Tag: romanzi
-
Intervista a Mirco Mannucci: #editorescrittore
Quando parlo con i miei autori, spesso sostengono un tono riservato, cupo, poco cordiale senza rendersi conto che per il solo fatto di leggere i loro scritti io entri in profonda e completa intimità con la loro mente. Ecco un articolo che potrà spiegare qualcosa sul rapporto tra Editor e Scrittore!
-
Una giornata da scrittrice – biblioteche e librerie
Nel mio sperduto paesino di campagna abbiamo una stanza (davvero, solo una stanza) adibita a biblioteca e può essere visitata al mercoledì sera, punto. Mi sono sempre lamentata di questa cosa. Per fortuna, a soli cinque minuti, una cittadina possiede una grande biblioteca ospitata in una delle ali di un antico castello. La prima volta che ci misi piede mi sembrò di entrare in una cattedrale, un luogo in cui il silenzio e il rispetto dovevano regnare sovrani. Visto che questa serie di articoli ha un titolo abbastanza specifico, ecco come trascorro la mia giornata da scrittrice nella mia biblioteca preferita
-
Libri: Quel che resta del giorno – il viaggio di un maggiordomo Premio Nobel
Cosa potrà mai esserci di emozionante nella scampagnata estiva di un maggiordomo inglese? Nulla, ve lo garantisco. Se non per qualche piccolo incidente nel corso dei tre giorni a bordo della Ford. Ma non è questo il punto della storia, non è il viaggio del 1956 che Kazuo Ishiguro ha voluto raccontarci.
-
Scrivete di pesantezza o di leggerezza? – L’insostenibile leggerezza dell’essere
L’utilizzo delle parole è fondamentale per una buona scrittura; saperle usare per scavare nell’animo umano è un dono. La leggerezza non tarda a far sentire il suo peso, così come la pesantezza arretra alla paura della leggerezza.
-
Guida all’editoria – il viaggio del vostro manoscritto
Vi è mai capitato che al supermercato la cassiera vi obblighi ad acquistare i broccoli se voi volete la Nutella? No, ne sono certa. Non fatevi intimorire da chi vi dice che è impossibile. Ma soprattutto siate dei bravi lettori, dei lettori veri.