«Il libro non è una pietrificazione della memoria, piuttosto una macchina per produrre interpretazione»
Umberto Eco
Cari scrittori, eccoci con la consueta guida annuale sulle Case Editrici (rigorosamente NOEAP) al quale proporre il vostro manoscritto. Di anno in anno, l’importanza di conoscere le collane editoriali (l’indicazione ideologica e tematica degli editori) cresce sempre di più, e da qui nasce questa guida.
Sì, certamente è una guida per gli autori che vogliono proporre il loro testo, ma è anche un invito a studiare, appassionarsi al mondo editoriale; un invito a conoscere gli editori, così da poter scegliere in maniera consapevole (e precisa, ché non c’è cosa peggiore di inviare un libro di saggistica scientifica alla Newton Compton). Leggere queste poche indicazioni non sarà mai sufficiente, dovrete studiare bene gli editori.
Ho già parlato degli editori nelle due guide QUI (2018), QUI (2019) e QUI (2020).
Riporto quanto scritto precedentemente e lo ripeto con la stessa convinzione.
Le case editrici sono tante e la loro struttura è complessa, per cui in questo articolo cercherò di riassumere il più chiaramente possibile le caratteristiche di ognuna. Parlerò solo di case editrici non a pagamento, senza la necessità di spiegarvi questa scelta, poiché credo che ognuno sia in grado di trarre le proprie conclusioni.
Un piccolo appunto. Le case editrici sono migliaia. Non è possibile elencarle tutte, quindi ho deciso di parlare di quelle che hanno riscosso commenti e opinioni positive e, ovviamente, le BIG. Questa lista potrebbe scoraggiarvi (ha scoraggiato anche me), ma la fiducia e l’impegno con un pizzico di talento e tanto studio, ne sono certa, saranno ricompensati.
Informazioni sulla lettura: ho suddiviso le CE in diversi paragrafi. Quando è presente il secondo paragrafo “I contatti”, questi si riferiscono all’invio dei manoscritti, indirizzi mail o postali (verde, via libera). Se è presente “Il sito” significa che non si cono informazioni sull’inoltro di manoscritti o che non li accettano in questo periodo (rosso: stop!). Inoltre, vi lascio i link a uno o due dei loro volumi, così che possiate leggere e capire appieno lo stile di ogni editore.
Add Editore
Add nasce nel 2010, la CE accetta saggi, pubblica graphic novel e qualche young adult (tutti rivolti a tematiche sociali e problematiche attuali, quindi non narrativa pura).
I contatti: QUI.
Il titolo: La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire. Andrea Staid QUI
Adelphi Edizioni
Adelphi è una delle realtà che più amo nel panorama editoriale. Indipendente, casa di Nabokov, Kundera, McGrath, Jackson. L’Editore ha una raccolta molto ampia di collane (che trovate QUI, il catalogo), che spazia daglla storia delle civiltà alla scienza, dalla narrativa ai diari. Adelphi accetta manoscritti (e risponde entro due mesi, anche in caso di esito negativo).
I contatti: QUI.
Il titolo: Follia, McGrath QUI
Adriano Salani Editore
Davvero dovrei presentarvi la casa Editrice di Harry Potter e di Fairy Oak? No, io non credo. Trovate tutto QUI. Non accetta al momento manoscritti, e sollecita la partecipazione al torneo IoScrittore.
Il sito: QUI
Titolo: Fairy Oak, vol1. Elisabetta Gnone QUI
Baldini+Castoldi
Casa Editrice storica di Milano, nel 2017 passa sotto la direzione di La Nave di Teseo; pubblica in undici collane (QUI il catalogo), saggi, narrativa e racconti.
I contatti: QUI
Titolo: Il vizio della solitudine. Raul Montanari QUI
BAO Publishing
L’Editore ormai annoverato tra le grandi conoscenze nasce nel 2009 e si occupa esclusivamente di graphic novel. Per capirci, è l’editore di Zerocalcare.
I contatti: QUI.
Titolo: Scheletri. Zerocalcare. QUI
Bollati Boringhieri
Dal 2009 la CE è parte del Gruppo Spagnol, ma nasce le ’57, da una sezione di Einaudi, con particolare interesse per i temi scientifici, filosofici e di mitologia/folclore. Oggi, la CE si occupa prevalentemente di non-fiction, ma ha anche una sezione Narrativa che spazia dalla narrativa bianca all’horror e thriller.
I contatti: QUI.
