Capisci di aver letto un buon libro quando giri l’ultima pagina e ti senti come se avessi perso un amico.Paul Sweeney Dato il mio precedente articolo (Scrittura Creativa - caratterizzare il personaggio 1), ho deciso di approfondire l’argomento della caratterizzazione e di analizzare passo dopo passo i profondi aspetti che compongono la personalità di un … Leggi tutto Scrittura Creativa – caratterizzare il personaggio 2
Tag: caseeditrici
Libri – Il conquistatore di Hispaniola: l’avventura alla scoperta del Nuovo Mondo
Nella lettura di questo romanzo, intervallata dall’incredulità in merito alle tradizioni native, ho riscoperto l’impazienza dell’esplorazione, quel sentimento che ti impone di volerne sapere di più, di voler gareggiare con l’autore per scoprire quale sia il segreto, il mistero che nasconde tra le pagine e che, piano piano, svela con incredibile lucidità.
2019 – Guida alle Case Editrici BIG: indirizzi e consigli
Con il nuovo anno ho deciso di dare una spolverata al mio primo articolo riguardante le Case Editrici BIG e aggiornare alcune voci, aggiungere nuovi nomi e darvi qualche altro consiglio in merito all’invio del vostro manoscritto. A proposito: avete finito di scrivere un libro? Potete usufruire della prova gratuita di editing inviandomi una mail. Iniziamo.
Esercizi di scrittura: l’incipit
Con questa nuova serie di articoli, inauguro i primi esercizi di scrittura del blog, ed era ora dato che ho già approfondito le basi della scrittura creativa più che abbondantemente.
Scrittura per mestiere: email di collaborazione e come presentarsi
Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano, dice Coelho. Ed è questo il punto dal quale dobbiamo partire quando scriviamo una email di collaborazione: siamo esseri umani, non macchine, e come tali possediamo sentimenti, desideri, idee e aspirazioni.
Libri: “I roghi delle Streghe” – le donne e la magia
Mi è bastato poco, davvero poco, forse solo il titolo, per avvicinarmi a questo volume. La mia naturale propensione per tutto ciò che riguarda il magico e il femminile – per non parlare poi dell’epoca storica da me prediletta, il Medioevo – mi ha spinta alla lettura, all’approfondimento di un mondo passato, non dal punto di vista storico (per quello abbiamo tanti documenti e documentari), ma attraverso una visione interiore, come un viaggio che scorre nei meandri della nostra memoria, delle nostre origini.
Case Editrici – Come proporre un manoscritto
Proporre un manoscritto sembra oggigiorno un’impresa quasi impossibile. I pesci grandi dell’editoria sono come miraggi irraggiungibili e le piccole case editrici hanno criteri di selezione, a dirla così, particolari. Per non parlare degli editori che si pubblicizzano NO EAP, ma che altro non sono se non pescatori di scrittori esordienti che farebbero qualsiasi cosa per vedere … Leggi tutto Case Editrici – Come proporre un manoscritto
Guida all’editoria – il viaggio del vostro manoscritto
Vi è mai capitato che al supermercato la cassiera vi obblighi ad acquistare i broccoli se voi volete la Nutella? No, ne sono certa. Non fatevi intimorire da chi vi dice che è impossibile. Ma soprattutto siate dei bravi lettori, dei lettori veri.
Punteggiatura Emozionale: anche le virgole fanno piangere
Mi è accaduto parecchie volte: innervosirmi di fronte a una frase che aveva una virgola nel posto sbagliato. Voi possedete la punteggiatura emozionale?
Case editrici esordienti: indirizzi e consigli
Credo fortemente che come gli autori emergenti vogliano essere ascoltati, anche le case editrici agli esordi abbiano il diritto di avere una possibilità. Ecco a voi una piccola raccolta delle case editrici esordienti che mi hanno convinto di più.