Nel nostro secolo, l’editore è diventato una figura occulta, un invisibile ministro che dispensa immagini e parole seguendo criteri non immediatamente chiari, che suscitano l’universale curiosità. Pubblica forse per fare denaro, come tanti altri produttori? Nel profondo, pochi ci credono, se non altro per la fragilità del mestiere e del mercato. (…) Se esistesse, e non l’ho mai incontrato, un editore che pubblica soltanto per fare denaro, nessuno gli darebbe ascolto.
Roberto Calasso
Cari scrittori, eccoci con la consueta guida annuale sulle Case Editrici (rigorosamente NOEAP) al quale proporre il vostro manoscritto. Sarò onesta, il periodo non è certo dei migliori, e vi sconsiglio di inviare a raffica in questo momento, ma certo potete iniziare a farvi una cultura leggendo le collane degli Editori che vi interessano (così, inoltre, li sosteniamo!).
Ho già parlato degli editori nelle due guide QUI e QUI.
Riporto quanto scritto precedentemente e lo ripeto con la stessa convinzione.
Le case editrici sono tante e la loro struttura è complessa, per cui in questo articolo cercherò di riassumere il più chiaramente possibile le caratteristiche di ognuna. Parlerò solo di case editrici non a pagamento, senza la necessità di spiegarvi questa scelta, poiché credo che ognuno sia in grado di trarre le proprie conclusioni.
Un piccolo appunto. Le case editrici per scrittori esordienti sono migliaia. Non è possibile elencarle tutte, quindi ho deciso di parlare di quelle che hanno riscosso commenti e opinioni positive, le più indicate per gli scrittori emergenti e, ovviamente, le BIG. Questa lista potrebbe scoraggiarvi (ha scoraggiato anche me), ma la fiducia e l’impegno con un pizzico di talento e tanto studio, ne sono certa, saranno ricompensati.
Informazioni sulla lettura: ho suddiviso le CE in diversi paragrafi. Quando è presente il secondo paragrafo “I contatti”, questi si riferiscono all’invio dei manoscritti, indirizzi mail o postali (verde, via libera). Se è presente “Il sito” significa che non si cono informazioni sull’inoltro di manoscritti o che non li accettano in questo periodo (rosso: stop!). Inoltre, vi lascio i link a uno o due dei loro volumi, i più rappresentativi della CE o di una collana, così che possiate leggere e capire appieno lo stile di ogni editore.
Buona lettura!
Adelphi Edizioni
Non c’è bisogno di grandi presentazioni per questo editore che, vi ricordo per chi non lo sapesse, rappresenta tra i più grandi editori indipendenti in Italia. Ho un debole per Adelphi, non posso negarlo, e per questo vi metto in guardia: le collane, i generi, ogni singolo libro pubblicato è curato in ogni minimo dettaglio e porta avanti voci uniche, brillanti, con una prosa magistrale. Per citare alcuni autori tra il vastissimo numero di grandi scrittori che compongono le fila di Adelphi: Irène Némirovsky, Shirley Jackson, Fabre, Giovanni Mariotti, Borges, Giorgio Manganelli, Treves.
I contatti: manoscritti@adelphi.it – QUI
Una pubblicazione rappresentativa: Abbiamo sempre vissuto nel castello, Shirley Jackson (ma vanno bene tutte)
Baldini+Castoldi
Biografie, storie di vita, ritratti, romanzi e racconti. Baldini+Castoldi ha sede a Milano ed è attiva dal 1897 (una veterana, insomma), acquistata da Dalai nel ’91 e nel 2017 dall’editore La nave di Teseo. Sul sito specificano che proseguiranno il dialogo unicamente con gli autori che interessano, con una risposta entro i sei mesi.