Titolo: Madrigale senza suono. Andrea Tarabbia QUI (vincitore 57° ed Campiello)
Bompiani Editore
Valentino Bompiani, intellettuale e figura di spicco dell’editoria moderna fonda la sua Casa Editrice nel 1929. Coraggioso, non c’è che dire. L’autore rappresentativo di Bompiani diventa quasi subito Alberto Moravia (che vi consiglio di leggere). La CE, oggi, pubblica libri di viaggio, poesie, storici, di scienza, racconti, religione, narrativa, psicologia… un catalogo vastissimo (che trovate QUI). La casa Editrice fa parte del gruppo Giunti e tramite il sito del gruppo accetta manoscritti.
I contatti: QUI
Titoli: L’indicibile, Gabriella De Fina QUI & La notte si avvicina, Loredana Lipperini QUI
Castelvecchi Editore
Castelvecchi nasce agli inizi degli anni Novanta, con alti e bassi nella storia dell’editoria, e alcune critiche agli inizi del 2000. Ad oggi, le collane sono molto varie: saggistica, biografie, diari e memorie, graphic novel, attualità e inchieste e narrativa (la collana Emersioni, dedicata agli esordienti), e poesia. Trovate tutto QUI.
I contatti: QUI
Titolo: Happy Diaz. Massimo Palma QUI
Corbaccio
Corbaccio tratta principalmente narrativa thriller, testi d’avventura e viaggio e non-fiction su benessere e spiritualità. La sezione Romanzi si applica anche alla narrativa bianca.
I contatti: QUI
Titolo: L’eloquenza delle sardine. Bill Francois QUI
Edizioni E/O
La CE, nata nel ’79, tratta principalmente narrativa bianca. Particolare è l’attenzione anche nei confronti dell’incontro di culture. Accetta manoscritti a ottobre (2021).
I contatti: QUI
Titolo: Suiza, Bénédicte Belpois QUI
Einaudi
Non fatemi presentare questa BIG-BIG dell’editoria italiana. Trovate tutto ciò che vi serve QUI.
I contatti: QUI
Titoli: L’acqua del lago non è mai dolce, Giulia Caminito QUI e Klara e il sole, Kazuo Ishiguro QUI
Edizioni Nottetempo
CE fondata da Ginevra Bompiani e Roberta Einaudi nel 2002, tratta di narrativa in 10+ collane con un catalogo molto vasto (QUI). Attenta alla non-fiction con temi sulla natura e la sociologia e antropologia. Ad oggi non accetta proposte.
Il sito: QUI
Titolo: La vita anteriore. Mirko Sabatino QUI
Fanucci Editore
La CE con sede a Roma si occupa di narrativa di genere, tra cui fantasy, fantascienza e crime. Il catalogo completo QUI. Fanucci al momento non accetta manoscritti, ma tenete d’occhio il sito.
Il sito: QUI
Titolo: La regina delle sirene, Alexandra Christo QUI
Feltrinelli Editore
Come per gli altri grandi gruppi, non mi sembra di dover presentare uno degli editori più importanti del panorama italiano. Pubblica di tutto, analizzate il sito QUI. Si tratta di un gruppo editoriale che contiene molti marchi, tra i quali l’editore Marsilio, Gribaudo, Apogeo. Sotto, vi rimando all’elenco dei marchi, ricercate i singoli editori.
Il sito: QUI
Titolo: Circe, Madeline Miller QUI (Marsilio)
Fazi Editore
Fazi ha negli ultimi anni conquistato un grande numero di lettori, con un catalogo vario (che trovate QUI), e una grafica inconfondibile. La ricezione dei manoscritti è a finestre di tempo stabilite (gennaio, febbraio, luglio e agosto).
I contatti: QUI
Titolo: Gli anni della leggerezza, Elizabeth Jane Howard QUI
Gallucci
La CE si occupa prevalentemente di letteratura per l’infanzia e per ragazzi. Una perla, il catalogo QUI. Le proposte editoriali sono accettate.
I contatti QUI
Titolo: Gli abitanti degli alberi, Marketa Spackova QUI
Garzanti
Narrativa, saggi, biografie, manualistica, anche Garzanti rappresenta un’enorme fetta del panorama editoriale italiano, parte del gruppo GEMS. Tutte le collane QUI. Non ci sono indicazioni sull’invio manoscritti.
Il sito: QUI
Titolo: Finché il caffè è caldo, Toshikazu Kawaguchi QUI
Guanda
Con sede a Milano, Guanda si occupa di narrativa, non-fiction, gialli e poesia. Parte del gruppo GEMS.
Il sito: QUI
Titolo: Le età di Lulù, Almudena Grandes QUI
Il Saggiatore
Quest’anno al centro di qualche polemica, Il Saggiatore riscontra comunque elevato successo nella non-fiction e in particolare nella branca della saggistica e manualistica. L’intero catalogo QUI
I contatti: QUI
Titolo: Il grande libro della scrittura, Marco Franzoso QUI
Laterza
Principalmente affezionata alla non-fiction, ma con grandi perle di narrativa, anche Laterza occupa una parte importante della storia dell’editoria in Italia. QUI tutto il catalogo. La CE è inoltre rinomata per i libri scolastici, di cui accetta proposte (solo per quelli!)
I contatti: QUI
Titolo: Madri, madri mancate, quasi madri. Maria Muzzarelli QUI
Longanesi
Varia, narrativa e thriller sono i capisaldi dell’editore, che negli ultimi anni si è interessato molto anche alla questione ambiente. Il catalogo completo QUI Accoglie con piacere nuove proposte.
I contatti QUI
Titolo: Figlia della cenere, Ilaria Tuti QUI
Marcos Y Marcos
CE rinomata nell’ambito della narrativa bianca, pubblica anche poesia e letteratura per ragazzi (la collana Gli Scarabocchi). Tutto il catalogo QUI
I contatti: QUI
Titolo: Alla grande, Cristiano Cavina QUI
Minimum fax
Grande attenzione alla varia, con particolare interesse ai diari, epistolari e manualistica. Minimum si occupa anche di narrativa con grande riscontro nel pubblico. Tutto il catalogo QUI Ad oggi, il catalogo è piano fino al 2022 perciò non accettano proposte.
Il sito: QUI
Titolo: La vita che verrà, Christian Raimo QUI
Il Mulino
CE alla quale sono molto affezionata, il Mulino si occupa prevalentemente di saggistica con grande interesse storico e testi universitari e critiche letterarie. Il catalogo completo lo trovate QUI
I contatti: QUI
Titolo: Uomini e animali nel Medioevo, Chiara Frugoni QUI
Mondadori
Credo di non dover dire nulla. Del gruppo, fanno parte Piemme, Sperling&Kupfer, Einaudi.
I contatti: QUI
Titoli: L’appello, Alessandro D’Avenia QUI e Tutto chiede salvezza, Daniele Mencarelli QUI
Nave di Teseo
Storica CE di Umberto Eco, pubblica non-fiction, poesia, gialli/thriller e narrativa bianca, il catalogo QUI
I contatti: QUI
Titolo: Il nome della rosa, Umberto Eco QUI
Neri Pozza
La CE nasce nel ’38, tra le più longeve, pochi giorni fa vince il premio Strega con Emanuele Trevi. Pubblica narrativa bianca, thriller, saggistica. Tutto il catalogo QUI Accetta solo proposte cartacee
I contatti QUI
Titolo: Due vite, Emanuele Trevi QUI
Newton Compton
Editore rinomata nell’area dei romanzi di genere rosa e thriller, la Newton al momento non prende in considerazione nuove proposte.
Il sito: QUI
Titolo: La casa dei segreti, Liz Trenow QUI
Nord
L’Editrice Nord, attiva dagli inizi degli anni Settanta, pubblica narrativa di genere con particolare attenzione ai thriller e ai fantasy. il recente successo lo vede con la saga dei Florio.
I contatti: QUI
Titolo: I leoni di Sicilia, Stefania Auci QUI
Rizzoli
Neanche Rizzoli ha bisogno di presentazioni, trovate l’intero catalogo QUI Fa parte del gruppo Mondadori, al quale potete inviare proposte; sul sito non ci sono indicazioni in merito.
Il sito: QUI
Titolo: Un’amicizia, Silvia Avallone QUI
Devo dirlo: le Case Editrici sono l’ultima tappa del mestiere dello scrittore. Scrivete con passione e determinazione, studiate, leggete. La pubblicazione, se deve essere, sarà. Quando sarete pienamente convinti fate attenzione a chi vi rivolgete, scegliete con cura: è il vostro libro!
Spero che questa piccola guida vi abbia aiutato a navigare meglio in questo mare immenso.
Se volete dare un’occhiata ai miei servizi editoriali li trovate QUI (c’è anche la consulenza su temi editoriali; proponete la vostra idea e ne parleremo).
Vi ricordo che ho create un taccuino per voi “Editor: la revisione dei romanzi”: QUI
Ecco qualche pagina che potrebbe interessarvi:
Si Instagram parlo di editoria e scrittura! QUI
A presto,
Gloria

ultimo aggiornamento: 14 luglio 2021
Una replica a “2021 – Guida alle Case Editrici BIG”
[…] Lista Case Editrici BIG […]
"Mi piace""Mi piace"