Lo scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere.
Nadir Cordimer
Bentornati!
Tra luglio e settembre ho lanciato il nuovo progetto “I Racconti della Bussola” allo scopo di permettere agli aspiranti editor e agli autori emergenti di fare esperienza. Per gli editor ho pensato una prova di selezione che, di primo acchito, poteva sembrare banale.
Non lo era. Si trattava, in sostanza, di un brevissimo racconto, che poteva essere anche l’incipit di un romanzo più lungo, con problemi strutturali, ortografici e logici. Ma non solo.
Agli aspiranti editor ho chiesto di lavorare il testo al massimo, come se si stessero rivolgendo all’autore, e di lasciare un commento finale o opinione.
Per avere un confronto, vi lascio il file del testo con l’editing completo.
Per visualizzare nella maniera più comoda vi consiglio di eliminare la visione delle formattazioni. Quindi aprite il file, nel programma di scrittura che utilizzate cliccate “revisioni” poi “mostra commenti” e togliete la spunta da “formattazione”. Se avete voglia di confrontarvi potete lasciare un commento sotto questo articolo!
Vi ricordo che il regolamento del progetto ha subìto qualche variazione: sarà disponibile con gli aggiornamenti il 25 settembre!
A presto,
Gloria
3 risposte a “Editing in pratica – correzione prova “I Racconti della Bussola””
Sei fantastica per l’aiuto che dai e per le spiegazioni chiarissime, esplicite e dette comunque in modo dolce.
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie davvero ❤
"Mi piace""Mi piace"
[…] – bisognerà superare una prova. Per gli e le editor la prova riguarda un editing brevissimo (qui c’è l’esempio dell’editing della prima edizione di settembre), mentre per chi […]
"Mi piace""Mi piace"