Cari lettori, è con grande entusiasmo che riapro le selezioni all’iniziativa “Tre racconti per...” ! Al termine della passata estate ho deciso di dare la possibilità alle nuove voci (nuove, non giovani, ma nemmeno così tanto nuove) di vedere il proprio racconto pubblicato da qualche parte, o meglio, sul mio blog. Non pretendo certo di essere alla pari con i grandi concorsi letterari, e questo non è nemmeno un concorso vero e proprio dato che solo io leggerò i racconti e solo io li valuterò, ma sono sicura di poter dare grande soddisfazione a chiunque abbia scritto o voglia scrivere un racconto.
Tag: comescrivere
Scrittura per mestiere: email di collaborazione e come presentarsi
Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano, dice Coelho. Ed è questo il punto dal quale dobbiamo partire quando scriviamo una email di collaborazione: siamo esseri umani, non macchine, e come tali possediamo sentimenti, desideri, idee e aspirazioni.
Scienze Umane per Scrivere: la società liquida e come descriverla
La Sociologia – la branca delle Scienze Umane che ho deciso di affrontare oggi – è lo studio e l’analisi degli individui all’interno dei gruppi sociali, a partire dal primo nucleo, la famiglia, fino alle società più complesse.
Intorno alla fine del XIX secolo, Bauman – sociologo polacco – conia il termine di società liquida.
L’assunto illuminista che la scienza sia in grado di risolvere e spiegare ogni fenomeno (sia naturale che sociale) perde di fondamento; scetticismo e apatia invadono gli individui rendendoli dipendenti gli uni dagli altri in una società globale.
Una giornata da scrittrice – biblioteche e librerie
Nel mio sperduto paesino di campagna abbiamo una stanza (davvero, solo una stanza) adibita a biblioteca e può essere visitata al mercoledì sera, punto. Mi sono sempre lamentata di questa cosa. Per fortuna, a soli cinque minuti, una cittadina possiede una grande biblioteca ospitata in una delle ali di un antico castello. La prima volta che ci misi piede mi sembrò di entrare in una cattedrale, un luogo in cui il silenzio e il rispetto dovevano regnare sovrani.
Visto che questa serie di articoli ha un titolo abbastanza specifico, ecco come trascorro la mia giornata da scrittrice nella mia biblioteca preferita
Scrivere e vivere – intervista ad Anna Rossetto, vincitrice del concorso “Tre racconti per…”
Quando ho posato gli occhi per la prima volta sui racconti di Anna, ho subito pensato che dietro quella penna ci fosse una donna, una donna con la “D” maiuscola. Il suo racconto “Che dire di me”, la splendida similitudine tra spiaggia e donna ha riscosso un enorme successo.
Ho chiesto ad Anna di rispondere a qualche mia domanda per farsi conoscere meglio da lettori e ne è venuta fuori un’intervista profonda. Leggendo le sue parole mi è sembrato di averla accanto, di stare prendendo con lei un caffè in un bar sul mare.
Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista
Uno degli elementi fondamentali della narrativa, senza ombra di dubbio, è l’ambientazione. In questo campo, gli scrittori si dividono in due categorie: coloro ai quali non potrebbe importare di meno e coloro che disegnano mappe con tanto di fiumi e nomi delle strade improvvisandosi perfino interior design.