiranti autori, per comprendere in meglio il mondo dell’editoria.
Potete trovarlo QUI.
29 La confraternita degli storici curiosi, Judi Taylor
Questo è uno di quei libri che ho voluto leggere solo per il titolo, e adesso anche io vorrei far parte dell’Istituto Saint Mary per studiare il passato e… viverlo! Un volume che certo non va inteso per un esercizio di trama eccezionale, ma per l’espressione vivida del tempo e delle relazioni.
Lo trovate QUI.
30 I baffi, Emmanuel Carrère
Carrère non delude, ormai lo sappiamo. I baffi, davvero, sono esistiti su quel volto? Un romanzo inquitante che per un certo verso mi ricorda Abbiamo sempre vissuto nel castello, ma più verso un thriller psicologico scritto con la maestria dei più grandi. Atmosfere paranoiche e mondo da incubo… imperdibile.
Potete acquistare il libro QUI.
31 Miti e simboli dell’India, Heinrich Zimmer
Gli dei, lo sappiamo, sono in quasi tutte le antiche leggende, capricciosi, vendicativi e iracondi, come noi uomini. In questa, però, ciò che di più vediamo è la moltiplicazione delle sostanze, dapprima rappresentate in formiche, e di come l’India ne sia il fulcro. Un racconto e insieme una lezione di mitologia entusiasmante che per chi, come me, ha una passione per questi argomenti sarà come una piccola elisir.
Trovate il volume (gratuito con Kindle Unlimited) QUI.
32 Storia della filosofia medioevale, Luciano De Crescenzo
Vi ho già parlato di Luciano De Crescenzo e mi sono già prostrata all’Olimpo della letteratura per non averlo letto prima. In questo volume vengono analizzati come una bella lezione liceale i filosofi medioevali in tono squisitamente napoletano, come solo De Crescenzo ha saputo fare. Imperdibile, credetemi.
Lo trovate QUI.
Vi ricordo che potete usufruire di un periodo di prova gratuito di 30 giorni su Amazon Kindle o su tre mesi di Kindle Unlimited a soli 0,99 €. Cliccate QUI.
33 Uomini e animali nel Medioevo, Chiara Frugoni
Ho già parlato lungamente del volume della Frugoni QUI, ma spendo qualche altra parola per questi argomenti che davvero mi catturano. Chiara Frugoni ci immerge nel medioevo con dovizia di dettagli e ci fa scoprire, attraverso il viaggio su di una mappa, tutti i mostri di quel tempo (e forse anche di oggi?). Le illustrazioni della Mulino, poi, completano il tutto come la ciliegina sulla torta.
Trovate il saggio QUI.
34 L’architettrice, Melania Mazzucco
Purtroppo capita spesso che i personaggi storici più interessanti rimangano sconosciuti. Non ci vengono insegnati a scuola, sopratutto se sono donne (perché?) e non se ne ricorda la vita. Melania Mazzucco invece ci catapulta nel Seicento barocco, ma la protagonista, a dirla tutta, cerca di non far parlare di sé. La bella Italia sul colle romano viene raccontata con amore, e così la storia di una donna che deve emergere, come è capace, in un mondo di soli uomini.
Potete dare un’occhiata al libro QUI.
35 Una stanza tutta per sé, Virginia Woolf
Le donne e il romanzo, il romanzo e le donne. Una raccolta di lezioni che non mi stancherò mai di consigliare, di cui ho parlato ampiamente un po’ ovunque, ma soprattutto QUI. Se amate Virginia non potete non leggerlo.
Trovate il volume QUI.
36 Erica e i suoi fratelli, Elio Vittorini
Sono molte legata a questo romanzo rimasto incompiuto. Lo lessi per la prima volta sulla rivista Nuovi Argomenti (di cui ho parlato QUI) in un’edizione del 1954 appartenuta a mio nonno. Bompiani ha ripubblicato un’edizione inserendo, ma il mio cuore resta su quelle pagine ingiallite. Il romanzo è rimasto incompiuto a causa dello scoppio della Guerra civile (l’autore voleva partecipare sulle file repubblicane in Spagna) ed è forse questa incompiutezza (immaginavo spesso finali e scene differenti) che mi affascina. Una denuncia sociale ma anche un racconto immaginario che indaga il divario enorme, che prima o poi tutti sorpassiamo, tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Non consigliato, di più!
Trovate il romanzo nell’edizione Bompiani QUI.
37 La malora, Beppe Fenoglio
Campagna e crudeltà, la vita di Agostino raccontata da Fenoglio è prova di retoriche e sentimentalismi. Credo sia purtroppo un autore sottovalutato in Italia, come Faulkner (perché?), ma non esiste solo Una questione privata. La malora è il secondo romanzo dell’autore, pubblicato per la prima volta nel 1954 (stessa data di uscita di Erica e i suoi fratelli).
Potete trovare il libro QUI
38 La morte di Virgilio, Hermann Broch
L’Eneide deve essere distrutta! Virgilio, e se davvero avessi preso questa decisione? In procinto di morire, il poeta di Dante si incammina verso il palazzo dell’imperatore, tra le folla medita e pensa di distruggere il suo capolavoro. Broch ci accompagna nei suoi pensieri, e se site appassionati del genere non potete non leggere questo romanzo.
Lo trovate QUI.
39 Vita e destino, Vasilij Grossman
Adelphi non delude, e anche Grossman. La letteratura russa è a mio parere sopravvalutata – attenzione! opinione impopolare! – ma in questo caso, oltre ad alcuni grandi e imperdibili classici che ho già citato, Vita e destino è un romanzo “ampio” che racconta le vicende di una e più famiglie, un modo ottocentesco di narrare, tolsojano, ma con vissuti diversi, più moderni. Per gli amanti bookish, inoltre, la copertina è qualcosa che non può manacare nelle nostre librerie.
