Ciò che si deve fare per imparare a scrivere come Shakespeare è molto più arduo della lettura delle sue opere.
G. C. Lichtenberg
Eccoci: è ufficiale!
Il Laboratorio di editing LABussola apre le porte.
Di cosa si tratta?
A partire dal 22 gennaio fino al 19 febbraio affronteremo, insieme, l’editing completo su un romanzo.
Come si lavora a un editing? Qual è il modo migliore di porsi nei confronti dell’autore? Come risolvere un problema di trama? Come rendere al meglio la caratterizzazione?
A queste e a molte altre domande troveremo risposta attraverso il lavoro pratico di editing.
Parola per parola, insieme e in diretta, affronteremo un lavoro completo di editing e revisione su un romanzo.
Il laboratorio, per permettermi di seguire al meglio ognuno dei partecipanti, sarà a numero chiuso.
Le selezioni avverranno tramite una breve prova di editing.
Ai selezionati sarà chiesto di leggere (solo di leggere) il romanzo sul quale lavoreremo, prima dell’inizio del laboratorio.
Invierò io, ai partecipanti selezionati, il romanzo in questione, entro il termine delle iscrizioni.

Il laboratorio si svolgerà in diretta su Zoom. Questa modalità è importante per interagire durante l’editing: il laboratorio non è solo una lezione frontale, ma un insegnamento pratico di come si lavora a un romanzo.
Se qualcuno tra i selezionati partecipanti non riuscisse a essere presente a una o più lezioni sarà comunque fornita la registrazione, ma è importante che possiate organizzarvi per esserci in diretta!
Tutti i sabati dalle 9:30 alle 11:30 dal 22 gennaio al 19 febbraio 2022.
A questo LINK trovate tutte le informazioni: modalità di partecipazione, date, costo, programma e contenuti extra.
Se avete domande contattatemi a: editorgloriamacaluso@gmail.com
A presto!
G.