Scrittura Creativa – ideare la trama 2

Editor Gloria Macaluso 2020 Scrittura Creativa

Ogni storia è una storia infinita.

Michael Ende

Cari amici scrittori, eccoci qua! Se mi seguite su IG saprete che proprio oggi mi sono messa a disposizione degli scrittori emergenti, aspiranti e non per consigli o supporto nell’ambito scrittura creativa ed editoria in questo momento di “tempo sospeso” che tanto ci preoccupa. Perciò rinnovo anche qui il mio invito per convincervi a #stareacasa

Chiunque desideri consigli o suggerimenti di scrittura creativa o editoria (trama, personaggi, ambientazione, invio manoscritti, Case Editrici eccetera) può inviarmi una mail a editorgloriamacaluso@gmail.com e risponderò a tutti nel più breve tempo possibile.

Questa emergenza sta toccando la vita di molti e io, nel mio piccolo e con le mie capacità, vorrei tenervi compagnia e tenervi impegnati (perché anche la noia e l’isolamento fanno male!).

Quindi, anche questo articolo potrà incuriosirvi, perché oggi parliamo di come ideare una trama attraverso qualche espediente narrativo. Avevo già parlato della trama (Ideare la trama 1) analizzandone anche gli elementi (Gli elementi di una buona trama), mentre oggi ci concentriamo sul’intreccio di una storia, ovvero sui rapporti causa-effetto che portano avanti la trama.

L’epifania del protagonista

Un evento che fa proseguire la trama alle battute iniziali è senza dubbio l’epifania. Ma cosa si intende con questo termine?

Si tratta, per spiegarlo con semplicità, della rivelazione iniziale, il click di una storia. Ad esempio, il click di Jane Eyre è stato l’incontro-scontro con Mr Rochester. Per Harry Potter è stato l’ingresso in scena delle lettere trasportate dai gufi. Per Idge di Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop è la morte del fratello e l’incontro con Ruth.

Insomma, ogni personaggio ha il proprio click. E anche voi dovete fare in modo che il vostro ne abbia uno.

L’epifania deve avere qualche caratteristica essenziale:

  • essere chiara e subito comprensibile (cos’altro poteva accadere a Jane Eyre? Dai, siamo realistici!):
  • essere collegata alla trama: è scontato, ma se la rivelazione che voi intendete non ha nulla a che vedere con ciò che accade nella vostra storia, questo non avrebbe alcun senso;
  • arriva prima, ma con calma. Ovvero non affrettare i tempi ma nemmeno aspettare pagina 250!

La psicologia serve a esplorare le emozioni

Sono spesso le emozioni e i sentimenti dei nostri personaggi a portare avanti una storia. Se il nostro protagonista è innamorato, vendicativo, pauroso allora agirà di conseguenza. Ma fate in modo che agisca anche con coerenza!

Se Gianfilippo (il nostro protagonista) è una persona spavalda non avrà problemi a dire al suo capo che è un perfetto idiota e, come conseguenza, ottenere una bella lettera di licenziamento. Questo può dare il via a una storia e portarla avanti.

Ho già parlato di come utilizzare le Scienze Umane nella scrittura, a partire da questo articolo: Scienze Umane & Scrittura

Il tradimento è un colpo di scena

Se Gianfilippo, dopo essere stato licenziato, viene anche tradito dalla fidanzata… siamo sulla buona strada. I personaggi devono vivere momenti di sconforto e colpi di scena perché altrimenti il loro sarebbe un mondo piatto (e, lasciatemelo dire, anche abbastanza noioso!).

Quando vivono queste situazioni, ricordatevi di farli agire con coerenza: se sono timidi, impacciati o al contrario temerari e spavaldi. Poi, ovviamente, può e dovrebbe avvenire un cambiamento ma deve essere motivato!


Vi rimando ad altri articoli più approfonditi e rinnovo l’offerta sui consigli di scrittura ed editoriali!

Scrittura Creativa: il dialogo N.O.V.

Una giornata da scrittrice: taccuini e quaderni

Scrittura Creativa: tutti gli articoli

A presto,

Un carissimo abbraccio (da lontano)

Gloria

3 risposte a “Scrittura Creativa – ideare la trama 2”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: