“Le persone davvero di cultura sono capaci di possedere migliaia di libri non letti senza perdere la loro compostezza o il loro desiderio di averne di più.”
Gabriel Zaid
Buongiorno, amici lettori! Dopo la parte I e la parte II ecco altri 25 libri da leggere almeno una volta nella vita… secondo me. Alcune sono recentissime scoperte, altri vecchi amori.
E vi ricordo anche che i libri sono regali di Natale perfetti: li usi quando vuoi, durano nel tempo, possono servire a reggere le tazze di caffè e sono anche d’arredo… se poi uno vuole addirittura leggerli, buon per lui!
Aspetto nei commenti qualche consiglio anche da parte vostra! Ricordo che si tratta di una lista, non di una classifica, perciò le posizioni non rappresentano assolutamente una via preferenziale. Alla fine di ogni paragrafo troverete il link per acquistare il libro in ebook o cartaceo.
Riprendiamo da dove ci eravamo lasciati…
51. Come ordinare una biblioteca, Roberto Calasso
Adelphi non delude mai, e ovviamente non poteva farlo Roberto Calasso. Il titolo dice tutto. Un libricino prezioso, soprattutto per me in vista di un imminente trasferimento, ma in realtà per tutti coloro che vogliono dare aria nuova alle librerie e avere qualche spunto utile.
Potete trovarlo QUI.
52. Gatti – una storia d’amore, Shifra Horn
Un storia d’amore, davvero. Chi mi legge da tempo lo sa: amore puro e incondizionato per i miei amici felini. Della Horn ho letto poco, devo ammetterlo, ma questo era imperdibile. PS Avete notato anche voi che stanno uscendo una marea di libri sui gatti? Coincidenze? Io non… ok, basta.
Lo trovate QUI.
53. Autunno – il tempo del ritorno, Alessandro Vanoli
Non ho letto le altre stagioni, non perché io non ami Vanoli (anzi), ma perché per me di stagione dovrebbe essercene solo una: l’autunno. Dai, ragazzi, a parte le cimici è tutto stupendo. I colori, la temperatura, l’atmosfera, la pioggia. In questo libro Alessandro ci accompagna (letteralmente) tra le epoche e ci fa vivere quella sensazione d’intimità tra popoli e culture come solo una stagione, con tutte le sue caratteristiche, può fare. E poi, lasciatemelo dire, questo libro profuma davvero di foglie e castagne.
Lo potete acquistare QUI.
54. La pianta del mondo, Stefano Mancuso
Voi sapete cos’è un Albero della Libertà? No? Nemmeno io, ma l’ho scoperto. Come sempre Mancuso (che non è il mio cognome!) mi ha ispirata: libri antichi e vecchi scorbutici a caccia di libri tra le bancarelle di Parigi; storie degli alberi, delle piante, di città future, belle, bellissime, sostenibili. Verde, verde ovunque. E chi se lo perde?
Potete acquistarlo QUI.
55. Il dottor Zivago, Boris Pasternak
Un classico, se non lo avete letto: male, male. La rivoluzione russa è tra quelle cose che a scuola si dimenticano presto, forse perché troppo lontane da noi; Andreevic, il protagonista del romanzo, tornato dalla prima Guerra Mondiale si rifugia in un paesino sui Monti Urali con moglie e figlio per sfuggire alla rivoluzione e alle torture. Come ogni buon marito che si rispetti si farà l’amante: una crocerossina che lavora nel suo reparto d’ospedale. Ma non sarà certo l’unica donna. Eppure, un questa “fiaba contemporanea” io credo che l’amore si veda davvero: una delle scene che più ho adorato è il ritrovarsi del protagonista con l’amante in una capannina sperduta in mezzo ai boschi, magico.
Eccolo QUI.
56. Dante, Alessandro Barbero
Devo davvero dirvi di più? Dopo i podcast di Alessandro Barbero non potevo certo farmi sfuggire questa perla. Questo non è un libro didascalico, ma una sorta di biografia non autorizzata del Dante uomo, non Sommo Poeta, ma cittadino e innamorato. Un’epoca che vediamo di solito solo attraverso le parole della Commedia, ma che in realtà nasconde non pochi altri segreti.
Lo trovate QUI.
56. Sei di corvi, Leigh Bardugo
Tutti mi dicono che non parlo mai di fantasy; è vero, perché di belli ce ne sono pochi. Uno di questi è proprio Sei di corvi. Una banda di ladruncoli, credo, più pazzi che ladri per davvero. Sei ragazzi, ognuno con una caratterizzazione formidabile. Avventure, liberazioni, strani vicoli. Non so parlare dei libri belli, si possono solo leggere.
Potete trovarlo QUI.
57. Classici per la vita – una piccola biblioteca ideale, Nuccio Ordine
Nelle mie liste di libri da leggere ci sono sempre libri che hanno liste di libri da leggere. Non posso farne a meno, per me 100 libri sono anche pochi. Questo, Classici per la vita, è un suggerimento di lettura dei più bei passi della grande letteratura mondiale. Ordine spiega anche, e lo fa bene, perché questi capolavori hanno ancora così grande importanza e valenza nei nostri tempi, anche in quelli più bui.
Lo potete regalare ai maniaci come me cliccando QUI.
58. Addio senza addio – storia di uno zio d’America, Marco Jaccond
Glastonbury è un bel centro cittadino negli US (andate su Google Maps a vedere le case: spettacolari), e in questo libricino purtroppo quasi introvabile (accaparratevelo appena potete!) l’italiano zio d’America ci racconta il suo tempo negli anni della guerra. Chi non ha uno zio d’America? Io sì, ma non l’ho mai conosciuto (e non è che, mi dicono, sia molto simpatico).
Potete provare QUI.
59. Macchine come me, Ian McEwan
Nuovi, sfavillanti episodi nel nuovo e sfavillante libro di McEwan. Sinceramente, uno dei miei scrittori preferiti. Il nuovo album dei Beatles in un passato rimodernato. E da qui ci si presenta un presente alternativo frutto di un passato differente. Una fantascienza che ha quel dolce sapore malinconico di ciò che “sarebbe potuto essere”. Uomini e macchine, umanoidi: 13 donne chiamate Eva e dodici chiamate Adam. Oh, che caso…
Potete trovarlo QUI.
60. Grammatica della fantasia, Gianni Rodari
Un racconto di Rodari mi è rimasto impresso da quando ero bambina, parlava del signor Venceslao (credo si chiamasse così, ma correggetemi) che voleva con la sua casa, tutto assieme, lui e i mattoni. Non si è mai troppo grandi per leggere Rodari perché, spero lo sappiate, non si è mai tropo grandi per essere un po’ bambini.
Lo trovate QUI.
61. Camera con vista, E. M. Forster
Un’Italia che entra nel secolo breve senza sapere cosa accadrà. Una storia d’amore straordinaria, per l’epoca, e riflessioni non da poco conto (e, vi avverto, da lettura “impegnata”) sui sentimenti e sull’amore. Un esempio di prosa unico.
Potete acquistarlo QUI.
62. Aldilà, Andrea Morstabilini
Il Saggiatore non delude mai. Questa è una storia di paura che parla di paura, uno dei pochi in categoria pseudo-narrativa dell’editore. Ombre, fantasmi, foreste misteriose: tutti simboli dell’horror rivistati e ancora più spaventosi. Se mi seguite da un po’ saprete che amo questi temi e generi e non potevo non consigliarvi questo titolo. In questo libro infatti si scavano i demi di autori come Lovecraft o Stevenson, da Poe a Byron. L’Aldilà, insomma, della letteratura.
Lo trovate QUI.
63. La storia della libellula coraggiosa, Chiara Frugoni
Chiara Frugoni mi incanta sempre (la trovate anche QUI e QUI) e in questa fiaba l’incontro di un bambino con la morte del nonno è il racconto di una madre sulla morte. La fine della vita come grande mistero, come oceano di speranza. Se fossi mamma, o quando e se lo sarò, sarà così che lo spiegherò ai miei figli.
Se volete spiegarlo anche voi cliccate QUI.
64. La scrittura non si insegna, Vanni Santoni
Ed è vero. Non si insegna, ma si legge. Santoni con il suo solito spirito satirico ci consiglia una dieta di lettura unica nel suo genere: non grandi capolavori, ma grandi lavori, che è ben diverso, per imparare come scrivere e come non farlo, per costruire storie vere. Un libro che consiglio a tutti gli scrittori, e, anche, agli aspiranti editor.
Per iniziare la dieta cliccate QUI.
65. Sulla letteratura, Umberto Eco
Chi, meglio di lui, poteva parlarcene? Sulla letteratura è un libro del 2002 che credo non perderà mai efficacia. Una raccolta di scritti del grande maestro sugli incontri, le influenza artistiche e i mondi di scrittura dei grandi autori. Dai, con lui non servono altre presentazioni.
Lo potete trovare QUI.
66. La Magia, J. Maxwell
Ho trovato questo libro nell’edizione del 1932 per la bellezza di 16.000 Lire (io l’ho pagato circa 4 euro). Un trattato sulle forme di magia, sul suo impiego, sulla bellezza e le paure di questo mondo. Temo di non riuscire a indicarvi alcun link, ma potete provare QUI.
67. Fuga senza fine, Joseph Roth
Tra i primi titoli usciti per Adelphi, questo è davvero un libro unico che definisce le storia dei mondi. Un romanzo sul disincanto, sulla perdita, sulla paura. Un libro unico, non posso collocarlo in alcun genere definito. Solo da leggere.
Lo trovate QUI.
68. Il Professore, Charlotte Bronte
Oh, Jane, non esisti solo tu! Anche Il Professore non scherza! Povere sorelle Bronte: hanno scritto tanto e noi ci fossilizziamo solo su alcuni romanzi. Spaziamo, andiamo lontano. Il Professore è la storia di un uomo che, proverbiale, passa dalle stalle alle stelle (o quasi). A mio parere questo lavoro è il più realista della sorella innamorata, e va letto.
Lo potete regalare a Natale cliccando QUI.
69. L’arte del dialogo, Leonardo Staglianò
Un libricino tanto piccolo quanto pieno. Regole per scrivere e far dire dialoghi credibili e appassionanti ai vostri personaggi. Una guida, possiamo dirla così, che Staglianò ha voluto confezionare per i professionisti del mestiere, ma anche per gli autori. Se volete far parlare davvero i vostri protagonisti dovete leggerlo.
Lo trovate QUI.
70. Cuori elettrici, autori vari
Un’antologia essenziale di cyberpunk che sono sicura vi lascerà senza parole, o quasi. Racconti di fantascienza e fiction in pieno stile americano, da Blumlein a Gibson: racconti-specchio che trattano dei sentimenti di chi sfrutta le macchine, la mente e l’anima.
Lo trovate QUI.
71. I beati Paoli, Luigi Natoli
Scusate, ma mio padre mi tortura da quando sono bambina. Leggilo, dai su, leggilo. Lo leggo, l’ho letto (in un’edizione tanto vecchia che più vecchia non si può) e mi sono innamorata. Uno dei romanzi storici più belli in assoluto, con una scrittura magistrale e lo sfondo della mi adorata, amata, lontana e bellissima Palermo. Mi dispiace che non venga apprezzato, che non sia conosciuto: quindi spero diffonderete voi il verbo!
Diffondetelo partendo da QUI.
72. La signora trasformata in volpe, David Garnett
Lo spirito degli spiriti di Bloomsbury, humor e leggerezza; distacco e finezza, tutto insieme. Garnett non delude in questo racconto iconico di ironia e malinconia. Nel 1880 la signora Teberick viene spaventata dagli spari dei cacciatori e quando il marito la prende per mano… puff, lei si trasforma in una volpe.
Lo potete trovare QUI.
73. Cipì, Mario Lodi
Grande Rodari, ma Mario Lodi? Ricordo Cipì dalle elementari, e poi studiato sui banchi di liceo in pedagogia. La fiaba per eccellenza, la diversità, la bellezza della scoperta.
lo potete acquistare QUI.
74. Club Godo, June Pla
Sentite caldo? Be’, io sì, leggendo e guardando questo libro. Voi come fate sesso? L’Ippocampo e June Pla ci illustrano come piace a loro: un viaggio anticonvenzionale nei tabù delle lenzuola. Un libro d’arte, perché è anche questo, e di divertimento.
Potete divertirvi… cliccando QUI.
75. Non sono sessista, ma…, Lorenzo Gasparrini
Ma? Ma lo sei. E così ti spieghiamo il perché. Il linguaggio sessista è forse a volte inconsapevole, il patriarcato no. Donne? Uomini? Coraggio: ribelliamoci.
Potete trovarlo QUI.
Vi ricordo che potete usufruire di un periodo di prova gratuito di 30 giorni su Amazon Kindle o su tre mesi di Kindle Unlimited a soli 0,99 €. Cliccate QUI. C’è anche una bellissima promozione fino al 31 dicembre. Inoltre, quasi tutti gli ebook citati hanno un costo inferiore ai 10,00 € e molti a 0,90 e 0,40 € – insomma, per tutte le tasche!