Quali sono i generi letterari? – La mappa della narrativa

Editor Gloria Macaluso - i generi letterari

Ridire le cose già dette e far credere alla gente di sentirle per la prima volta, in ciò consiste l’arte di scrivere, come tutta l’arte di vivere è di rivivere, come tutta l’arta di amare è di amare ancora.

Remy de Gourmont

Ho sempre combattuto contro la classificazione forzata delle opere d’ingegno, qualunque esse siano. Io in Mozart ci vedo anche un po’ di rock’n’roll. Ma credo anche che definire delle categorie sia insito nell’organizzazione mentale dell’uomo, e che sia soprattutto utile quando ci apprestiamo a voler trovare un gruppo di appartenenza a qualsiasi cosa.

Per questo, oggi, come farò più di frequente visto il periodo (stiamo a casa, mi raccomando!) vi parlerò di un altro aspetto della letteratura e dell’editoria: i generi letterari.

Agli esordi del blog avevo scritto tre articoli sui generi (Rosa, Horror e Fantasy), mentre oggi esploreremo tutti i generi e le loro infinite declinazioni. Una precisazione però è d’obbligo: non posso certo racchiudere ogni genere in questo articolo, perciò nessuno si deve sentire “imbrigliato” in una definizione, anche se questa può essere utile a trovare la propria strada.


Editor gloria macaluso - mappa dei generi letterari
Mappa dei generi letterari – EGM

Iniziamo.

Fantasy & Fantascienza

Sotto questa “categoria”, in realtà, esiste un mondo molto ampio. Dall’urban fantasy al romanzo gotico; dal hight fantasy al romanzo fiabesco. Insomma, sarebbe inutile fare un elenco di sole definizioni, perciò prendiamo come buona una sola definizione: qualsiasi cosa abbia a che fare con il soprannaturale, con la magia o con elementi mitologici e immaginari derivanti da leggende o invenzione può essere racchiuso sotto il genere fantasy (un articolo in merito “Il mondo fantasy” QUI).

Per quanto riguarda la fantascienza, il punto è lo stesso: mondi paralleli, distopie, evoluzione esponenziale di conoscenze scientifiche, viaggi nel tempo e nello spazio e simili sono tutti elementi che caratterizzano questo genere letterario.

Esempi fantasy: Il signore degli anelli, Harry Potter, La storia infinita, Il trono di spade, Eragon, Le cronache di Narnia, Cuore d’inchiostro, L’Attraversaspecchi, Il guardiano degli innocenti, Queste oscure materie, Prendiluna e tanti altri.

Esempi fantascientifici: Cronache marziane, Neuromante, Dune, L’uomo di Marte, Fahrenheit 451, Super-Cannes eccetera.

Orrore & Thriller

Nei romanzi dell’orrore si sfruttano le paure innate di ognuno di noi attraverso la loro manifestazione (fantasmi, mostri, persone perverse e simili). Avevo già scritto un articolo al riguardo (Horror: scrivere di paura) in cui vi suggerisco alcuni elementi chiave nella scrittura di un romanzo dell’orrore.

Il romanzo thriller (dall’inglese to thrill, rabbrividire), d’altra parte, inserito da molti nel genere “giallo”, ha la caratteristica di tenere il lettore “sulle spine” in uno stato di costante suspense e si sviluppa su una linea narrativa solitamente più complessa rispetto al romanzo dell’orrore (fuggi o combatti).

Esempio Horror: IT, Dracula, Lasciami entrare, Carrie, Il gatto nero, Danza macabra, Hill House, Abbiamo sempre vissuto nel castello eccetera.

Esempio Thriller: La casa delle voci, La ragazza del treno, Caldo in inverno, L’ultimo giro della notte, Bugie, Il matrimonio dei segreti, Follia e simili.

Persone

Forse la categoria che più mi piace. Si tratta di storie che racchiudono la storia, appunto, delle persone nei rapporti famigliari o sociali. Ne fanno parte i romanzi d’amore, d’amicizia; le biografie, i romanzi famigliari, la narrativa bianca o di autodefinizione, i romanzi di formazione e simili.

Il punto centrale di questo genere è l’attenzione alle persone, ai loro sentimenti e reazioni, il racconto di una vita o di un avvenimento. questo “genere” è un miscuglio di idee e ideologie (che sono cose diverse), di pensieri e azioni. Gli esempi sono molteplici, io vi citerò alcuni dei miei preferiti.

Esempi persone: Lessico famigliare, Jane Eyre, Cime Tempestose, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop, Il calore del sangue, Le notti bianche, Anna Karenina, Il giovane Holden e molti, moltissimi altri.

Giallo

Non ci sarebbe bisogno di una definizione, perciò vi do una curiosità (che poi è abbastanza conosciuta): la prima collana di libri su delitti di Mondadori aveva una copertina gialla (ed era La strana morte del signor Benson) e da lì la lunga serie di volumi.

Personalmente preferisco le storie in cui si deve scoprire il movente, piuttosto che l’assassino, ma queste ultime sono comunque le più comuni.

Esempi gialli: Agatha Christie (autore), La signora del martedì, Gli assassinii della Rue Morgue, Chi è senza peccato, Addio mia amata eccetera.

Società

In generale, il genere “persone” e il genere “società” si intersecano spesso. In Guerra e Pace, ad esempio, lo spaccato sociale si mescola con le storie personali, così come in Anna Karenina e in Lessico famigliare. Le storie famigliari rispecchiano una società, così come quelle personali in uno scenario più ampio (come le storie di mafia).

Esempi società: Martin Eden, Il signore delle mosche, Se questo è un uomo, Un giorno questo dolore ti sarà utile, Il buio oltre la siepe e altri ancora.

Storia

Anche il genere “storia” si mescola con quello “società” e “persone”, l’importante è che sia non solo uno spaccato di società, ma anche storicamente accurato sia in usi e costumi sia in vicissitudini politiche e eventi degni di nota.

Esempi storia: Guerra e pace, La moglie del santo (di cui ho parlato QUI), Il nome della rosa (che mescola thriller e storico), La cattedrale del mare, Il gattopardo (che mescola persone e società) e simili.


Poi, d’obbligo fare altri nomi tra le vie sconfinate dei generi: i romanzi di viaggio, di memorie, le graphic novel e la letteratura per l’infanzia (ancora poco esplorata, ma vogliamo non parlare del Piccolo principe? Un romanzo per tutti).

I generi non sono una classificazione statica e immobile. Fino a Joyce o a Virginia Woolf pochi avrebbero definito un romanzo “flusso di coscienza”; e Manzoni con i suoi Promessi sposi ci porta nella definizione di un “romanzo di formazione”, che è anche “storia” e “società” e “persone”.

Insomma, non lasciamoci “ingabbiare” in scatole chiuse: dobbiamo sperimentare con ogni mezzo e ogni scoperta!

Vi ricordo che potete usufruire di un periodo di prova gratuito di 30 giorni su Amazon Kindle o su tre mesi di Kindle Unlimited a soli 0,99 €. Cliccate QUI.

Seguitemi anche su:

Instagram: @editorgloriamacaluso

TikTok: @editorgloriamacaluso

Facebook: Editor Gloria Macaluso

A presto!

6 risposte a “Quali sono i generi letterari? – La mappa della narrativa”

Rispondi a elettasenso Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: