Tag: scrivereunracconto
-
“Binario due, direzione Milano” di Cristina Marchiani – I Racconti della Bussola
Quando Andrea sbucò dal portone di casa, non c’era nessuno ad attenderlo.
-
“Gli occhi dell’anima” di Erika Fontanella – I Racconti della Bussola
Lo ricordo alla perfezione. Nella mia mente quel momento si ripete tutti i giorni, tutto il giorno, in un loop infinito simile a una tortura.
-
“Nostalgia di casa” di Stefano Franchini – I Racconti della Bussola
Mi chiamo António Sánchez. O Suárez, non ricordo. Sono un investigatore privato.
-
“La colpa nei tuoi occhi” di Valentina Contarino – I Racconti della Bussola
Lo fai solo perché non vuoi che ti rimanga sulla coscienza. Il disprezzo che quel giorno vidi nei suoi occhi verdi è un ricordo che non dimenticherò mai. Il mio respiro era affannoso per la corsa che avevo fatto su per le scale.
-
“Il carrellino d’agàpe” di Crisaore – I Racconti della Bussola
“Che caldo! Non vedo l’ora di arrivare a casa!” pensava Saadia mentre trascinava il carrellino della spesa sotto il sole cocente. Rientrava dopo aver fatto compere al mercato. Procurare il necessario per vivere era un suo compito. Rachid, il marito, partiva presto per lavoro e tornava verso sera, lasciando che lei si occupasse dell’appartamento e dei parenti.
-
“Lui e l’altro. Tre anni di solitudine” di Francesca Pozzo – I Racconti della Bussola
Bi bi bi bip. Bi bi bi bip. L’insopportabile suono della sveglia l’aveva destato dal sonno.
-
“Timore Osseo” di Natalia Marraffini – I Racconti della Bussola
È trascorso un mese da quando Nova lavora come maestra alle scuole elementari e oggi non ha avuto il coraggio di fermarsi un secondo prima dell’una di notte. Ha fatto di tutto pur di non pensare, ma capisce che è stanca ed è ora di mettersi a letto. Nel tepore, sotto le coperte, ripensa alla giornata.
-
Tre racconti per… – L’Ortecan di Chris Morand
Per l’Iniziativa “Tre racconti per…”, Chris Morand presenta una fiaba dolcissima e surreale sul misterioso mondo degli Ortecan e su una bambina, Alice, che non ne vuole sapere di vedere le cose come stanno.
-
Tre racconti per… – Che dire di me di Anna Rossetto
Per l’Iniziativa “Tre racconti per” ho voluto selezionare qualcosa che non fosse esattamente classificabile nel genere dei racconti. Un’invocazione femminile alla forza delle donne, alla loro estrema solitudine. Per non dimenticare mai la lotta che le grandi donne prima di noi hanno dovuto affrontare e che abbiamo il dovere di portare avanti.
-
Scrittura Creativa – il racconto e come progettarlo
«Le storie che ascoltiamo da bambini sono quelle che ricordiamo per tutta la vita». Lascio che indoviniate l’autore di questa frase, anche se sono sicura sia molto conosciuta. In ogni modo, quali sono le storie che ricordate meglio? La voce di Fiabe Sonore mi risuona ancora nelle orecchie: “Di mille ce n’è, nel mio cuore di fiabe da narrar”. Ma […]