Potete acquistare il romanzo QUI.
40 Mestieri sconsigliabili in letteratura, vari autori
Un libretto dal formato unico, con illustrazioni inquietanti è tra le ultime uscite della ABEditore che sforna capolavori dell’horror della letteratura mondiale. Se i racconti di Poe vi sono piaciuti, questi vi lasceranno a bocca aperta.
Trovate la raccolta QUI.
41 1Q84, Haruki Murakami
Murakami amore amaro. O piace o non piace, certo, ma l’oggettività è innegabile. Assassini in tacchi a spillo ne abbiamo? Profezie, ghost-writer… ehi, ci sono anche io! Tempo per leggere il malloppo? Chi lo dice che i libri belli sono solo libri vecchi? Si va di genere in genere, e questo è un “tipo”. Consigliatissimo.
Lo trovate QUI.
42 Ora dimmi di te. Lettera a Matilda, Andrea Camilleri
L’amore per un figlio credo non si possa spiegare. Credo, perché non sono madre, ma lo vedo negli occhi dei miei che è speciale. Andrea Camilleri indaga l’anima come ha fatto per anni con il compagno Montalbano. Se i gialli non vi ispirano, questo piccolo libro invece è dovuto.
Eccolo QUI.
43 Il signore delle Mosche, William Golding
Mi è stato propinato a scuola, lo ammetto. E prima lo odiavo, ammetto anche questo. Ma con gli anni tutto cambia. La letteratura per ragazzi si apprezza di più quando si è adulti, sotto un certo punta di vista, sarà che io preferivo le fate… Il signore delle mosche racconta emozioni, tutte quante e ci pone una domanda: cos’è la follia? E come si misura?
Trovate il romanzo QUI.
44 Addio fantasmi, Nadia Terranova
Messina, io e te abbiamo litigato perché sono nata a Palermo… ma questo libro mi fa ricredere. Ida, la protagonista, torna nella sua città natale in vista di una ristrutturazione; la mancanza del padre, andato via venti anni prima, torna nella scelta degli oggetti da tenere e quelli da gettare nel dimenticatoio: ma quella figura paterna potrà mai essere buttata?
Eccolo QUI.
45 Cecità, Josè Saramago
Di epidemie ne abbiamo abbastanza, ma questa è particolare. Una città diventa cieca, un uomo la racconta. E come si racconta senza vedere? Il capolavoro di Saramago, in assoluto, se non lo leggete non siete lettori.
Si trova proprio QUI.
46 La scomparsa di Majorana, Leonardo Sciascia
Di Sciascia tutto è bello, ma questo ha una storia particolare. Esiste, ditemi voi, la pietra filosofale? Esiste una macchina che generi oro? Questa la storia di Majorana, ma più interessante è la sua scomparsa…
Potete trovarlo QUI.
47 La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Mauro Novelli
Bello bello. Per capire i libri serve capire gli scrittori? No. Siamo nel 2020, meglio iniziare a distinguere l’artista dalla persona; eppure, questo libro è per me indispensabile. La bella Italia e i suoi talenti.
Eccolo QUI.
48 L’arte della guerra, Sun Tzu
Della filosofia orientale si hanno strani pensieri. L’arte della guerra non vi farà rimanere con gli occhi spalancati, ma toglierà pregiudizi e strani stereotipi su questo popolo affascinante che nel palcoscenico delle poche è al primo posto.
Trovate il volume QUI.
49 Siddharta, Hermann Hesse
Esperienze, esperienze… sono importanti. Noi dobbiamo cercare e vivere, non “cercare di vivere”. Siddharta è uno scettico, che non è una brutta parola, che non significa “prevenuto”. Un piccolo gioiello che occupa un posto d’onore in questa classifica.
Potete acquistarlo QUI.
50 La saga dei Cazalet, Elizabeth Jane Howard
Non c’è bisogno che io spenda parole su questa saga di Fazi. Un successo colossale, una saga famigliare unica, personaggi che ci fanno innamorare, e altri che vorremmo strozzare con le nostre mani. Sono sempre stata una fan di queste storie, quelle vere, quelle che raccontano davvero, che non fanno solo “vedere”, ma “vivere” le storie.
Eccolo QUI.
Vi ricordo che potete usufruire di un periodo di prova gratuito di 30 giorni su Amazon Kindle o su tre mesi di Kindle Unlimited a soli 0,99 €. Cliccate QUI. Inoltre, quasi tutti gli ebook citati hanno un costo inferiore ai 10,00 € e molti a 0,90 e 0,40 € – insomma, per tutte le tasche!
Presto la terza parte con altri 25 titoli, per ora ecco qualche articolo che potrebbe interessarvi:
Pubblicare un libro ai tempi del #coronavirus
Editing: le 5 regole di un buon editor
Una giornata da scrittrice: riscoprire la casa
Mi trovate anche su Instagram con tanti consigli sui libri e la rubrica #editoriaportamivia QUI
A presto,
Gloria

2 risposte a “100 libri da leggere almeno una volta nella vita 2020 – Parte II”
Gentilissima, sono Antonio Cutolo, lo scrittore che l’ha contattata tempo fa .Volevo dirle che il mio libro ” Il tempo delle nostre anime ” è stato nel frattempo pubblicato da Aracne. Ho visto il format che mi ha mandato e le sarei grato se volesse valutare la possibilità di segnalarlo nella sua rubrica. Le giro copertina e intervista con l’editore. Mi faccia sapere.
"Mi piace""Mi piace"
[…] amici lettori! Dopo la parte I e la parte II ecco altri 25 libri da leggere almeno una volta nella vita… secondo me. Alcune […]
"Mi piace""Mi piace"