Lo scrittore vi racconta la sua verità, celandola tra righe di bugie.
Adriano Piattoni
Cari scrittori, in questo quarto articolo sugli esercizi di scrittura (in QUESTA pagina trovate gli altri) parleremo dell’ambientazione, uno degli elementi che compongono l’atmosfera di un intero romanzo.
Prima di cominciare, però, e come sempre, un piccolo appunto per chi crede che gli esercizi non portino a nulla. La scrittura, come qualsiasi arte, deve essere allenata. Non basta avere talento, non basta mai: il costante impegno e la dedizione sono fondamentali per scrivere perché è una passione che viene da dentro, quasi arreca del dolore, e per questo deve essere ammaestrata; solo rare, rarissime volte, può concedersi uno sfogo incontenibile.
Potete scrivere gli esercizi nei commenti oppure inviarmeli tramite la mail che trovate in fondo all’articolo: risponderò il prima possibile!
Iniziamo.
1. Lo sfondo è protagonista
Abbiamo già parlato dello sfondo come attore protagonista di una storia QUI, ma rinfreschiamoci la memoria. L’ambientazione, come elemento dell’atmosfera, riguarda il luogo fisico e geografico nel quale si trovano a compiere azioni i personaggi. Possiamo immaginare la prateria e la dimora di Cime Tempestose oppure il castello di Hogwarts; insomma, l’ambientazione riguarda tutto ciò che di fisico circonda i personaggi oppure nel quale essi si muovono e pensano. Converrete con me che si tratta quasi sempre di un elemento essenziale, a meno che voi non stiate scrivendo un romanzo privo di ambientazione (che non è comunque una cattiva idea, anche se gli altri elementi dell’atmosfera saranno ugualmente imprescindibili).
Ora, come possiamo esercitarci a scrivere l’ambientazione? Ecco alcune idee:
- Il nostro protagonista è un uomo sulla sessantina rimasto vedovo da qualche anno; sta osservando le vecchie fotografie sulle mensole: come sarà la sua casa?
- Due gemelle si stanno preparando per la scuola; come descrivereste il loro bagno?
- Una giovane donna si reca a lavoro in metropolitana, è in ritardo: come potete descrivere la città frenetica?
2. L’ambientazione è geografica
Quando scrivete una storia ambientata in un luogo sconosciuto (o sconosciuto a voi), dovete effettuare molte ricerche – grazie, signor Internet! Descrivere un ambiente desertico, magari per chi vive in città, non è semplice, ma possiamo farcela. Ecco qualche esercizio:
- Una coppia prenota un safari in Africa; com’è la savana?
- Una bambina scozzese gioca tra i campi verdi; come descrivereste le case e il luogo che la circondano?
- Un giovane uomo cinese si muove tra le vie di un antico villaggio: com’è il luogo che lo avvolge?
3. Descrivere senza lungaggini
Uno degli errori più comuni che ritrovo durante gli editing riguarda le descrizioni lunghe e noiose. A nessuno, davvero, interessa sapere quanti volumi antichi ci sono in quella biblioteca e come sono ordinati, ma a volte lo scrittore si trova obbligato a descrivere qualcosa di complesso. Il modo migliore per farlo è trovare il particolare o i pochi particolari essenziali e approfondirli. Ecco qualche esercizio:
- Descrivete lo studio di uno scienziato: fogli, oggetti e nuove invenzioni.
- Immergete il lettore in un’antica villa francese, alla Versailles.
- Descrivete una zona di guerra, ci sono persone e armi.

Potete inviare le risposte agli esercizi fino al 30 aprile 2020 e riceverete un commento il prima possibile! Per avere una risposta più rapida (e più punti di vista) potete scrivere nei commenti sotto questo articolo, altrimenti alla mia mail: editorgloriamacaluso@gmail.com
Ricordate di inserire il titolo dell’esercizio, ad esempio: Esercizio 2 numero 2 (la bambina scozzese) nell’oggetto del messaggio.
Scrittura Creativa: immagini e parole per catturare il lettore
100 libri da leggere almeno una volta nella vita – Parte I 2020
Una giornata da scrittrice: librerie e biblioteche
A presto!
Gloria

2 risposte a “Esercizi di scrittura: l’ambientazione”
[…] Esercizi di scrittura: l’ambientazione […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Esercizi di scrittura: l’ambientazione […]
"Mi piace""Mi piace"