Tag: editorgloriamacaluso
-
Audiolibri: perché sì
Non è la voce che comanda una storia: sono le orecchie. Italo Calvino Avere la congiuntivite, per un’editor come me, equivale ad avere l’artrite per un chirurgo: una catastrofe. Be’, purtroppo mi capita più di quanto vorrei (temo per via delle lenti a contatto) e quando mi capita mi sento persa. Non posso leggere, non […]
-
“La nostra parte di notte” – Mariana Enriquez per Marsilio
«Non voglio morire, Tali. Ho paura. Quelli come me non vanno verso la morte. Vanno verso l’Oscurità.» «Questo non lo sai.» «Sì che lo so. A volte decido di non crederci. Quando ci credo, farei qualsiasi cosa per evitarlo.» Il percorso delle anime, quello della crescita attraverso anime altre e la paura, è il tema […]
-
I Racconti della Bussola: tema di gennaio 2022
Il romanzo è un’impressione, non un argomento. Thomas Hardy Rieccoci, con gli ultimi sgocciolii dell’anno. Conoscete già l’iniziativa dei Racconti della Bussola? Sono già passate due edizioni che hanno prodotto ben 18 racconti pubblicati sul blog, in questa pagina. Adesso è tempo di prepararsi per la prossima edizione di gennaio. Per capire come funziona l’iniziativa […]
-
Scrittura Narrativa: scaletta o scrittura “di getto”?
Scrivere è l’arte forse di cinquanta persone, delle quali trenta non sono normali. Benn Gottfried Scrivere un romanzo, l’ho già detto, è sempre un’avventura, a prescindere dal tipo di approccio iniziale che si vuole prendere e dalla strada che si decide di percorrere. Le due vie principali sono, all’inizio dell’avventura, la scaletta da una parte […]
-
“Occhi” di Catia M. Grasso – I Racconti della bussola
Mozziconi di impronte disegnavano la spiaggia semideserta, come accade solitamente nel corso della stagione fredda. Osservavo qualche irriducibile pescatore che combatteva l’antica lotta dell’uomo contro la natura, nel tentativo di averla vinta.
-
“Ombre dal passato” di M.L. – I Racconti della bussola
Quella particolare giornata di novembre non la dimenticherò mai. Il cielo era cupo, malinconico, le sue lacrime sottili scivolavano lungo i vetri della finestra. Mi ero svegliata con un dolore lancinante alla gola, tale da non riuscire nemmeno a parlare. Scesi dal letto, ciabattai in cucina e iniziai a preparare il caffè.
-
“66A, Maple Street” di Gaëlle Damefer – I Racconti della Bussola
La mattina in cui l’autunno decise di presentarsi in tutto il suo dorato splendore, Dora scavalcò uno sconosciuto addormentato nel corridoio e uscì.
-
Laboratorio di editing – LABussola (gennaio e febbraio 2022)
Il Laboratorio di editing LABussola apre le porte! A partire dal 22 gennaio fino al 19 febbraio affronteremo, insieme, l’editing completo su un romanzo. Leggi di più!
-
“Diario di un’ordinaria apatia” di Cristina Marchiani – I Racconti della Bussola
Dalla finestra filtra una luce soffusa. Non la vedo, ma la percepisco, puntuale e beffarda nell’augurarmi il buongiorno.
-
“Nicole. Un amore muto” di Federica Ronchetti – I Racconti della Bussola
Nicole e io siamo amanti da qualche mese. Ci siamo conosciute su Internet poco prima di Pasqua, in uno di quei siti per incontri dove guardi foto di ragazze e loro guardano le tue e se c’è attrazione reciproca ci si può scrivere a vicenda.