Tag: racconti
-
Tre racconti per… – Cibo, morte e cenacoli di Nadia Mogni
Il racconto raccapricciante di Nadia, all’inizio mi ha spaventato, davvero. Ho dovuto rileggerlo un paio di volte e poi ho fatto un salto sul suo sito, che troverete in calce, per ricordarmi lo stile macabro di questa autrice. Si tratta di un racconto adatto per Halloween, ma anche intriso di un profondo senso di solitudine…
-
Tre racconti per… – La veglia d’Inverno di Gaëlle Bottalico
Il racconto di Gaelle, dai toni bucolici e medioevali mi ha rapita e trasportata nel villaggio di Sidhbri attraverso gli occhi di una bambina, Dana, che vive nel borgo e sta per trascorrere la serata alla Veglia d’Inverno, un po’ Halloween e un po’ Natale, facendo un incontro molto più che inaspettato…
-
Riviste Letterarie per aspiranti scrittori – inviare opere e comprendere l’editoria
Dove possiamo pubblicare i nostri racconti e le nostre poesie? Be’, qualche soluzione c’è. In questo articolo vi elenco le riviste letterarie che preferisco, fra quelle che pubblicano e quelle semplicemente da amare!
-
A.A.A. RACCONTI CERCASI – selezioni ottobre 2018
Cari lettori, è con grande entusiasmo che riapro le selezioni all’iniziativa “Tre racconti per…” ! Al termine della passata estate ho deciso di dare la possibilità alle nuove voci (nuove, non giovani, ma nemmeno così tanto nuove) di vedere il proprio racconto pubblicato da qualche parte, o meglio, sul mio blog. Non pretendo certo di essere alla…
-
Incantesimi nelle vie della memoria: sogno o realtà?
I dieci racconti che compongono questa raccolta si trovano in bilico tra il razionale e l’invisibile, incastrati nell’eterno limbo che esiste tra verità e finzione, interiorità e annunciazione. Questo volume di Giuseppe Gallato è uno di quelli che non fanno altro che sorprenderti, continuamente: ogni volta che credevo di sapere come andava a finire la…
-
Scrivere e vivere – intervista ad Anna Rossetto, vincitrice del concorso “Tre racconti per…”
Quando ho posato gli occhi per la prima volta sui racconti di Anna, ho subito pensato che dietro quella penna ci fosse una donna, una donna con la “D” maiuscola. Il suo racconto “Che dire di me”, la splendida similitudine tra spiaggia e donna ha riscosso un enorme successo. Ho chiesto ad Anna di rispondere…
-
100 libri da leggere almeno una volta nella vita – Parte II
«I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole» diceva Luigi Pirandello. Come dargli torto? I libri ci arricchiscono, quelli buoni come quelli meno buoni, e ci regalano la sensazione meravigliosamente unica di evadere dal mondo, in ogni senso. Dopo il primo articolo uscito sabato…
-
Tre racconti per… – L’Ortecan di Chris Morand
Per l’Iniziativa “Tre racconti per…”, Chris Morand presenta una fiaba dolcissima e surreale sul misterioso mondo degli Ortecan e su una bambina, Alice, che non ne vuole sapere di vedere le cose come stanno.
-
Tre racconti per… – Alla penombra di Niccolò Mencucci
Per l’Iniziativa “Tre racconti per…” Niccolò Mencucci ci presenta il suo incalzante racconto, critica serrata e ironica al mondo dell’Imprenditoria Culturale. Una storia quasi esilarante e serratissima come il manoscritto che il protagonista si ritrova fra le mani, inerme contro i colossi delle “storielle semplici”.
-
Tre racconti per… – Che dire di me di Anna Rossetto
Per l’Iniziativa “Tre racconti per” ho voluto selezionare qualcosa che non fosse esattamente classificabile nel genere dei racconti. Un’invocazione femminile alla forza delle donne, alla loro estrema solitudine. Per non dimenticare mai la lotta che le grandi donne prima di noi hanno dovuto affrontare e che abbiamo il dovere di portare avanti.