I contatti: manoscritti@baldinicastoldi.it – QUI
Una pubblicazione rappresentativa: La ragazza che voleva diventare una geisha, Isabelle Artus
Bompiani
Nulla di nuovo su questa BIG che anche quest’anno, nonostante tutto, ci ha regalato ottime sorprese (anche se, ai tempi, Scurati a mio parere potevano risparmiarlo). Parte del gruppo Giunti, la narrativa resta la punta d’oro di questa Casa Editrice, insieme ai magnifici aforismi sugli editori del fondatore Valentino Bompiani. Sede operativa a Firenza, per ora Bompiani non dà grandi speranze sulla valutazione di manoscritti. In questo caso è buona norma chiamare e chiedere informazioni, o inviare un mail (senza il libro, mi raccomando!)
Il sito: QUI (ma è possibile inviare proposte al gruppo Giunti QUI)
Una pubblicazione rappresentativa: L’inconveniente di essere amati, Alcide Pierantozzi
Bradipo Libri
Specializzato in narrativa sportiva, l’editore è attivo da oltre un ventennio. Dal 2018 pubblicano solo libri dedicati allo sport, in qualunque declinazione, e al cinema. I manoscritti devono essere inviati completi e accompagnati da sinossi e biografia dell’autore; accettano solo formato cartaceo.
I contatti: Bradipo Libri Editore Srl, casella postale 7 posta impresa, via Dora Baltea, 16 10015 Ivrea – QUI
Una pubblicazione rappresentativa: All’ombra dei giganti, Paolo Accossato
Bur Rizzoli
Per Rizzoli non c’è da spendere molte parole più di quanto già non si sappia. La collana Bur è dedicata alla narrativa, letteratura classica, saggistica “emotiva” e ritratti. Rizzoli pubblica anche narrativa per l’infanzia e per ragazzi. Sul sito non ci sono inmdicazioni per l’invio di manoscritti, in questo caso è bene chiedere solo informazioni all’editore.
Il sito: QUI (ma è possibile inviare proposte al Gruppo Mondadori QUI)
Una pubblicazione rappresentativa: Ridi, Ama, Vivi di Lara Lucaccioni & I gemelli di Piolenc di Sandrine Destombes.
Carocci Editore
La Casa Editrice con sede a Roma è specializzata in volumi sulle professioni e sullo studio (particolare attenzione alle professioni sociali e alla psicologia), si occupa anche di saggistica e di testi universitari tra i migliori (a mio parere) presenti a oggi sul mercato. Non ci sono specifiche per l’invio del manoscritto, eppure l’editore mette a disposizione le norme editoriali in formato PDF sul suo sito. Consiglio a chi interessato per i testi sopra citati di contattare la direzione editoriale.
I contatti: programmazione@carocci.it
Pubblicazioni rappresentative: Il cuore psicologico – Psicofisiologia cardiovascolare di Luciano Stegagno
Corbaccio Editore
Casa Editrice con sede a Milano, il suo successo fin dagli anni Novanta è stato segnato dai grandi classici e nuove scoperte (La profezia di Celestino, J.R.). Da Mann a Céline, l’editore adesso si interessa anche alla narrativa contemporanea mainstream con interesse al thriller psicologico. Il catalogo è disponibile sul sito (interessante anche la collana “benessere”). Accettano solo cartaceo e QUI trovate le norme per l’invio.
I contatti: Casa Editrice Corbaccio – Via Giuseppe Parini, 14
20121 Milano
Pubblicazioni rappresentative: L’inganno di Charlotte Link & Segreto Tibet di Fosco Maraini
Donzelli Editore
Casa Editrice con sede a Roma, la Donzelli pubblica per la prima volta nel 1993. Libri come ultimo “baluardo della cultura contro le nuova barbarie”. Pubblica narrativa, saggi scientifici e filosofici e manuali; anche narrativa per l’infanzia. Il panorama è molto ampio. Potete spedire i manoscritti via email o cartacei QUI tutte le indicazioni.
I contatti: editore@donzelli.it – Donzelli Editore, Via Mentana 2b 00185 Roma
Pubblicazioni rappresentative: Lettera al Re di Tonke Dragt & Se questa è una città di Vezio De Lucia.
Editrice Nord
Casa Editrice con enorme espansione negli ultimi anni, anche tra i più giovani, non c’è bisogno di troppe presentazioni. Trovate la pagina manoscritti QUI.
I contatti: manoscritti@editricenord.it
Pubblicazioni rappresentative: I leoni di Sicilia di Stefania Auci & The Witcher (saga) di Andrzej Sapkowski.
Edizioni e/o
Ormai entrata di diritto nella BIG italiane, e/o si è distinta per la grande qualità dei contenuti e per una grafica da togliere il fiato La CE ha sede a Roma e pubblica fantasy, narrativa e letteratura “geografica”. QUI il catalogo. Accetterà manoscritti solo nei mesi di settembre 2020 e febbraio 2021.
Il sito: QUI
Pubblicazioni rappresentative: La saga dell’Attraversaspecchi, Christelle Dabos & L’amica geniale, Elena Ferrante
Einaudi Editore
Einaudi è una delle più grandi realtà italiane, ormai conosciuta anche all’estero per la qualità dei libri. La CE ha sede a Tornino e vanta titoli di ogni genere e un vastissimo catalogo. Pubblica narrativa, saggistica, letteratura classica, graphic novel e manuali/saggi. La pagina manoscritti è molto dettagliata e la trovate QUI.
I contatti: narrativa – einaudiproposte@einaudi.it; saggistica e poesia – einaudi@einaudi.it
Pubblicazioni rappresentative: La misura del tempo, Gianrico Carofiglio & Il mestiere di vivere, Cesare Pavese
Elliot Edizioni
Ne ho già parlato nelle precedenti guide. La CE con sede a Roma pubblica saggistica, narrativa e qualche fantasy e thriller. Le informazioni per l’invio dei manoscritti sono dettagliatissime QUI.
I contatti: Elliot edizioni – Manoscritti Via Isonzo 34 00198 Roma
Pubblicazione rappresentativa: Uomini e libri di Andrew Lang
Fazi Editore
Fazi pubblica narrativa italiana e straniera, filosofia, poesia e musica. La CE ha avuto grande successo con due bestseller che vi indicherò sotto per le pubblicazioni rappresentative, ma fa parte del grande panorama editoriale italiano giù dai primi anni Novanta. QUI trovate la pagina manoscritti in cui vengono indicati i periodi dell’anno in cui verranno prese in considerazioni le proposte inedite.
I contatti: QUI attraverso il form
Pubblicazioni rappresentative: Stoner, J. E. Williams & La saga dei Cazalet, E. J. Howard
Fanucci Editore
Fanucci pubblica fantasy, fantascienza, crime, young adult e storici. La CE ha sede a Roma e opera nella grande editoria italiana dai primi anni Settanta. Al momento non accetta manoscritti, ma potete sfruttare l’occasione per dare un’occhiata al sito.
Il sito: QUI
Pubblicazioni rappresentative: Dune, F. P. Herbert & Il sangue di Roma, Massimo Giulio Tancredi
Fandango Libri
Nasce nel 1998 e si sviluppa ad ampio spettro inglobando piccole case editrici e trattando di cinema e cultura. Rimane una CE indipendente, che è già dire. Il suo catalogo è occupato perlopiù da fumetti, ma tratta anche narrativa prevalentemente non di genere, saggi di politica o sul sociale. Il manoscritto va spedito in formato cartaceo:
I contatti: info@fandangolibri.it
Pubblicazione rappresentativa: L’uccello del paradiso di Luca Scarlini
Feltrinelli Editore
Non c’è bisogno di presentazione per Feltrinelli (entrate in uno store e capirete tutto). La CE pubblica un catalogo vastissimo, dalla narrativa alla poesia e saggistica. Trovare l’indirizzo per l’invio dei manoscritti non è stato semplice; lo trovate QUI. Parte del gruppo, l’editore Gribaudo QUI.
I contatti: proposte@feltrinelli.it
Pubblicazioni rappresentative: Il buio oltre la siepe, Harper Lee & Come un romanzo, Daniel Pennac
Garzanti Editore
Narrativa, ritratti, storia, poesia e storie di vita. La CE con sede a Milano è tra le BIG della narrativa in Italia, parte del gruppo GEMS (tra cui Corbaccio e Guanda). Per l’invio degli inediti consigliano di partecipare al torneo IoScrittore, non trovo riferimenti all’invio dei manoscritti.
Il sito: QUI
Pubblicazione rappresentativa: Il profumo delle foglie di limone, Clara Sanchez
Guanda Editore
Poesia, letteratura per l’infanzia e per ragazzi, narrativa e ritratti; Guanda fa parte del gruppo Mauri Spagnol e ha sede a Milano. Anche per loro il consiglio è partecipare al torneo Io Scrittore (accettano manoscritti per posta ma non assicurano la lettura).
Il sito: QUI
Pubblicazione rappresentativa: La fine della storia, Luis Sepulveda
Laterza
Storia, cultura, sociale e saggistica. Gli elementi base di Laterza Editori. Come da sito ufficiale, le scrupolose indicazioni per l’invio di manoscritti:in questo momento solo proposte di saggistica o universitaria. Indicazioni dettagliate QUI.
I contatti: greco@laterza.it
Pubblicazione rappresentativa: La nazione delle piante di Stefano Mancuso
Mondadori
Nessuna presentazione non ce n’è bisogno. Mondadori insieme a Feltrinelli è un gruppo editoriale che ingloba marchi come Einaudi, Sperling & Kupfer, Rizzoli, Piemme, Electa e altri.
I contatti: QUI
Pubblicazione rappresentativa: (relativa ai marchi), poco utile definirne una.
Minimum fax
Diari, ritratti, narrativa, storia e linguistica. Minimum fax rappresenta ormai una fetta importante nell’editoria BIG italiana. La CE ha sede a Roma e trovate il catalogo QUI. Per ora e fino almeno al 2021 non accettano manoscritti, quindi ci rivediamo il primo gennaio 2022!
Il sito: QUI
Pubblicazione rappresentativa: Diario di una scrittrice, Virginia Woolf
Newton Compton Editori
I rosa, scrittori! Grande successo per i romance di questa casa editrice BIG con sede a Roma, ma anche saggistica e gialli. QUI trovate il catalogo. Purtroppo per ora non accetta nuovi manoscritti.
Il sito: QUI
Pubblicazione rappresentativa: La ragazza del giardino degli ulivi, Dinah Jefferies
Salani Editore
Ho detto Harry Potter e ho detto (quasi) tutto. QUI trovate il sito, purtroppo non ci sono indicazioni per inediti, ma consigliano la partecipazione al torneo letterario IoScrittore.
Il sito: QUI
RIFLESSIONI FINALI: LE CASE EDITRICI COMPONGONO SOLO UNA PICCOLA PARTE DEL MESTIERE DI SCRIVERE. NON ABBATTETEVI. SCRIVETE CON PASSIONE E DETERMINAZIONE; STUDIATE, APPROFONDITE E RICERCATE. LA PUBBLICAZIONE, SE DEVE ESSERE, SARÀ. MA QUANDO SIETE FINALMENTE CONVINTI, FATE ATTENZIONE A CHI VI RIVOLGETE, SCEGLIETE CON CURA E PRECISIONE: È LA VOSTRA OPERA! SIATENE GELOSI!
IMPORTANTE: mi raccomando, curate bene ogni proposta editoriale, studiate le Case Editrici, leggete i loro libri, scrivete una mail cortese e accurata, e soprattutto attenetevi scrupolosamente alle loro indicazioni!
Se avete finito di scrivere il vostro romanzo o se lo state ancora scrivendo, cliccate qui usufruite della prova gratuita sul mio sito di Editing o dei miei servizi editoriali.
Oppure… viaggiate nel mondo della scrittura con “La Bussola WritersBox” QUI
A presto,
Gloria
5 risposte a “2020 – Guida alle Case Editrici BIG: indirizzi e consigli”
Molto utile, grazie mille! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice che possa servire! Grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"
[…] 2020: Guida alle Case Editrici BIG […]
"Mi piace""Mi piace"
Che lavoro stupendo!
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] già parlato degli editori nelle due guide QUI (2018), QUI (2019) e QUI […]
"Mi piace""Mi piace"